CORSI DI FORMAZIONE PER ADDETTI ANTINCENDIO(Tel. Ufficio 0773 4086256)
Funzionario responsabile dell'Ufficio: D. Ing. Valentina Di Maccio
Scarica i files:
Manuale addetti antincendio tipo 1(Corso tipo 1-For)
Manuale addetti antincendio tipo 2(Corso tipo 2-For)
Modello di richiesta Corso Antincendio (PDF o RTF)
Modello di richiesta accertamento di idoneità tecnica (PDF o RTF)
Quesiti Vero/Falso
Quesiti a risposta multiplaModalità per la richiesta dei corsi di formazione e dell’accertamento dell’idoneità tecnica per l’espletamento dell’incarico di “ADDETTO ANTINCENDIO”, ai sensi dell’art. 37 comma 9 del D.Lgs. n. 81/08 e succ. mod., e della legge 28 novembre 1996, n. 609.
Le Direttive sui corsi di formazione e le modalità di accertamento dell’idoneità tecnica del personale incaricato alle mansioni di addetto antincendio sono state fornite con Lettera Circolare
n. 770/6104 del 12/03/1997.
RICHIESTA DEI CORSI PER ADDETTI ANTINCENDIOLe richieste dei corsi per addetti antincendio dovranno essere effettuate utilizzando l’apposito
modulo di domanda (
in bollo da € 16,00, ove richiesto).
L’istanza dovrà essere corredata da:
- attestato di versamento sul c.c.p. 217042 intestato alla
TESORERIA PROVINCIALE DELLO STATO – SEZ. DI LATINA,
dei corrispettivi richiesti.
In alternativa al bollettino postale, il pagamento potrà essere effettuato anche tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate: IT 57Z 01000 03245 341 0 14 2439 09;
- elenco del personale partecipante al corso di formazione.
L’attività di formazione ed addestramento sarà svolta presso le sedi rese disponibili dai richiedenti.
Il richiedente dovrà assicurare, per i corsi effettuati presso la propria sede, l’organizzazione logistica predisponendo una idonea aula didattica dotata di computer e videoproiettore, nonché il necessario materiale per le lezioni pratiche (n. 1 estintore ogni 2 corsisti (50% a polvere - 50% a CO2 ) e n. 1 bombola di G.P.L. da kg. 25 ogni 10 corsisti).
Il richiedente deve provvedere, in ogni caso, alla copertura assicurativa del personale partecipante, per quanto attiene i possibili infortuni durante l’attività formativa, sollevando l’Amministrazione da ogni responsabilità.
Si precisa che il numero dei lavoratori aziendali incaricati di attuare le misure di prevenzione incendi, di lotta antincendi e di gestione delle emergenze deve essere stabilito dallo stesso datore di lavoro che ha la responsabilità della organizzazione e della gestione della sicurezza della propria azienda.
Si riporta di seguito l'articolo 2 del DM 02/09/2021 riguardante i corsi di aggiornamento per addetti antincendio:
Fatti salvi gli obblighi di informazione, formazione e
aggiornamento in capo al datore di lavoro in occasione di variazioni
normative, il primo aggiornamento degli addetti al servizio
antincendio dovra' avvenire entro cinque anni dalla data di
svolgimento dell'ultima attivita' di formazione o aggiornamento. Se,
alla data di entrata in vigore del presente decreto, sono trascorsi
piu' di cinque anni dalla data di svolgimento delle ultime attivita'
di formazione o aggiornamento, l'obbligo di aggiornamento e'
ottemperato con la frequenza di un corso di aggiornamento entro
dodici mesi dall'entrata in vigore del decreto stesso.
Nel caso in cui si richieda il corso di formazione per un numero limitato di persone, il versamento dovrà essere effettuato sulla base di un importo calcolato per ciascun partecipante di:
CORSI DI FORMAZIONEEuro 73,50 (Rischio basso)
Euro 147,00 (Rischio medio)
Euro 294,00 (Rischio elevato)
CORSI DI AGGIORNAMENTOEuro 36,75 (Rischio basso)
Euro 91,88 (Rischio medio)
Euro 147,00 (Rischio elevato)
In tal caso il corso sarà effettuato, accorpando i nominativi provenienti da altre richieste, al raggiungimento di almeno n. 8 unità.
RICHIESTA DI ACCERTAMENTO DI IDONEITA’
La richiesta di accertamento e rilascio dell’attestato di idoneità ai lavoratori in argomento, va inoltrata dai datori di lavoro al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco ove ha sede l’unità produttiva modulo di domanda (in bollo da € 16,00, ove richiesto).
L’istanza dovrà essere corredata da:
- attestato di versamento sul
c.c.p. 217042 intestato alla
TESORERIA PROVINCIALE DELLO STATO – SEZ. DI LATINA, dei corrispettivi richiesti.
In alternativa al bollettino postale, il pagamento potrà essere effettuato anche tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate:
IT 57Z 01000 03245 341 0 14 2439 09;
- attestato di frequenza a corso di formazione rilasciato da una struttura del C.N.VV.F. (Corpo Nazionale Vigili del Fuoco), ovvero da Enti pubblici o privati;
- elenco del personale partecipante all’esame di idoneità.
