Comando Provinciale Vigili del FuocoComando Provinciale Vigili del Fuoco Mantova


Sei in: Home > Servizi al cittadino - > Formazione D.Lgs. 81/2008 > Corsi alle aziende







UFFICIO
FORMAZIONE ANTINCENDIO ALLE AZIENDE

 Responsabile: ing. Cristian FERRARIN

Contatti 

 Telefono Ufficio: 0376.227772 – 0376.22771  

 Posta elettronica certificata: com.mantova@cert.vigilfuoco.it
Posta elettronica ordinaria: comando.mantova@vigilfuoco.it

Orari apertura al pubblico




Mattino



Pomeriggio


Lunedì


08.30 - 12.00


14.00 – 16.00

Martedì


08.30 - 12.00


14.00 – 16.00

Mercoledì


08.30 - 12.00


Chiuso

Giovedì


08.30 - 12.00


Chiuso

Venerdì


08.30 - 12.00


Chiuso




DOCUMENTAZIONE SCARICABILE:


Corsi di formazione e/o di aggiornamento


Il Comando dei Vigili del Fuoco di Mantova organizza a titolo oneroso, ai sensi dell'art. 5 del d.lgs. 97/2017, corsi di formazione per i lavoratori “addetti al servizio antincendio” nei luoghi di lavoro (d.lgs. 81/08), basati sui contenuti minimi previsti dal d.m.2/9/2021.

L'art. 37 comma 9 del d.lgs. 81/2008 prevede infatti, che i lavoratori incaricati dell'attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei lavoratori in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio, di pronto soccorso e, comunque, di gestione dell'emergenza devono essere adeguatamente formati.

Il Comando organizza anche corsi di aggiornamento, così come previsto dal decreto ministeriale 2/9/2021.  

I corsi di formazione e/o aggiornamento vengono svolti presso la sede indicata dal richiedente oppure in una delle sedi in cui è articolato il Comando. Le sole lezioni teoriche potranno anche svolgersi a distanza tramite l’uso di piattaforma digitale.   

Alla fine del corso di formazione viene rilasciato l’Attestato di frequenza di tipo cumulativo o, se richiesto, per ogni partecipante, in bollo da € 16,00.


 Esami finali

Le Aziende o gli Enti la cui tipologia lavorativa è inserita nell'elenco di cui all'allegato IV del D.M.  2/9/2021 o che comunque risultano ad elevato rischio d'incendio, effettuano l'esame previa richiesta al Comando. 

Le Aziende o gli Enti la cui tipologia lavorativa non è inserita nell'elenco di cui all'allegato IV del D.M. 2/9/2021 e che risultano a medio rischio d'incendio, potranno richiedere l'effettuazione dell'esame al Comando con le medesime modalità di quelle a rischio elevato.

Il Comando, a seguito delle richieste pervenute, organizza sedute di esame con un massimo di 13 partecipanti.

Gli esami vengono svolti presso la sede centrale del Comando sita in Mantova – viale Risorgimento, 16.  

Gli esami consistono nello svolgimento di una prova scritta a risposta multipla di 15 quiz della durata di 20 minuti, di un colloquio orale e di una prova pratica che prevede, tra l’altro, lo spegnimento di un fuoco con estintore portatile e lo stendimento e l’avvolgimento di una manichetta per idrante UNI 45.

 A seguito del superamento delle prove di esame, viene rilasciato l’Attestato di idoneità (legge 609/96) per ogni partecipante, in bollo da € 16.00.

Programma dei Corsi

L'attività di formazione antincendio è disciplinata dal D.M. 02/09/2021 che, a tale scopo, classifica le aziende secondo differenti livelli di rischio prevedendo tre tipologie di corso sia per la loro durata che per i contenuti formativi. Si hanno corsi di tipo 1-FOR, di tipo 2-FOR e di tipo 3-FOR.  

La valutazione del livello di rischio d'incendio presente in azienda viene fatta dal datore di lavoro attraverso la redazione del DVR (Documento di Valutazione dei Rischi). Il D.M. 02/09/2021 fornisce anche un elenco non esaustivo di attività con la relativa classificazione del rischio di incendio.

