L'accesso ai corsi di formazione avviene tramite presentazione al Comando, da parte del datore di lavoro, dell’istanza in bollo da euro 16,00 redatta su apposito modello predisposto scaricabile da questo sito (sono escluse dall'imposta di bollo gli Enti di cui all'art. 21bis della tabella di cui all'allegato b del DPR 642/72).
Il numero minimo di discenti per l’attivazione di un corso è di 10 unità ma possono essere accolte dal Comando VV.F di Perugia domande per un numero inferiore di partecipanti. In tal caso l’Ufficio raggrupperà le varie richieste per tipologia omogenea di corso fino al raggiungimento di 10/13 persone.
L'istanza può essere presentata direttamente all'Ufficio Formazione Esterna, alla Segreteria del Comando oppure essere anticipata anche a mezzo posta certificata com.perugia@cert.vigilfuoco.it oppure tramite posta elettronica all’indirizzo formazione.perugia@vigilfuoco.it. In caso di inoltro per posta elettronica l'originale in bollo dovrà comunque essere presentato all’ufficio Formazione prima dello svolgimento del servizio di formazione.
Documentazione da allegare alla domanda :
Elenco e generalità dei discenti (Nome, Cognome, Data e Luogo di Nascita).
Ricevuta di versamento effettuata sul conto correntepostale n° 6064, o ricevuta bonifico bancario (codice Iban del Comando: IT 28Y 01000 03245 320 0 14 2439 09) intestato alla Tesoreria Provinciale dello Stato di Perugia con indicata la casuale “Prestazioni rese dai VV.F. per formazione addetti di cui all’art. 37 comma 9 del Decreto Legislativo n° 81/08;
Per la programmazione dell’attività formativa richiesta, dovranno essere intrapresi contatti diretti con l’Ufficio formazione.
I costi sono indicati nell’apposito link di questo sito e si riferiscono non solo alla tipologia di rischio incendio ma anche al numero dei discenti (gruppi fino a 13 discenti - fino a 26 discenti).
Le modalità esecutive ed i contenuti minimi che regolano la formazione degli addetti antincendio sono indicati nell'allegato IX del Decreto Ministeriale 10 marzo 1998, e nella Lett.Circ. Ministero Interno n. 5987 del 23febbraio 2011, come riportato nei prospetti che seguono. Al riguardo, si precisa che in relazione a particolari e specifiche situazioni di rischio, su richiesta del datore di lavoro o responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) aziendale, i contenuti dei corsi previsti nella suddetta lettera circolare, possono essere oggetto di opportuna integrazione.