Villa di Bellavista
Borgo a Buggiano (Pistoia)

La storia più recente del Castello di Bellavista, dagli inizi del secolo
ai giorni nostri, è fatta di momenti di intensa solidarietà umana,
ma anche di degrado e abbandono.
Acquistata tra il 1938 e il 1939 dall'Opera Nazionale Sovvenzioni
Antincendi-organismo con funzioni assistenziali del Corpo Nazionale
dei Vigili del Fuoco-la Villa fu destinata inizialmente a Casa di Riposo
per il personale dei Vigili del Fuoco, poi a Colonia Estiva per i figli dei
Vigili del Fuoco di tutta Italia.
In seguito agli eventi della Seconda Guerra Mondiale il complesso
immobiliare fu dapprima dichiarato colonia permanente, poi utilizzato
come Ospedale Militare per le truppe tedesche e, successivamente,
americane. Finita la guerra furono eseguiti impegnativi lavori di
adattamento per accogliere una numerosa comunità di ragazzi
orfani per cause di guerra, figli dei Vigili del Fuoco.
La nobile istituzione, inaugurata nel 1950, ricevette autorevoli
riconoscimenti italiani ed esteri per l'ottima organizzazione e
conduzione; ma, in seguito, venute a mancare le finalità sociali
per cui era nata dovette chiudere nel 1968.