L'accesso ai corsi di formazione avviene tramite presentazione al Comando di istanza in bollo da euro 16,00sul predisposto mod. 81_corso (sono escluse dall'imposta di bollo gli Enti di cui all'art. 21bis della tabella di cui all'allegato b del DPR 642/72).
L'istanza può essere presentata direttamente all'Ufficio Formazione, alla Segreteria del Comando oppure inviata via posta.
Di seguito dovrà essere contattato dall'ufficio preposto al fine di programmare l'attività formativa (teorica e pratica).
Le ore di corso sono suddivise per tipologia di rischi di incendio:
- rischio basso (2 ore teoria + 2 ore pratica)
- rischio medio (5 ore teoria + 3 ore pratica)
- rischio elevato (12 ore teoria + 4 ore pratica)
I costi sono indicati lateralmente sono esenti da IVA (art. 4 DPR 633/72) e si riferiscono non solo alla tipologia di rischio incendio ma anche al numero dei discenti (gruppi fino a 10 discenti - fino a 2o discenti).
Il pagamento deve avvenire tramite bollettino di ccp n. 203703 e prima dell'inizio dei corsi.
CONTENUTI DEI CORSI DI FORMAZIONE
CORSI RISCHIO BASSO
1. L'incendio e la prevenzione (1 ora):
- principi della combustione
- prodotti della combustione
- sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio
- effetti dell'incendio sull'uomo
- divieti e limitazioni di esercizio
- misure comportamentali
2. Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio (1 ora):
3. Esercitazioni pratiche (2 ore):
CORSI RISCHIO MEDIO
1. L'incendio e la prevenzione incendi (2 ore):
principi sulla combustione e l'incendio
le sostanze estinguenti
triangolo della combustione
le principali cause di un incendio
rischi alle persone in caso di incendio
principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi
2. Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio (3 ore):
le principali misure di protezione contro gli incendi
vie di esodo
procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme
procedure per l'evacuazione
rapporti con i vigili del fuoco
attrezzature ed impianti di estinzione
sistemi di allarme
segnaletica di sicurezza
illuminazione di emergenza
3. Esercitazioni pratiche (3 ore):
presa visione e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi
presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale
esercitazioni sull'uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti
CORSI RISCHIO ELEVATO
1. L'incendio e la prevenzione incendi (4 ore):
principi sulla combustione
le principali cause di incendio in relazione allo specifico ambiente di lavoro
le sostanze estinguenti
i rischi alle persone e all'ambiente
specifiche misure di prevenzione incendi
accorgimenti comportamentali per prevenire gli incendi
l'importanza del controllo degli ambienti di lavoro
l'importanza delle verifiche e delle manutenzioni sui presidi antincendio
2. La protezione antincendio (4 ore):
misure di protezione passiva
vie di esodo, compartimentazioni, distanziamenti
attrezzature ed impianti di estinzione
sistemi di allarme
segnaletica di sicurezza
impianti elettrici di sicurezza
illuminazione di sicurezza
3. Procedure da adottare in caso di incendio (4 ore):
procedure da adottare quando si scopre un incendio
procedure da adottare in caso di allarme
modalità di evacuazione
modalità di chiamata dei servizi di soccorso
collaborazione con i vigili del fuoco in caso di intervento
esemplificazione di una situazione di emergenza e modalità procedurali-operative
4. Esercitazioni pratiche (4 ore):
presa visione e chiarimenti sulle principali attrezzature ed impianti di spegnimento
presa visione sulle attrezzature di protezione individuale (maschere, autoprotettore, tute, ecc.)
esercitazioni sull'uso delle attrezzature di spegnimento e di protezione individuale