Sei in: Home > Servizi al cittadino - > Prevenzione Incendi > Normativa di prevenzione incendi
05/02/2019 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_prevenzione-incendi-activity-6595923639944654848-28gn | Pubblicato il D.M. 25 gennaio 2019 inerente modifiche ed integrazioni all'allegato del decreto 16 maggio 1987, n. 246 concernente norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione. #vvfalessandria #antincendio #normeprevenzioneincendi #prevenzioneincendi https://lnkd.in/djfUkrC Puoi seguire gli aggiornamenti sulle norme di sicurezza antincendio sul canale Prevenzione Incendi t.me/prevenzioneincendi di Telegram o su @ClaudGiacalone su Twitter. |
26 marzo 2019 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_gazzetta-ufficiale-activity-6516381533551489024-Vnsy | Pubblicato il decreto legislativo 21 febbraio 2019, n. 23 recante attuazione della delega di cui all'articolo 7, commi 1 e 3, della legge 25 ottobre 2017, n. 163, per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/426 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, sugli apparecchi che bruciano carburanti gassosi e che abroga la direttiva 2009/142/CE. https://lnkd.in/dFd_YPc Pubblicato il decreto legislativo 21 febbraio 2019, n. 23 recante attuazione della delega di cui all'articolo 7, commi 1 e 3, della legge 25 ottobre 2017, n. 163, per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/426 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, sugli apparecchi che bruciano carburanti gassosi e che abroga la direttiva 2009/142/CE. https://lnkd.in/dFd_YPc |
23 aprile 2019 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_gazzetta-ufficiale-activity-6595923063458537472-YF6Q | Pubblicato il D.M. 12 aprile 2019 che modifica la parte normativa del Codice di prevenzione incendi, emanato con il D.M. 3 agosto 2015. #vvfalessandria #antincendio #normeprevenzioneincendi #Codiceprevenzioneincendi #prevenzioneincendi https://lnkd.in/eAZffb7 Seguimi anche su Twitter: ClaudGiacalone o su Telegram: Prevenzione incendi o t.me/prevenzione incendi |
5 giugno 2019 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_sicurezza-antincendio-per-street-food-e-ambulanti-activity-6546866652049362944-jx37 | Gestione di mercati su aree pubbliche |
19 luglio 2019 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_gazzetta-ufficiale-activity-6558038767960109056-c9Ef | Pubblicato il D.M. 2 luglio 2019 di modifica al D.M. 28 febbraio 2014 inerente la regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio delle strutture turistico-ricettive in aria aperta (campeggi, villaggi turistici, ecc.) con capacità ricettiva superiore a 400 persone. #vvfmonza #antincendio #normeprevenzioneincendi #prevenzioneincendi |
16 agosto 2019 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_gazzetta-ufficiale-activity-6568139316634144768-mksf | L’art. 4 bis della legge 8 agosto 2019, n. 81 ha prorogato al 31 dicembre 2021 l’adeguamento degli edifici scolastici esistenti alle norme di sicurezza antincendio. #vvfmonza #antincendio #normeprevenzioneincendi #prevenzioneincendi |
16 agosto 2019 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_gazzetta-ufficiale-activity-6568216384952643584-YECs | L’art. 4 bis della legge 8 agosto 2019, n. 81 ha prorogato al 31 dicembre 2019 l’adeguamento degli asili nido esistenti alle norme di sicurezza antincendio. #vvfmonza #antincendio #normeprevenzioneincendi #prevenzioneincendi |
24 agosto 2019 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_gazzetta-ufficiale-activity-6571060214013939712-0uA8 | Pubblicato il D.M. 13 agosto 2019 di modifica del D.M. 8 agosto 2007, inerente l'organizzazione ed il servizio degli steward negli impianti sportivi. #vvfmonza #antincendio #normeprevenzioneincendi |
16 ottobre 2019 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_codice-di-prevenzione-incendi-activity-6590322619533271040-ugFy | Dal 20 ottobre 2019, con l'entrata in vigore del D.M. 12 aprile 2019, diventa obbligatoria l'applicazione del Codice di prevenzione incendi a tutte le nuove attività artigianali ed industriali del D.P.R. 151/2011, non dotate di una regola tecnica di prevenzione incendi. Nuove prospettive, un ventaglio di soluzioni e maggiore versatilità nella redazione dei progetti di prevenzione incendi per i professionisti, che potranno comunque confrontarsi con il Comando VVF per individuare le soluzioni più idonee per il raggiungimento delle condizioni di sicurezza. Per le modifiche alle attività esistenti dovrà essere valutata la compatibilità nell'applicazione del Codice. #Codiceprevenzioneincendi #vvfmonza #antincendio #normeprevenzioneincendi #prevenzioneincendi |
31 ottobre 2019 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_gazzetta-ufficiale-activity-6595388302524731392-0HTE | E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 255 del 30 ottobre 2019 il decreto del Ministro dell’interno 21 agosto 2019, n. 127, che costituisce il regolamento per l'applicazione del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, nell'ambito delle articolazioni centrali e periferiche del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco e della Polizia di Stato. Il regolamento entra in vigore il 14 novembre 2019. #vvfmonza #antincendio #prevenzioneincendi |
31 ottobre 2019 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_gazzetta-ufficiale-activity-6595744266419490816-cW73 | Sulla Gazzetta Ufficiale n. 256 del 31 ottobre 2019 è stato pubblicato il decreto del Ministro dell’interno 18 ottobre 2019, che costituisce la prima importante modifica dell’allegato I al Codice di Prevenzione Incendi, emanato con il D.M. 3 agosto 2015. Una profonda revisione del testo normativo ed una nuova strategia progettuale consentiranno ai professionisti di raggiungere gli obiettivi di sicurezza antincendio attraverso più soluzioni tecniche, con la libertà di progettare superando le limitazioni di prescrizioni rigide. La nuova normativa entra in vigore il 1° novembre 2019. #Codiceprevenzioneincendi #vvfmonza #antincendio #prevenzioneincendi #normeprevenzioneincendi |
22 novembre 2019 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_gazzetta-ufficiale-activity-6603675441108656128-uxWM | Sulla Gazzetta Ufficiale n. 273 del 21 novembre 2019 è stato pubblicato il decreto del Ministro dell'Interno 8 novembre 2019 inerente la nuova regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la realizzazione e l'esercizio degli impianti per la produzione di calore alimentati da combustibili gassosi. La nuova normativa antincendio entra in vigore il 21 dicembre 2019. #vvfmonza #antincendio #normeprevenzioneincendi |
30 novembre 2019 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_gazzetta-ufficiale-activity-6606559558049513472-ozGl | Il 31 dicembre 2019 scade il termine per il primo adeguamento degli asili nido esistenti alle norme di sicurezza antincendio del decreto del Ministro dell'interno 16 luglio 2014, come stabilito dall’art. 4 bis della legge 8 agosto 2019. L’adeguamento riguarda separazioni e comunicazioni, resistenza al fuoco, scale, numero di uscite, impianti di sollevamento, impianti elettrici, estintori, sistemi di allarme, segnaletica di sicurezza, organizzazione e gestione della sicurezza antincendio, informazione e formazione antincendio. Al termine degli adeguamenti previsti deve essere presentata la segnalazione certificata di inizio attività. #vvfmonza #normeprevenzioneincendi #antincendio |
