Modello/anno di costruzione | Tipo 8A 1924-1932 |
---|
Disposizione dei cilindri | 8 in linea monoblocco verticali |
---|
Diametro e corsa/cilindrata | 95 X 130 mm. / 7.370 cc. |
---|
Regime di esercizio giri/min. | 2.200 |
---|
Regime massimo giri/min. | 2.500 |
---|
Potenza al freno | 115/110 CV |
---|
Disposizione delle valvole | in testa, verticali |
---|
Comando delle valvole | mediante aste e bilancieri |
---|
Carburatori | 2 Zenith |
---|
Accensione | mediante dinamo-magnete indi(1928) dinamo-spinterogeno |
---|
Lubrificazione del motore | forzata con pompa a ingranaggi |
---|
Frizione | a dischi multipli guarniti, a secco |
---|
Cambio | a tre velocità e retromarcia |
---|
Trasmissione | ad albero cardanico |
---|
Freno a mano | meccanico sulle quattro ruote |
---|
Freno a pedale | meccanico sulle quattro ruote con servofreno |
---|
Passo | 3.400 mm.(corto), 3.700 mm.(indi), 3.710 mm.(normale) |
---|
Carreggiata ant. / post. | 1.410 |
---|
Ruote | Rudge Whitworth, ovvero Sala a razze in legno(per America) |
---|
Pneomatici anteriori | 895x150, indi 32x620, indi 33x675 |
---|
Pneomatici posteriori | 895x150, indi 32x620, indi 33x675 |
---|
Peso dell'autotelaio | 1.480 Kg. (normale) |
---|
Velocità massima | 140-130 Km/h. a seconda del rapporto di trasmissione |
---|
Prezzo di listino (autotelaio) | Lire 125.000 (apr. 1926) |
---|
Num. di esemplari prodotti | Ca. 950 |
---|
Note | Caratteristiche variate nel 1925 (commessa 112) |
---|