PAGOPA
Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco ha aderito al sistema dei pagamenti elettronici PagoPA, realizzato per rendere più semplice, sicuro e trasparente qualsiasi pagamento verso la Pubblica Amministrazione.
Il sistema è adottato da un numero crescente di Enti e di istituti di pagamento (Prestatori di Servizi di Pagamento - PSP), come banche, poste ed altri.
Ad oggi tramite il sistema pagoPA i cittadini possono pagare i servizi offerti dal Corpo nazionale dei vigili del Fuoco:
- Attività di Formazione del personale addetto ai servizi di sicurezza nei luoghi del lavoro
- Attività di Autorizzazione,Certificazione e provafinalizzate alla
commercializzazione ed impiego dei prodotti e sistemi antincendio - Attività di Controllo e Vigilanza sul mercato dei prodotti e dei laboratori per aspetti inerenti la sicurezza antincendio
- Prevenzione Incendi per attività di cui al DPR 151/2011
- Prevenzione rischio di incidente rilevante Dlgs 105/2015
- Vigilanza antincendio
- Soccorso Tecnico non Urgente
Portale PagoPA
Si riporta l’elenco dei luoghi di lavoro ove si svolgono attività per le quali, ai sensi dell’art. 6, comma 3 del D.M. 10/03/1998, è previsto che i lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze, conseguano l’attestato di idoneità tecnica di cui all’art. 3 della legge 28 novembre 1996, n. 609:
- attività a rischio di
incidente rilevante;
- fabbriche e depositi di
esplosivi;
-
centrali termoelettriche;
- impianti di estrazione di oli minerali e gas combustibili;
- impianti e laboratori
nucleari;
-
depositi al chiuso di materiali combustibili aventi superficie
superiore a 10.000 m²;
-
attività commerciali e/o espositive con superficie aperta al pubblico
superiore a 5.000 m²;
-
aeroporti, stazioni ferroviarie con superficie, al chiuso, aperta al pubblico,
superiore a 5.000 m² e
metropolitane;
-
alberghi con oltre
100 posti letto;
-
ospedali, case di cura e case di ricovero per anziani;
-
scuole di ogni ordine e grado con oltre
300 persone presenti;
- uffici con oltre 500 dipendenti;
- l
ocali di spettacolo e trattenimento con capienza superiore a
100 posti;
-
edifici pregevoli per arte e storia, sottoposti alla vigilanza dello Stato ai sensi del R.D. 7 novembre 1942 n. 1564, adibiti a musei, gallerie, collezioni, biblioteche, archivi, con superficie aperta a pubblico superiore a 1000 m²;
-
cantieri temporanei o mobili in
sotterraneo per la costruzione, manutenzione e riparazione di gallerie, caverne, pozzi ed opere simili di lunghezza superiore a 50 m.;
-
cantieri temporanei o mobili ove si impiegano esplosivi.
ORGANIZZAZIONE DEI CORSI E DELL’ACCERTAMENTO DI IDONEITA’
Al termine del corso di formazione sarà rilasciato, per ciascun partecipante, l’attestato di frequenza, su cui dovrà essere apposta la marca da bollo, ove previsto dalla normativa in vigore.
Si precisa che, su richiesta della Ditta, potrà essere rilasciato un unico attestato di frequenza in forma cumulativa; in tal caso sarà sufficiente produrre un’unica marca da bollo da apporre su tale attestato.
L’accertamento di idoneità, nel caso in cui l’attività rientri nell’allegato X al D.M. 10/03/98 o su richiesta del datore di lavoro, consisterà in un questionario, una prova orale ed una prova pratica, e sarà effettuato da una Commissione, nominata dal Direttore Regionale VV.F. Lazio, costituita presso la sede centrale del Comando di LATINA.
Ai lavoratori che abbiano superato l’accertamento con esito positivo sarà rilasciato l’attestato di idoneità tecnica, in bollo ove richiesto.
CONTENUTI MINIMI DEI CORSI DI FORMAZIONE
I contenuti minimi dei
corsi di formazione sono riportati nella
Lett.Circ. n. 770/6104 del 12/3/1997.
I contenuti minimi dei
corsi di aggiornamento sono riportati nella
Lett.Circ. n. 5987 del 23/2/2011.
Si precisa che in relazione a particolari e specifiche situazioni di rischio, su richiesta degli utenti, i contenuti dei corsi previsti nella suddetta circolare, possono essere oggetto di opportuna integrazione.
Classificazione delle attività:1) Attività a rischio di incendio elevatoRientrano in tale categoria di attività i luoghi di lavoro che presentano un livello di rischio di incendio più elevato, a causa del quantitativo e della natura delle sostanze in lavorazione o in deposito, che in caso di incendio possono determinare danni gravi alle persone, dell’elevato numero delle persone presenti, della permanenza di persone impedite nella loro mobilità, nonché a causa della conformazione degli ambienti di lavoro tale da comportare difficoltà in caso di evacuazione.