8 dicembre 2019 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_gazzetta-ufficiale-activity-6609340851464224768-klRq | Il 31 dicembre 2019 scade il termine per l’adeguamento antincendio delle strutture alberghiere localizzate nei territori colpiti dagli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati a partire dal 2 ottobre 2018, individuati dalla delibera dello stato di emergenza del Consiglio dei ministri 8 novembre 2018, come stabilito dall’art. 1, comma 1141, della legge di bilancio 30 dicembre 2018, n. 145. #vvfmonza #normeprevenzioneincendi #antincendio |
11 dicembre 2019 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_corsi-base-di-prevenzione-incendi-activity-6610602475437215744-K__P | Il Dipartimento dei Vigili del fuoco ha aggiornato, con la circolare n. 15480 del 16 ottobre 2019, i programmi didattici dei corsi base per l’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’interno, ai sensi dell'articolo 16 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139. Si tratta dei corsi di specializzazione antincendio da 120 ore per l’abilitazione dei professionisti al rilascio delle certificazioni e delle dichiarazioni finalizzate alla sicurezza antincendio, alla predisposizione dei progetti per la richiesta di deroga alle normative di prevenzione incendi, alla redazione dei progetti elaborati con l'approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio e del documento sul sistema di gestione della sicurezza antincendio. I nuovi programmi didattici sono quindi adeguati ai contenuti del Codice di prevenzione incendi che dal 1° novembre 2019 è diventato obbligatorio per molte tipologie di attività di nuova realizzazione. #vvfmonza #codiceprevenzioneincendi #normeprevenzioneincendi #antincendio |
12 dicembre 2019 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_gazzetta-ufficiale-activity-6610876874484654080-RJbx | Il 31 dicembre 2019 scade il termine per l'adeguamento antincendio dei rifugi alpini, come stabilito dall'art. 9 bis della legge 21 settembre 2018, n. 108. La normativa di riferimento è il decreto del Ministero dell'Interno 3 marzo 2014 inerente la modifica del titolo IV del decreto 9 aprile 1994, in materia di regole tecniche di prevenzione incendi per i rifugi alpini. #vvfmonza #normeprevenzioneincendi #antincendio |
31 dicembre 2019 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_gazzetta-ufficiale-activity-6617833181498400768-DNvN | Sulla Gazzetta Ufficiale n. 305 del 31 dicembre 2019 è stato pubblicato il decreto-legge 30 dicembre 2019, n. 162 (Milleproroghe 2019) che, all’art. 3 comma 5, ha ulteriormente prorogato al 30 giugno 2022 il termine per l’adeguamento delle strutture ricettive turistico-alberghiere alle disposizioni di prevenzione incendi, previa presentazione della SCIA parziale al Comando dei Vigili del fuoco entro il 31 dicembre 2020. La proroga è prevista solo per le strutture ricettive localizzate nei territori, colpiti da eccezionali eventi meteorologici, individuati dalla delibera del Consiglio dei Ministri 8 novembre 2018, nei territori del Centro Italia colpiti dagli eventi sismici del 2016 e 2017 e nei territori dell’isola di Ischia, colpiti dagli eventi sismici del 2017. #vvfmonza #normeprevenzioneincendi #antincendio |
12 febbraio 2020 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_gazzetta-ufficiale-activity-6633445077328896000-RFz8 | Sulla Gazzetta Ufficiale n. 35 del 12 febbraio 2020 è stato pubblicato il decreto legislativo 6 febbraio 2020, n. 4 recante disposizioni integrative e correttive del Codice della protezione civile, emanato con il decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1. #vvfmonza https://lnkd.in/drXkE75 |
28 febbraio 2020 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_gazzetta-ufficiale-activity-6639262743021002752-yYK4 | Sulla Gazzetta Ufficiale n. 50 del 28 febbraio 2020 è stato pubblicato il decreto del Ministro dell’interno 20 febbraio 2020 che proroga di un anno i vari termini per l’adeguamento delle strutture sanitarie esistenti che hanno aderito al piano di adeguamento antincendio previsto dal decreto del Ministro dell'interno 19 marzo 2015. #vvfmonza #prevenzioneincendi #antincendio https://lnkd.in/dgYZuZE |
1 marzo 2020 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_gazzetta-ufficiale-activity-6639604234021019648-iOMR | Sulla Gazzetta Ufficiale n. 51 del 29/2/ 2020 è stata pubblicata la legge 28 febbraio 2020, n. 8 di conversione del decreto-legge 30/12/2019, n. 162 che, all’art. 3 comma 5, ha prorogato i termini per l’adeguamento delle strutture alberghiere alle disposizioni di prevenzione incendi, secondo le seguenti scadenze: - entro il 30 giugno 2020 presentazione della SCIA parziale attestante il rispetto di almeno quattro delle seguenti prescrizioni: resistenza al fuoco delle strutture, reazione al fuoco dei materiali, compartimentazioni, corridoi, scale, ascensori e montacarichi, impianti idrici antincendio, vie d’uscita ad uso esclusivo, vie d’uscita ad uso promiscuo, depositi; - entro il 31 dicembre 2020 completamento dei lavori di adeguamento per i rifugi alpini; - entro il 31 dicembre 2021 completamento dell'adeguamento per le strutture ammesse al piano straordinario; - entro il 30 giugno 2022 completamento dell'adeguamento per le strutture localizzate nei territori, colpiti da eccezionali eventi meteorologici (delibera PCM 8 novembre 2018), nei territori del Centro Italia colpiti dagli eventi sismici del 2016 e 2017, previa presentazione della SCIA parziale entro il 31/12/2020. #vvfmonza #prevenzioneincendi #antincendio https://lnkd.in/dat22ig |
7 marzo 2020 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_gazzetta-ufficiale-activity-6641937018295201792--DRz | Sulla Gazzetta Ufficiale n. 57 del 6 marzo 2020 è stato pubblicato il decreto del Ministro dell'interno 14 febbraio 2020 che modifica la sezione V del Codice di Prevenzione incendi. Le variazioni introdotte consentono di allineare le disposizioni delle regole tecniche verticali sugli uffici, alberghi, scuole, autorimesse ed attività commerciali alle modifiche introdotte al Codice di prevenzione incendi dal decreto del Ministro dell'interno 18 ottobre 2019. #vvfmonza #antincendio #prevenzioneincendi #codicediprevenzioneincendi |
18 marzo 2020 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_gazzetta-ufficiale-activity-6646131119823613954-TaS- | Sulla Gazzetta Ufficiale n. 70 del 17 marzo 2020 è stato pubblicato il decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 (decreto CuraItalia) che stabilisce, all’art. 103, comma 2, che tutti i certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni e atti abilitativi comunque denominati, in scadenza tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020, conservano la loro validità fino al 15 giugno 2020. Pertanto gli attestati di rinnovo periodico di conformità antincendio potranno essere presentati ai Comandi dei Vigili del fuoco entro il 15 giugno 2020. Inoltre, secondo l’art. 103, comma 1, per la valutazione dei progetti e per qualunque altro procedimento amministrativo non si tiene conto, nel computo dei termini per la conclusione del procedimento, del periodo compreso tra la data del 23 febbraio e quella del 15 aprile 2020. #vvfmonza #antincendio |
