Sei in: Home > Prevenzione e sicurezza > Rischi industriali > Attività dell'area rischi industriali
Attività dell'area rischi industriali

Le principali attività svolte dall'Area Rischi Industriali sono:
Normazione, monitoraggio e controllo sulle attività a rischio di incidente rilevante:
- collaborazione alla redazione di decreti legislativi di recepimento di direttive comunitarie e di decreti interministeriali attuativi
- redazione di lettere circolari di chiarimento, indirizzate alle strutture territoriali del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
- redazione dei decreti di composizione dei Comitati Tecnici Regionali di cui all'art. 20 del DPR 577/82 e dei Comitati Tecnici Regionali integrati ai sensi dell'art. 19 del D.Lgs. 334/99
- raccolta ed elaborazione dati sulle attività a rischio di incidente rilevante
- partecipazione a gruppi di lavoro Europei e internazionali (OCSE)
- partecipazione a Mutual Joint Visits (Verifiche Ispettive Congiunte) organizzate dalla Commissione Europea in collaborazione con gli stati Membri dell'Unione Europea
- partecipazione a tavoli tecnici e gruppi di lavoro nazionali
- partecipazione a verifiche ispettive presso attività a rischio di incidente rilevante
- partecipazione a sopralluoghi post-incidentali presso attività a rischio di incidente rilevante
Diffusione delle conoscenze sulle tematiche dei rischi di incidenti rilevanti:
- organizzazione e coordinamento delle riunioni mensili del Comitato CTR Seveso/Rischi Industriali, a cui partecipano funzionari analisti di rischio delle Direzioni Regionali VVF
- organizzazione di convegni sulle tematiche dei rischi di incidenti rilevanti
- docenza in corsi sul Sistema di Gestione della Sicurezza, organizzati dalle Direzioni Regionali VVF e indirizzati a funzionari VVF e ARPA
Collaborazione con il Ministero delle Attività Produttive in materia di sicurezza del sistema elettrico nazionale (autorizzazione alla costruzione e all'esercizio di: centrali elettriche, terminali di rigassificazione di Gas Naturale Liquefatto ed elettrodotti)
- emanazione di lettere circolari
- partecipazione a tutte le Conferenze di Servizi indette dal Ministero delle Attività Produttive, per l'autorizzazione di centrali elettriche ed elettrodotti
- formulazione del parere antincendi sui progetti di centrali elettriche e di elettrodotti, in collaborazione con le strutture territoriali del CNVVF