E' opportuno chiarire che il numero dei lavoratori aziendali incaricati dal datore di lavoro quali “addetti al servizio antincendio” deve essere stabilito dallo stesso datore di lavoro che ha la responsabilità della gestione e della sicurezza della propria azienda. Una volta individuati gli “addetti al servizio antincendio”, anche in relazione alla valutazione dei rischi, il datore di lavoro è tenuto ad assolvere agli adempimenti in materia di formazione e di
accertamento dell'idoneità tecnica nel rispetto del d.lgs. 81/08, della legge 609/96 e del D.M. 2/9/2021.

Il D.M. 2/9/2021 riporta nell'allegato III tre tipologie di corso per “addetti al servizio antincendio” nei luoghi di lavoro, distinti per durata e contenuti formativi, in funzione del livello di rischio aziendale:

  • CORSO DI FORMAZIONE IN ATTIVITA’ DI LIVELLO 1 (rischio basso):
    CORSO DI TIPO 1-FOR (DURATA 4 ORE);
  • CORSO DI FORMAZIONE IN ATTIVITA’ DI LIVELLO 2 (rischio medio):
    CORSO DI TIPO 2-FOR (DURATA 8 ORE);
  • CORSO DI FORMAZIONE IN ATTIVITA’ DI LIVELLO 3 (rischio elevato):
    CORSO DI TIPO 3-FOR (DURATA 16 ORE).
Lo stesso decreto ministeriale 2/9/2021 prevede, nel medesimo allegato III, tre tipologie di corso di aggiornamento, distinti per durata e contenuti formativi, in funzione del livello di rischio aziendale:

  • CORSO DI AGGIORNAMENTO IN ATTIVITA’ DI LIVELLO 1 (rischio basso):
    CORSO DI TIPO 1-AGG. (DURATA 2 ORE); 
  • CORSO DI AGGIORNAMENTO IN ATTIVITA’ DI LIVELLO 2 (rischio medio):
    CORSO DI TIPO 2-AGG. (DURATA 5 ORE);
  • CORSO DI AGGIORNAMENTO IN ATTIVITA’ DI LIVELLO 3 (rischio elevato):
    CORSO DI TIPO 3-AGG. (DURATA 8 ORE).

 Costo del Servizio

Il costo del servizio di formazione e/o di aggiornamento dipende dalla sede di svolgimento del corso, dal numero dei discenti, dalla tipologia del corso e dall'eventuale impiego di automezzi del Comando.

Il costo dell'attività di accertamento per il rilascio dell'Attestato di idoneità tecnica alla lotta antincendio e gestione dell'emergenza dipende solo dal numero degli esaminandi (58,00 € per ogni lavoratore) e non dal livello di rischio aziendale.

Il costo del servizio viene calcolato sulla base delle tariffe orarie stabilite dal D.M. 14/03/2012.

Il costo delle diverse tipologie di servizi è consultabile all’inizio di questa pagina, cliccando sul link “Costo del servizio”.

Il versamento della somma dovuta per la prestazione richiesta potrà effettuarsi mediante versamento su conto corrente postale o

tramite bonifico bancario come di seguito riportato:


  • Versamento sul c.c.p. n. 4465 – capo XIV capitolo 2439/9 intestato alla Tesoreria Provinciale dello Stato Sezione di Mantova – causale “prestazioni rese dai VV.F. per formazione
    addetti al servizio antincendio di cui al d.lgs. 81/08”;


  • Bonifico bancario IBAN IT57A0100003245134014243909
    - capo XIV capitolo 2439/9 intestato alla Tesoreria Provinciale dello Stato – Sezione di Mantova – causale “prestazioni rese dai VV.F. per formazione addetti al servizio antincendio di cui al d.lgs. 81/08”;
Per eventuali chiarimenti si può contattare il personale dell’Ufficio formazione esterna ai numeri telefonici 0376.227772 e/o 0376.22771 oppure tramite gli indirizzi mail o di posta certificata del Comando:
comando.mantova@vigilfuoco.it

com.mantova@cert.vigilfuoco.it