21 marzo 2020 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_gazzetta-ufficiale-activity-6647137634231562241-rp4c | Sulla Gazzetta Ufficiale n. 73 del 20 marzo 2020 è stato pubblicato il decreto del Ministro dell’interno 10 marzo 2020 inerente le disposizioni di prevenzione incendi per gli impianti di climatizzazione inseriti nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi, individuate dal decreto del Presidente della Repubblica 1° agosto 2011, n. 151. La normativa si applica alle attività sia nuove che esistenti ed entra in vigore in data 8 giugno 2020. #vvfmonza #normeprevenzioneincendi #antincendio |
9 aprile 2020 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_gazzetta-ufficiale-activity-6653946029051830272-gnof | Sulla Gazzetta Ufficiale n. 94 del 8 aprile 2020 è stato pubblicato il decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23 che ha ulteriormente PROROGATO i termini di conclusione dei procedimenti. Dalla lettura combinata dell’art. 103, comma 1 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 e dell’art. 37 del decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23 emerge che tutti i certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni e atti abilitativi comunque denominati, in scadenza tra il 31 gennaio e il 15 APRILE 2020, conservano la loro validità fino al 15 giugno 2020. Pertanto gli attestati di rinnovo periodico di conformità antincendio potranno essere presentati ai Comandi dei Vigili del fuoco entro il 15 giugno 2020. Inoltre, per la valutazione dei progetti e per qualunque altro procedimento amministrativo non si tiene conto, nel computo dei termini per la conclusione del procedimento, del periodo compreso tra la data del 23 febbraio e quella del 15 MAGGIO 2020. #vvfmonza #antincendio |
14 aprile 2020 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_gazzetta-ufficiale-activity-6655938100201570305-FyD4 | Sulla Gazzetta Ufficiale n. 98 del 14 aprile 2020 è stato pubblicato il decreto del Ministro dell'interno 6 aprile 2020 inerente la regola tecnica verticale per gli asili nido, secondo il Codice di prevenzione incendi. La nuova norma antincendio entra in vigore il 29 aprile 2020. #vvfmonza #antincendio #normeprevenzioneincendi #codicediprevenzioneincendi |
15 aprile 2020 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_gazzetta-ufficiale-activity-6656257139960528896-RQlc | L'allegato 2 al decreto del Ministro dell’interno 6 aprile 2020, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 98 del 14 aprile 2020, riporta alcune modifiche al decreto del Ministro dell'interno 14 febbraio 2020, in materia di allineamento delle regole tecniche verticali alla nuova edizione del Codice di prevenzione incendi. Si tratta di correzioni apportate alle regole tecniche verticali V4 (uffici), V5 (attività ricettive turistico-alberghiere) e V7 (attività scolastiche). #vvfmonza #antincendio #normeprevenzioneincendi #codiceprevenzioneincendi |
23 aprile 2020 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_azione-del-vento-sulle-strutture-temporanee-activity-6659163414595674113-j4lf | Il Dipartimento dei Vigili del fuoco ha diramato un interessante parere del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici sull'applicazione delle Norme Tecniche sulle Costruzioni alle strutture temporanee degli allestimenti per il pubblico spettacolo, in merito all'azione del vento su palchi, torri e strutture reticolari. Si tratta di un caso molto ricorrente, di interesse per gli operatori dello spettacolo ma anche per le verifiche di natura strutturale nell'ambito delle Commissioni di vigilanza per i locali di pubblico spettacolo. #vvfmonza |
29 aprile 2020 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_gazzetta-ufficiale-activity-6661366662920499202-eNxe | Sulla Gazzetta Ufficiale n. 110 del 29 aprile 2020 è stata pubblicata la legge 24 aprile 2020, n. 27 di conversione del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 che ha stabilito nuovi termini per la PROROGA degli atti amministrativi in scadenza. L'art. 103, comma 2, stabilisce che tutti i certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni, segnalazioni certificate di inizio attività, attestati di rinnovo periodico di conformità antincendio e atti abilitativi comunque denominati, in scadenza tra il 31 gennaio e il 31 LUGLIO 2020, conservano la loro validità per i NOVANTA GIORNI successivi alla dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza. #vvfmonza #antincendio |
23 maggio 2020 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_gazzetta-ufficiale-activity-6669930434060718080-wmce | Sulla Gazzetta Ufficiale n. 132 del 23 maggio 2020 è stato pubblicato il decreto del Ministro dell'interno 15 maggio 2020 inerente la regola tecnica verticale per le autorimesse, secondo il Codice di prevenzione incendi. La nuova norma antincendio, che sostituisce integralmente il capitolo V.6 - Autorimesse della sezione V dell'allegato 1 al decreto del Ministro dell'interno 3 agosto 2015, entra in vigore il 19 novembre 2020. E' contestualmente abrogato il decreto del Ministro dell'interno 1° febbraio 1986 e pertanto non è più applicabile il doppio binario per le attività di autorimessa. https://lnkd.in/esUNSBM #vvfmonza #antincendio #normeprevenzioneincendi #codicediprevenzioneincendi |
23 luglio 2020 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_gazzetta-ufficiale-activity-6691815701289816066-U2AW | Nella Gazzetta Ufficiale n. 183 del 22 luglio 2020 è stato pubblicato il decreto del Ministro dell’interno 10 luglio 2020 inerente la regola tecnica verticale di prevenzione incendi (V.10) per gli edifici sottoposti a tutela ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, aperti al pubblico, destinati a contenere musei, gallerie, esposizioni, mostre, biblioteche e archivi, secondo il Codice di prevenzione incendi. La nuova normativa entra in vigore il 21 agosto 2020. https://lnkd.in/ge8zykE #vvfcomo #normeprevenzioneincendi #codicediprevenzioneincendi |
25 luglio 2020 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_soluzioni-alternative-di-resistenza-al-fuoco-activity-6692844700627464193-ZO1Z | Il Dipartimento dei Vigili del fuoco ha diramato la circolare n. 9962 del 24 luglio 2020 che riporta alcuni importanti chiarimenti in merito alla corretta implementazione di soluzioni progettuali alternative per la valutazione delle prestazioni di resistenza al fuoco delle strutture, secondo le metodologie del capitolo S.2 del Codice di prevenzione incendi. La disposizione specifica alcuni aspetti di notevole interesse per i professionisti antincendio inerenti l’utilizzo di curve naturali per la verifica di elementi strutturali con protettivi o non protetti, la durata degli incendi naturali, l’utilizzo di sistemi o impianti a disponibilità superiore ed altro ancora. #vvfmonza #codicediprevenzioneincendi #antincendio |