A titolo esemplificativo e non esaustivo si riporta un elenco di attività da considerare a rischio di incendio elevato:
- attività a rischio di incidente rilevante;
- fabbriche e depositi di esplosivi;
- centrali termoelettriche;
- impianti di estrazione di oli minerali e gas combustibili;
- impianti e laboratori nucleari;
- depositi al chiuso di materiali combustibili aventi superficie superiore a 20.000 m²;
- attività commerciali ed espositive con superficie aperta al pubblico superiore a 10.000 m²;
- scali aeroportuali, stazioni ferroviarie con superficie, al chiuso, aperta al pubblico, superiore a 5.000 m² e metropolitane;
- alberghi con oltre 200 posti letto;
- ospedali, case di cura e case di ricovero per anziani;
- scuole di ogni ordine e grado con oltre 1000 persone presenti;
- uffici con oltre 1000 dipendenti;
- cantieri temporanei o mobili in sotterraneo per la costruzione, manutenzione e riparazione di gallerie, caverne, pozzi ed opere simili di lunghezza superiore a 50 m.;
- cantieri temporanei o mobili ove si impiegano esplosivi.2) Attività a rischio di incendio medioRientrano in tale categoria di attività i luoghi di lavoro compresi nell’allegato al D.M. 16 febbraio 1982, con esclusione delle attività di cui al precedente punto 1.
3) Attività a rischio di incendio bassoRientrano in tale categoria le attività non ricompresse nei precedenti punti 1 e 2, per le quali si può ritenere che fattori di rischio, che possono determinare l’insorgere di un incendio e le conseguenze, siano limitati.
COSTI DEL SERVIZIO
Corsi di formazione, di aggiornamento ed accertamentoSi riporta di seguito un prospetto riassuntivo relativo alla durata dei corsi di formazione ed aggiornamento per addetti antincendio, come individuati dalla suddetta lettera circolare, suddivisi per la parte teorica (l’incendio e la prevenzione incendi; la protezione antincendio; procedure da adottare in caso di incendio), la parte pratica e dell’accertamento.
I relativi costi sono stabiliti in base alle tariffe orarie previste dal Decreto del Ministero dell’Interno 14/3/2012 di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze (G.U. n° 76 del 30/3/2012).
CORSI DI FORMAZIONE
(PRESSO LE AZIENDE)
Numero discenti
| Rischio elevato (16 ore)
| Rischio medio (8 ore)
| Rischio basso (4 ore)
|
Parte teorica
| 12
| 5
| 2
|
Parte pratica
| 4
| 3
| 2
|
da 1 a 10 unita'
| 2.464,00
| 1.232,00
| 616,00
|
da 11 a 20 unita' | 3.052,00
| 1.673,00
| 910,00
|
da 21 a 26 unita' | 3.640,00
| 2.114,00
| 1.204,00
|
Importi espressi in euro.CORSI DI AGGIORNAMENTO(PRESSO LE AZIENDE)Numero discenti
| Rischio elevato (8 ore)
| Rischio medio (5 ore)
| Rischio basso (2 ore)
|
Parte teorica
| 5
| 2
| -
|
Parte pratica
| 3
| 3
| 2
|
da 1 a 10 unita'
| 1.232,00
| 770,00 | 308,00
|
da 11 a 20 unita' | 1.673,00 | 1.211,00
| 602,00
|
da 21 a 26 unita' | 2.114,00 | 1.652,00
| 896,00
|
Importi espressi in euro.
Alle tariffe orarie viene applicato il costo per le eventuali spese di missione, in base alle vigenti disposizioni in materia.
CORSI DI FORMAZIONE
(PRESSO IL COMANDO VV.F.)
Per ogni modulo di formazione della durata di quattro ore viene prevista una quota di € 125,00 per ciascun partecipante (minimo 15 partecipanti)
Tipologia del corso
| Costo del servizio
|
|
|
Rischio elevato (16 ore) | € 500,00/persona
|
|
|
Rischio medio (8 ore) | € 250,00/persona |
|
|
Rischio basso (4 ore) | € 125,00/persona |
|
|
|
|
|
|
ACCERTAMENTO DI IDONEITA’ TECNICA
(PRESSO IL COMANDO VV.F.)
Costo esame
| € 58,00/persona
|
Previa richiesta scritta, è possibile rilasciare una quietanza per il servizio reso. I costi sono esenti da I.V.A. (art. 4 D.P.R. 633/72).
MODALITA’ DI RITIRO DEGLI ATTESTATI
IMPORTANTEGLI ATTESTATI DI FREQUENZA E/O DI IDONEITA’ TECNICA DEVONO ESSERE RITIRATI A CURA DELL’AZIENDA, PRESSO I NOSTRI UFFICI
COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO
Ufficio Formazione/Corsi D.Lgs. 81/08
Piazzale Carturan
04100 LATINA
PER OGNI ATTESTATO RILASCIATO, OCCORRE PRODURRE, AL MOMENTO DEL RITIRO, UNA MARCA DA BOLLO DA € 16,00.(con esclusione degli Enti esenti dall’imposta da bollo ai sensi dell’art. 21-bis della tabella di cui all’allegato b al DPR 642/72).