Gli aeroportuali

Attualmente, 35 aeroporti nazionali, cui se ne aggiungeranno 3 nel 2005, dispongono di un servizio di soccorso e antincendio svolto dai Vigili del Fuoco. Data la natura delle esigenze che verrebbero a crearsi in caso di incidente aereo, l'intervento deve risultare rapido ed efficace. Per questo i Vigili del Fuoco dispongono di tre tipologie di automezzi, per un totale di 252 veicoli cui se ne aggiungeranno 95 nel corso dei prossimi due anni, che garantiscono elevata velocità, facilità di manovra, automatismi e grande capacità di spegnimento. Anche la dotazione organica, attualmente di 3000 unità, dal 2005 verrà incrementata di 500 uomini. Il personale viene tenuto in efficienza dalla costante partecipazione ad esercitazioni. A tal fine, è stato acquistato un simulatore di incendio di aeromobile da installarsi presso l'aeroporto di Fiumicino cui ne seguiranno, nel 2005, altri sei da dislocarsi sul territorio nazionale.
Tipologia mezzi in dotazioneIdroschiuma AIS | Automezzo pesante di intervento utilizzato per lo spegnimento di incendi a bordo di aeromobili,con dotazione di acqua e liquido schiumogeno |
---|
Idroschiuma Polvere AISP | Automezzo pesante di intervento utilizzatoper lo spegnimento di incendi a bordodi aeromobili, con dotazione di polvere,acqua e liquido schiumogeno |
---|
Soccorso Aeroportuale ASA | Automezzo leggero di rapido interventodotato di notevole velocità |
---|
Rapido Intervento ARI | Automezzo di soccorso aeroportuale con a bordole attrezzature necessarie per il soccorsodelle persone presenti all'interno degli aeromobili |
---|