12 agosto 2020 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_gazzetta-ufficiale-activity-6699375559635480576-RmwH | Nella Gazzetta Ufficiale n. 201 del 12 agosto 2020 è stato pubblicato il decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101 recante attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce le norme di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti. Le sorgenti radioattive hanno varie tipologie di impiego nel campo industriale, per la sterilizzazione di sostanze alimentari e prodotti medicali, per motivi di ricerca o anche per scopi sanitari. Possono essere usate per il controllo di qualità delle saldature, per rivelare difetti nella fusione dei metalli, ma anche per misure di spessore, di livello, di densità o come traccianti nel campo idraulico. Le attività che comportano la detenzione o l'impiego di sorgenti radioattive, sottoposte al nulla osta di categoria A o B di cui all'art. 50 del decreto, sono soggette ai controlli di prevenzione incendi da parte dei Vigili del fuoco, ai sensi del punto 58 del decreto del Presidente della Repubblica 1° agosto 2011, n. 151. Il decreto entra in vigore il 27 agosto 2020 ed abroga il decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230. https://lnkd.in/eJp-Sa7 #vvfmonza |
14 settembre 2020 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_gazzetta-ufficiale-activity-6711347507311583234-zYJU | Nella Gazzetta Ufficiale n. 228 del 14 settembre 2020 è stata pubblicata la legge 11 settembre 2020, n. 120 di conversione del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, che all'articolo 38-bis prevede semplificazioni per la realizzazione di spettacoli dal vivo. Per la realizzazione di spettacoli dal vivo di natura occasionale che comprendono attività culturali di teatro, musica, danza e musical, che si svolgono in un orario compreso tra le ore 8 e le ore 23, destinati ad un massimo di 1.000 spettatori, è sufficiente la presentazione della segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) che indica il numero massimo di spettatori, il luogo e l’orario in cui si svolge lo spettacolo ed è corredata da una relazione tecnica di un professionista che attesta la rispondenza della manifestazione di spettacolo alle regole tecniche di prevenzione incendi stabilite con il decreto del Ministro dell’interno 19 agosto 1996. https://lnkd.in/gctGKDD #vvfmonza |
16 settembre 2020 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_gazzetta-ufficiale-activity-6711588476132868096-Mavk | La legge 11 settembre 2020, n. 120 di conversione del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76 (decreto Semplificazioni), ha previsto all'articolo 45-bis la proroga dei termini per l'adeguamento antincendio delle aerostazioni al decreto del Ministro dell’interno 17 luglio 2014. Sono prorogati al 7 ottobre 2021 i lavori di adeguamento relativi a lunghezza dei percorsi di esodo, impianti di climatizzazione, illuminazione di sicurezza, mezzi ed impianti di estinzione degli incendi, impianti di rivelazione, segnalazione e allarme, organizzazione e gestione della sicurezza antincendio. Sono prorogati al 7 ottobre 2023 i lavori di adeguamento relativi ai restanti punti della regola tecnica. Al termine degli adeguamenti previsti per ciascuna scadenza dei termini deve essere presentata la segnalazione certificata di inizio attività ai sensi dell'art. 4 del decreto del Presidente della Repubblica 1° agosto 2011, n. 151. |
13 ottobre 2020 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_gazzetta-ufficiale-activity-6721884643458740224-kbxn | Nella Gazzetta Ufficiale n. 253 del 13 ottobre 2020 è stata pubblicata la legge 13 ottobre 2020, n. 126 di conversione del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104 (decreto Agosto) che all'articolo 63-bis ha stabilito la proroga dei termini per l'adeguamento antincendio degli edifici di civile abitazione al decreto del Ministro dell'lnterno 25 gennaio 2019. Il termine per l'attuazione delle misure stabilite dall'articolo 3, comma 1, lettera b, del decreto del Ministro dell'interno 25 gennaio 2019 sono rinviate di 6 mesi dal termine dello stato di emergenza. Allo stato attuale la scadenza per gli adeguamenti degli edifici di civile abitazione è quindi fissata come segue: - al 6 maggio 2021 per l'installazione, ove prevista, degli impianti di segnalazione manuale di allarme incendio e dei sistemi di allarme vocale di emergenza (scadenza non prorogata); - al 31 luglio 2021 per i rimanenti adempimenti. #vvfmonza #antincendio #normeprevenzioneincendi |
15 ottobre 2020 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_gazzetta-ufficiale-activity-6722567756065124352-k0XD | Al fine di consentire lo svolgimento dell'anno scolastico 2020/2021 in relazione all’emergenza sanitaria per il COVID-19, l’art. 32 della legge 13 ottobre 2020, n. 126 ha stabilito che i comuni e le province possono acquisire, anche in locazione, edifici e locali da fornire alle istituzioni scolastiche, limitatamente al predetto anno scolastico, anche in carenza delle certificazioni previste dalla vigente disciplina in materia di sicurezza. I dirigenti scolastici possono acquisire i detti locali ad uso scolastico, in esito a una valutazione congiunta effettuata dagli uffici tecnici dell'ente, dal Corpo nazionale dei Vigili del fuoco e dall'Azienda Sanitaria Locale, purché siano rispettate le norme sulla sicurezza sul lavoro. #vvfmonza |
11 novembre 2020 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_gazzetta-ufficiale-activity-6732366657756438528-NaNJ | Sulla Gazzetta Ufficiale n. 279 del 9 novembre 2020 è stato pubblicato il decreto-legge 9 novembre 2020, n. 149 che modifica il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. In particolare l'art. 17 della disposizione normativa sostituisce gli allegati XLVII e XLVIII del decreto 81/08, a seguito del recepimento della direttiva europea 2020/739/EU che ha classificato il coronavirus SARS-CoV-2 fra gli agenti biologici di gruppo di rischio 3. https://lnkd.in/egyhW_h #vvfmonza |
4 dicembre 2020 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_gazzetta-ufficiale-activity-6740375889785298944-S3ji | Sulla Gazzetta Ufficiale n. 300 del 3 dicembre 2020 è stata pubblicata la legge 27 novembre 2020 n. 159 di conversione del decreto-legge 7 ottobre 2020, n. 125 che ha stabilito nuovi termini per la PROROGA degli atti amministrativi in scadenza. Per effetto della modifica intervenuta con l’art. 3-bis, l'art. 103, comma 2, della legge 24 aprile 2020, n. 27 stabilisce che TUTTI i certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni, segnalazioni certificate di inizio attività, attestati di rinnovo periodico di conformità antincendio e atti abilitativi comunque denominati, in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e la data di cessazione dello stato di emergenza, conservano la loro validità per i NOVANTA GIORNI successivi alla data della dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza. Inoltre il nuovo comma 2-sexies dell’art. 103 stabilisce che anche TUTTI gli atti, scaduti tra il 1° agosto 2020 e il 4 dicembre 2020, e che non sono stati rinnovati, si intendono validi e conservano la loro validità per i NOVANTA GIORNI successivi alla dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza. Ad oggi la scadenza dei predetti atti è quindi fissata al 1° maggio 2021. Ecco il link al testo coordinato: https://lnkd.in/ewv_qkn #vvfmonza #antincendio |
21 dicembre 2020 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_circolare-n-17496-del-18-dicembre-2020-activity-6746720913305219072-HWnE | REQUISITI ANTINCENDIO PER AUTORIMESSE SOTTO SOGLIA Con la circolare n. 17496 del 18 dicembre 2020, il Dipartimento dei Vigili del fuoco ha emanato una guida tecnica che riporta indicazioni ai fini della sicurezza antincendio per le autorimesse di superficie non superiore a 300 metri quadrati, non soggette al D.P.R. 151/2011. Il documento, elaborato con le Reti delle Professioni Tecniche, fa ricorso al Codice di prevenzione incendi che costituisce quindi un utile riferimento per la progettazione, la realizzazione e l'esercizio delle autorimesse sotto soglia. La circolare inoltre riporta alcuni chiarimenti sulle modalità di lettura delle tabelle V.6-2 e V.6-3 contenute nella regola tecnica verticale sulle autorimesse , di cui al D.M. 15 maggio 2020. #vvfmonza #codicediprevenzioneincendi #antincendio |
31 dicembre 2020 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_regola-tecnica-antincendio-sugli-impianti-activity-6750351158411354112-uEWw | REGOLA TECNICA ANTINCENDIO SUGLI IMPIANTI TERMICI Il Dipartimento dei Vigili del fuoco ha pubblicato sul sito Vigilfuoco il testo coordinato del decreto del Ministro dell’interno 8 novembre 2019 inerente la regola tecnica di prevenzione incendi per gli impianti per la produzione di calore alimentati da combustibili gassosi. Il documento è stato predisposto in collaborazione con l’Associazione ANIMA-Assotermica e riporta, oltre al testo della normativa di sicurezza antincendio, anche numerosi quesiti e chiarimenti applicativi, sia nuovi ma anche quelli precedenti, ancora validi ed applicabili. Il documento può essere scaricato liberamente al seguente indirizzo: https://lnkd.in/ezey5Yp #vvfmonza #normeprevenzioneincendi #antincendio #prevenzioneincendi |
4 gennaio 2021 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_tariffe-e-codice-di-prevenzione-incendi-activity-6751905343552466944-F0VI | TARIFFE E CODICE DI PREVENZIONE INCENDI Una domanda molto ricorrente in merito alle procedure di prevenzione incendi riguarda la determinazione degli oneri per la valutazione dei progetti redatti con l'applicazione del Codice di prevenzione incendi. Secondo l'art. 2 del D.M. 18/10/2019, in caso di utilizzo dei metodi di progettazione della sicurezza antincendio di cui al paragrafo G.2.7 dell’allegato 1, quindi nel caso di adozione di SOLUZIONI ALTERNATIVE, la tariffa per la valutazione del progetto è raddoppiata. Nel caso di applicazione di soluzioni conformi la valutazione del progetto non comporta invece oneri aggiuntivi. #vvfmonza #antincendio #codiceprevenzioneincendi |
5 gennaio 2021 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_gazzetta-ufficiale-activity-6752156875514527744-Zayo | AREE SANITARIE TEMPORANEE L’art. 19 del decreto-legge 31 dicembre 2020, n. 183 (decreto Milleproroghe 2021) ha prorogato fino al termine dello stato di emergenza, e comunque non oltre il 31 marzo 2021, la disciplina delle aree sanitarie temporanee, realizzate sia all'interno che all'esterno di strutture di ricovero, cura, accoglienza e assistenza, pubbliche e private, o di altri luoghi idonei, per la gestione dell'emergenza COVID-19. Le opere edilizie necessarie a rendere le strutture idonee all'accoglienza e all’assistenza possono essere eseguite in deroga alle disposizioni del D.P.R. 380/2001, delle leggi regionali, dei piani regolatori, dei regolamenti edilizi locali e, per gli aspetti antincendio, del decreto del Presidente della Repubblica 1° agosto 2011, n. 151. Il rispetto dei requisiti minimi antincendio è assolto con l'osservanza delle disposizioni del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/12/31/20G00206/sg |
10 febbraio 2021 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_gazzetta-ufficiale-activity-6765350128845959169-fYdQ | TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE ADR, RID E ADN E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 34 del 10 febbraio 2021 il decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 13 gennaio 2021 inerente il recepimento della direttiva (UE) 2020/1833 della Commissione, che modifica gli allegati della direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al trasporto interno di merci pericolose. Con la disposizione normativa viene recepita l’edizione 2021 dei regolamenti ADR sul trasporto su strada, RID sul trasporto ferroviario e ADN sul trasporto per vie navigabili interne. La normativa è applicabile con effetto dal 1° gennaio 2021. https://lnkd.in/ez2VHEz #vvfmonza |
23 febbraio 2021 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_agenti-cancerogeni-e-mutageni-activity-6769714445250809856-7Xx8 | AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI: MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 44 del 22 febbraio 2021 è presente l'avviso di pubblicazione del decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali 11 febbraio 2021, che modifica il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. L'art. 1 della normativa sostituisce gli allegati XLII e XLIII al decreto legislativo n. 81/2008, a seguito del recepimento della direttive europee (UE) 2019/130 e (UE) 2019/983 che modificano la direttiva (CE) 2004/37 sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro. Il link alla Gazzetta Ufficiale: https://lnkd.in/eSS9_-n Il decreto è pubblicato sul sito del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, al seguente link: https://lnkd.in/eEjfech #vvfmonza |
2 marzo 2021 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_gazzetta-ufficiale-activity-6772385485085114368-iLyH | PROROGA ANTINCENDIO STRUTTURE ALBERGHIERE Sulla Gazzetta Ufficiale n. 51 del 1° marzo 2021 è stata pubblicata la legge 26 febbraio 2021 n. 21 di conversione del decreto-legge 31 dicembre 2020, n. 183 (milleproroghe 2021) che, all'articolo 2 comma 4-octies, ha prorogato al 31 dicembre 2022 il termine per l'adeguamento delle attività ricettive turistico-alberghiere esistenti con oltre 25 posti letto. La proroga è subordinata alla presentazione, entro il 30 giugno 2021, della SCIA parziale attestante il rispetto di almeno quattro delle seguenti prescrizioni indicate dal D.M. 14 luglio 2015: resistenza delle strutture al fuoco, reazione dei materiali al fuoco, compartimentazioni, corridoi, scale, ascensori e montacarichi, impianti idrici antincendio, vie d’uscita ad uso esclusivo, vie d’uscita ad uso promiscuo, locali adibiti a deposito. E’ prorogato al 31 dicembre 2022 anche il termine per l’adeguamento antincendio delle strutture alberghiere localizzate nei territori colpiti dagli eccezionali eventi meteorologici del 2 ottobre 2018, nei territori dell’Italia centrale colpiti dagli eventi sismici nel 2016 e nel 2017, e nei comuni dell’isola di Ischia colpiti dagli eventi sismici del 21 agosto 2017. https://lnkd.in/gRx7jYy #vvfmonza |
3 marzo 2021 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_gazzetta-ufficiale-activity-6772777625816481792-IRNp | PROROGA ANTINCENDIO EDIFICI SCOLASTICI L'articolo 2 comma 4-septies della legge 26 febbraio 2021 n. 21 di conversione del decreto-legge 31 dicembre 2020, n. 183 (milleproroghe 2021) ha prorogato al 31 dicembre 2022 il termine per l'adeguamento degli edifici scolastici esistenti alle norme di sicurezza antincendio. Le misure di adeguamento antincendio sono indicate al punto 13 dell'allegato al decreto del Ministro dell'interno 26 giugno 1992. La proroga dei termini per l'adeguamento è valida anche nel caso di applicazione del Codice di prevenzione incendi. La legge 26 febbraio 2021 n. 21 è pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 51 del 1° marzo 2021. https://lnkd.in/gRx7jYy #vvfmonza |
4 marzo 2021 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_gazzetta-ufficiale-activity-6773155790648852480-6mSE | PROROGA ANTINCENDIO ASILI NIDO Sulla Gazzetta Ufficiale n. 51 del 1° marzo 2021 è stata pubblicata la legge 26 febbraio 2021 n. 21 di conversione del decreto-legge 31 dicembre 2020, n. 183 (milleproroghe 2021) che, all'articolo 2 comma 4-septies, ha prorogato al 31 dicembre 2022 il termine per l'adeguamento antincendio degli asili nido esistenti al decreto del Ministro dell'interno 16 luglio 2014. Secondo l'art. 6 comma 1 lettera a) del D.M. 16 luglio 2014 devono essere adeguati entro il 31 dicembre 2022 i seguenti punti del Titolo III della regola tecnica: 13.1. Separazioni e comunicazioni 13.2. Resistenza al fuoco 13.3. Scale 13.4. Numero di uscite 13.5. Altre disposizioni, limitatamente ai punti 3.5, 6, 7.2, 9, 10, 11, 12. Le scadenze successive di adeguamento antincendio degli asili nido sono fissate al 31 dicembre 2024 e al 31 dicembre 2027. La proroga dei termini per l'adeguamento è valida anche nel caso di applicazione del Codice di prevenzione incendi. https://lnkd.in/gRx7jYy #vvfmonza |
5 marzo 2021 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_gazzetta-ufficiale-activity-6773507331792662528-xNcR | PROROGA ANTINCENDIO RIFUGI ALPINI L'articolo 2 comma 4-octies della legge 26 febbraio 2021 di conversione del decreto-legge 31 dicembre 2020, n. 183 (milleproroghe 2021) ha prorogato al 31 dicembre 2021 il termine per l'adeguamento antincendio dei rifugi alpini esistenti. La normativa di riferimento è il decreto del Ministro dell'Interno 3 marzo 2014 inerente la modifica del titolo IV del D.M. 9 aprile 1994, in materia di regole tecniche di prevenzione incendi per i rifugi alpini. Entro il 31 dicembre 2021 i rifugi alpini di capienza superiore a venticinque posti letto devono essere adeguati ai seguenti punti dell'allegato al D.M. 3 marzo 2014, indicati dall'art. 2 comma 2 lettera a) della regola tecnica: 9 - Impianti Elettrici; 11.2 - Estintori; 13 - Segnaletica di Sicurezza; 14 - Gestione della Sicurezza; 15 - Addestramento del Personale; 17 - Istruzioni di Sicurezza. Entro due anni (31 dicembre 2023) dal termine previsto alla lettera a) dovranno essere adeguati i restanti punti della regola tecnica. La legge 26 febbraio 2021 n. 21 è pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 51 del 1° marzo 2021. https://lnkd.in/gRx7jYy #vvfmonza |
8 marzo 2021 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_gazzetta-ufficiale-activity-6774594781105438720-WeJS | PROROGA ANTINCENDIO GALLERIE FERROVIARIE L'art. 13 comma 17-bis della legge 26 febbraio 2021 di conversione del decreto-legge 31 dicembre 2020, n. 183 (milleproroghe 2021) ha differito al 31 dicembre 2023 il termine per completare i lavori di adeguamento delle gallerie ferroviarie in esercizio, indicati dal decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 28 ottobre 2005, che comprende anche aspetti di sicurezza antincendio. La proroga è motivata dalla necessità di omogeneizzare la normativa nazionale con quella dell'Unione europea in materia di requisiti di sicurezza delle gallerie del sistema ferroviario. E' prevista quindi l'approvazione di apposite linee guida finalizzate a garantire un adeguato livello di sicurezza ferroviaria mediante specifiche prescrizioni tecniche di prevenzione e di protezione. Le gallerie ferroviarie di lunghezza superiore a 2.000 metri costituiscono l'attività n. 80 del D.P.R. 151/2011. La legge 26 febbraio 2021 n. 21 è pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 51 del 1° marzo 2021. https://lnkd.in/gRx7jYy #vvfmonza |
13 marzo 2021 | 89h8545ttps://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_scadenze-aggiornamento-professionisti-antincendio-activity-6776503367507202048-zFqd | SCADENZE AGGIORNAMENTO PROFESSIONISTI ANTINCENDIO A seguito della modifica del decreto del Ministro dell'Interno 5 agosto 2011, intervenuta con il D.M. 7 giugno 2016, la scadenza del termine per completare l'aggiornamento obbligatorio dei professionisti antincendio, iscritti negli elenchi del Ministero dell'interno fino al 26/8/2011, è fissata al 26 agosto 2021. Per il mantenimento dell’iscrizione negli elenchi i professionisti devono effettuare, ogni cinque anni, corsi o seminari di aggiornamento in materia di prevenzione incendi della durata complessiva di almeno quaranta ore. L'art. 7 del D.M. 5 agosto 2011 stabilisce che, in caso di inadempienza, il professionista antincendio è sospeso dagli elenchi sino ad avvenuto adempimento. Il termine dei cinque anni decorre: a) dalla data di iscrizione negli elenchi del Ministero dell’interno, per coloro che sono stati iscritti dopo il 26 agosto 2011; b) dalla data di riattivazione dell’iscrizione stessa in caso di sospensione per inadempienza nell’aggiornamento periodico; c) dal 26 agosto 2011, per i professionisti già iscritti alla medesima data negli elenchi. La firma di atti tipici del professionista antincendio durante il periodo di sospensione è perseguita dalla legge come esercizio abusivo della professione. #vvfmonza |
20 marzo 2021 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_gazzetta-ufficiale-activity-6778755154524082176-GmIF | NUOVE NORME SU IMPIANTI SPORTIVI Sulla Gazzetta Ufficiale n. 68 del 19 marzo 2001 è stato pubblicato il decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 38 inerente misure in materia di riordino e riforma delle norme di sicurezza per la costruzione e l'esercizio degli impianti sportivi e della normativa in materia di ammodernamento, ristrutturazione e gestione di impianti sportivi, compresi quelli scolastici. L’art. 8 del decreto prevede l’emanazione di un regolamento unico delle norme tecniche di sicurezza per la costruzione, la modifica, l'accessibilità e l'esercizio degli impianti sportivi, compresi gli aspetti di sicurezza antincendio. L’art. 4 comma 9 del decreto stabilisce che, ferme restando le procedure di prevenzione incendi di cui al D.P.R. 151/2011, in caso di approvazione del progetto, ogni atto di autorizzazione, licenza, concessione, permesso o nulla osta comunque denominato, finalizzato alla messa in esercizio dell'impianto sportivo o all'avvio delle attività complementari o funzionali, è sostituito da una segnalazione dell'interessato all'amministrazione competente ai sensi dell'articolo 19 della legge 7 agosto 1990, n. 241. https://lnkd.in/e63qxCC #vvfmonza |
21 marzo 2021 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_gazzetta-ufficiale-activity-6778940769614008321-_pqJ | DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO SPORTIVO Sulla Gazzetta Ufficiale n. 67 del 18 marzo 2021 è stato pubblicato il decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 36 inerente la disciplina del rapporto di lavoro subordinato sportivo e il riordino e la riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici. E' lavoratore sportivo l'atleta, l'allenatore, l'istruttore, il direttore tecnico, il direttore sportivo, il preparatore atletico e il direttore di gara che, senza alcuna distinzione di genere e indipendentemente dal settore professionistico o dilettantistico, esercita l'attività sportiva verso un corrispettivo al di fuori delle prestazioni amatoriali. Ai lavoratori sportivi si applicano le vigenti disposizioni in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, in quanto compatibili con le modalità della prestazione sportiva. https://lnkd.in/ejfCPS5 #vvfmonza |
24 marzo 2021 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_vvfmonza-activity-6780385603461677056-MlA0 | RETI DI IDRANTI E UNI 10779 Il 25 marzo 2021 entra in vigore la nuova edizione della norma UNI 10779 sulle reti di idranti antincendio. La norma UNI 10779:2021 specifica i requisiti costruttivi e prestazionali minimi da soddisfare nella progettazione, installazione ed esercizio delle reti di idranti destinate all'alimentazione di apparecchi di erogazione antincendio. #vvfmonza |
29 marzo 2021 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_gazzetta-ufficiale-activity-6782187360470790144-eawu | ADEGUAMENTO ANTINCENDIO EDIFICI ABITATIVI ALTI Il 6 maggio 2021 scade il termine per l’adeguamento antincendio degli edifici di civile abitazione esistenti, di altezza antincendio superiore a 54 metri. Si tratta, orientativamente, dei condomini che hanno più di 18 piani. La scadenza è indicata dall’art. 3 comma 1 del decreto del Ministro dell'Interno 25 gennaio 2019, di modifica del D.M. 16 maggio 1987, n. 246, che stabilisce l’obbligo di adeguare, negli edifici di altezza antincendio superiore a 54 e fino a 80 metri, gli impianti di segnalazione manuale di allarme incendio e, negli edifici di altezza antincendio superiore a 80 metri, i sistemi di allarme vocale per scopi di emergenza. L'avvenuto adempimento agli adeguamenti previsti viene comunicato al Comando dei vigili del fuoco all'atto della presentazione dell'attestazione di rinnovo periodico di conformità antincendio. La successiva scadenza per l'adeguamento degli edifici destinati ad abitazioni, relativa agli adempimenti gestionali, è fissata al 31 ottobre 2021 ed è legata alla data di conclusione dello stato di emergenza sanitaria in atto. Il link alla normativa: https://lnkd.in/djfUkrC #vvfmonza |
9 aprile 2021 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_gazzetta-ufficiale-activity-6786351331708858369-rZns | NUOVA REGOLA TECNICA SULLE STRUTTURE SANITARIE Sulla Gazzetta Ufficiale n. 85 del 9 aprile 2021 è stato pubblicato il decreto del Ministro dell’interno 29 marzo 2021 inerente la regola tecnica verticale di prevenzione incendi per le strutture sanitarie, secondo il Codice di prevenzione incendi. Il decreto entra in vigore il 9 maggio 2021. https://lnkd.in/etGYsrD #vvfmonza #antincendio #codicediprevenzioneincendi |
6 maggio 2021 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_rinnovo-scia-parziale-strutture-sanitarie-activity-6796059976520609792-4LiB | STRUTTURE SANITARIE, SCIA PARZIALE E RINNOVO PERIODICO L'art. 2 del D.M. 19 marzo 2015 ha definito, per le strutture sanitarie, un percorso di adeguamento progressivo alle misure di prevenzione incendi attraverso fasi successive intermedie per il completamento degli interventi previsti. Il decreto prevede la presentazione della SCIA parziale relativa a ciascuna fase di adeguamento. Con la nota n. 6413 del 30 aprile 2021, il Dipartimento dei Vigili del fuoco ha chiarito che, trascorsi cinque anni dalla presentazione della SCIA parziale, non dovrà essere presentata l’attestazione di rinnovo periodico di cui all'articolo 5 del D.P.R. 151/2011, in quanto la presentazione della SCIA parziale riferita alla fase successiva di adeguamento alla normativa tecnica di prevenzione incendi, di fatto, assolve all'obbligo del rinnovo della precedente. Nel caso delle strutture sanitarie che hanno optato per le procedure indicate all'articolo 5, comma 2 del D.M. 19 marzo 2015 che fanno riferimento all’adeguamento al decreto del Ministro dell’interno del 18 settembre 2002, in considerazione dell'assenza di fasi intermedie, resta fermo invece l'obbligo di presentazione dell’attestazione di rinnovo periodico entro 5 anni dalla presentazione della relativa SCIA. #vvfmonza #antincendio |
12 maggio 2021 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_vvfmonza-antincendio-activity-6798140308954636288-5Lx0 | SCADENZA PROROGA ANTINCENDIO STRUTTURE ALBERGHIERE Il 30 giugno 2021 scade il termine per la presentazione della SCIA parziale attestante il rispetto di almeno quattro delle seguenti prescrizioni indicate dal D.M. 14 luglio 2015 per le strutture alberghiere esistenti: resistenza al fuoco delle strutture, reazione dei materiali al fuoco, compartimentazioni, corridoi, scale, ascensori e montacarichi, impianti idrici antincendio, vie d’uscita ad uso esclusivo, vie d’uscita ad uso promiscuo, locali adibiti a deposito. Questo importante adempimento è una condizione necessaria per poter usufruire della proroga al 31 dicembre 2022 per il completamento dei rimanenti lavori di adeguamento antincendio delle strutture alberghiere esistenti. I nuovi termini di adeguamento sono stabiliti dall'articolo 2 comma 4-octies della legge 26 febbraio 2021 n. 21 di conversione del decreto-legge 31 dicembre 2020, n. 183 (milleproroghe 2021). https://lnkd.in/gRx7jYy #vvfmonza #antincendio |
17 giugno 2021 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_agenti-chimici-modifiche-al-decreto-81-activity-6811375179667779584-QDQe | AGENTI CHIMICI – MODIFICHE AL DECRETO 81/2008 Sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è stato pubblicato il decreto interministeriale 18 maggio 2021 che recepisce la direttiva della Commissione Europea 2019/1831/UE del 24 ottobre 2019 e definisce un quinto elenco di valori limite indicativi di esposizione professionale per gli agenti chimici, in attuazione della direttiva 98/24/CE del Consiglio. Il provvedimento sostituisce l'Allegato XXXVIII al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e ne aggiorna il contenuto in conformità con le disposizioni introdotte dalla direttiva n. 2019/1831/UE. Il link al sito del Ministero del Lavoro: https://lnkd.in/gTFGwaS #vvfmonza |
21 giugno 2021 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_gazzetta-ufficiale-activity-6812834974727852032-GHfU | PROROGA ANTINCENDIO CAMPEGGI E VILLAGGI TURISTICI Sulla Gazzetta Ufficiale n. 146 del 21 giugno 2021 è stata pubblicata la legge 17 giugno 2021, n. 87, di conversione del decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52 (decreto riaperture) che all’art. 11-duodecies ha prorogato al 7 ottobre 2021 il completamento dell’adeguamento antincendio dei campeggi e villaggi turistici. I lavori di adeguamento prorogati riguardano le caratteristiche dell’area, le caratteristiche costruttive, le attività accessorie ed i servizi tecnologici indicati ai punti 11, 12, 14 e 15 del decreto del Ministero dell'Interno 28 febbraio 2014. La proroga è prevista solamente per i campeggi ed i villaggi turistici che hanno già attuato gli adempimenti indicati dall’articolo 6, comma 1, lettera b), e comma 2, lettera b) del decreto. https://lnkd.in/giiddaZ #vvfmonza |
14 luglio 2021 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_gazzetta-ufficiale-activity-6820968059218509824-1KDO | NUOVA NORMA ANTINCENDIO SU IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DI GAS NATURALE LIQUEFATTO Sulla Gazzetta Ufficiale n. 166 del 13 luglio 2021 è stato pubblicato il decreto del Ministro dell’interno 30 giugno 2021 inerente la regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la realizzazione e l'esercizio di impianti di distribuzione di tipo L-GNL, L-GNC e L-GNC/GNL per autotrazione alimentati da serbatoi fissi di gas naturale liquefatto. https://lnkd.in/ejg5Sqj #vvfmonza |
11 agosto 2021 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_guida-tecnica-per-depositi-e-impianti-di-activity-6831164823762472961-4msF | GUIDA TECNICA PER DEPOSITI E IMPIANTI DI GAS NATURALE LIQUEFATTO (GNL) Il Dipartimento dei Vigili del fuoco ha emanato la guida tecnica per la redazione dei progetti di prevenzione incendi relativi a depositi ed impianti di alimentazione di gas naturale liquefatto (GNL) con serbatoio criogenico fisso, di capacità non superiore a 50 tonnellate, a servizio di impianti di utilizzazione quali caldaie e impianti di cogenerazione, con esclusione delle stazioni di rifornimento di gas naturale per autotrazione. #vvfmonza #normeprevenzioneincendi #antincendio |
6 settembre 2021 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_fase-transitoria-dpr-1512011-activity-6840551082452676608-2YR5 | FASE TRANSITORIA D.P.R. 151/2011 Sta per concludersi il regime transitorio per l'applicazione del decreto del Presidente della Repubblica 1° agosto 2011, n. 151. L'art. 11 del regolamento di prevenzione incendi stabilisce che i titolari di attività soggette, in possesso di Certificato di prevenzione incendi con validità UNA TANTUM, rilasciato tra 1° gennaio 2000 ed il 7 ottobre 2011 ai sensi della previgente normativa del D.M. 16 febbraio 1982, presentano la prima attestazione di rinnovo periodico di conformità antincendio entro la data del 7 ottobre 2021 (dieci anni dalla data di entrata in vigore del D.P.R. 151/2011). Le attività interessate, riferite al D.M. 16/2/1982 così come riportate sul Certificato di di prevenzione incendi, sono le reti di trasporto e distribuzione di gas combustibili (att. 6 del D.M. 16/2/1982), le centrali elettroniche per l'archiviazione e l'elaborazione di dati con oltre venticinque addetti (89), le aziende ed uffici nei quali siano occupati oltre 500 addetti (89), gli edifici pregevoli per arte o storia (90), gli edifici destinati a civile abitazione con altezza in gronda superiore a 24 metri (94), le piattaforme fisse e strutture fisse assimilabili di perforazione e/o produzione di idrocarburi (96) e gli oleodotti con diametro superiore a 100 mm (97). A decorrere dal 7 ottobre 2021 anche queste attività residuali saranno quindi ricondotte alla disciplina dell'attestazione di rinnovo periodico. #vvfcomo |
7 settembre 2021 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_gazzetta-ufficiale-activity-6840905507675414528-LXd5 | ADEGUAMENTO ANTINCENDIO AEROSTAZIONI Il 7 ottobre 2021 scade il termine per l'adeguamento antincendio delle aerostazioni, stabilito dall'art. 6 comma 1 lettera b) del decreto del Ministro dell'’interno 17 luglio 2014 (modificato dall'articolo 45-bis della legge 11 settembre 2020, n. 120). I lavori di adeguamento riguardano la lunghezza dei percorsi di esodo, impianti di climatizzazione, illuminazione di sicurezza, mezzi ed impianti di estinzione degli incendi, impianti di rivelazione, segnalazione e allarme, organizzazione e gestione della sicurezza antincendio. Entro il 7 ottobre 2021 dovrà essere presentata la segnalazione certificata di inizio attività, ai sensi dell'art. 4 del decreto del Presidente della Repubblica 1° agosto 2011, n. 151, relativa ai lavori di adeguamento effettuati. I lavori di adeguamento relativi ai restanti punti della regola tecnica devono essere completati entro il 7 ottobre 2023. https://lnkd.in/gctGKDD #vvfcomo |
9 settembre 2021 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_request-rejected-activity-6841814436437643265-zphv | INCENDI BOSCHIVI Sulla Gazzetta Ufficiale n. 216 del 9 settembre 2021 è stato pubblicato il decreto-legge 8 settembre 2021, n. 120 inerente disposizioni per il contrasto degli incendi boschivi e altre misure urgenti di protezione civile. Il decreto-legge entra in vigore il 10 settembre 2021. https://lnkd.in/eyYcdSXD #vvfcomo |
11 settembre 2021 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_request-rejected-activity-6842433114992631808-02DE | ADEGUAMENTO ANTINCENDIO TRASFORMATORI ELETTRICI Il 7 ottobre 2021 scade il termine per l’adeguamento antincendio delle macchine elettriche (trasformatori elettrici), stabilito dall’art. 6, comma 1 lettera b) del decreto del Ministero dell'Interno 15 luglio 2014. I lavori di adeguamento riguardano i seguenti aspetti: - macchine elettriche installate all'aperto: distanze di sicurezza; - macchine elettriche installate in locali esterni: ubicazione, accessi, e sistemi di ventilazione; - macchine elettriche installate in locali inseriti nella volumetria di un fabbricato destinato ad altro uso: accesso, comunicazioni, sistemi di ventilazione e porte; - installazioni poste in edifici a particolare rischio incendio: accesso, comunicazione, sistemi di ventilazione e porte. Sono soggette al D.P.R. 151/2011 le macchine elettriche fisse con presenza di liquidi isolanti combustibili in quantitativi superiori a 1 metro cubo. Entro il 7 ottobre 2021 dovrà essere presentata la segnalazione certificata di inizio attività, ai sensi dell'art. 4 del decreto del Presidente della Repubblica 1° agosto 2011, n. 151, relativa ai lavori di adeguamento effettuati. I lavori di adeguamento relativi ai restanti punti della regola tecnica devono essere completati entro il 7 ottobre 2023. https://lnkd.in/e4rTFAYg #vvfcomo |
13 settembre 2021 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_gazzetta-ufficiale-activity-6843085296913985536-WpdA | ADEGUAMENTO ANTINCENDIO CAMPEGGI E VILLAGGI TURISTICI Il 7 ottobre 2021 scade il termine per l’adeguamento antincendio dei campeggi e dei villaggi turistici, secondo la proroga stabilita dall'art. 11-duodecies del la legge 17 giugno 2021, n. 87, di conversione del decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52 (decreto riaperture). I lavori di adeguamento riguardano le caratteristiche dell’area, le caratteristiche costruttive, le attività accessorie ed i servizi tecnologici indicati ai punti 11, 12, 14 e 15 del decreto del Ministero dell'Interno 28 febbraio 2014. La proroga al 7 ottobre 2021 è prevista solamente per i campeggi ed i villaggi turistici che hanno già attuato gli adempimenti indicati dall’articolo 6, comma 1, lettera b), e comma 2, lettera b) del decreto. https://lnkd.in/giiddaZ #vvfcomo #antincendio |
25 settembre 2021 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_request-rejected-activity-6847509879704367104-lFJg | MANUTENZIONE ATTREZZATURE E IMPIANTI ANTINCENDIO Sulla Gazzetta Ufficiale n. 230 del 25 settembre 2021 è stato pubblicato il decreto del Ministro dell’interno 1° settembre 2021 inerente i criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a) punto 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. Gli interventi di manutenzione e i controlli sugli impianti, le attrezzature e gli altri sistemi di sicurezza antincendio sono eseguiti da tecnici manutentori qualificati nel rispetto delle disposizioni. Il tecnico manutentore, che deve possedere requisiti di conoscenza, abilità e competenza, deve effettuare un percorso di formazione. Il decreto entrerà in vigore il 25 settembre 2022, un anno dopo la data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. https://lnkd.in/e-VCz5EE #vvfcomo #antincendio |
27 settembre 2021 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_adeguamento-strutture-sanitarie-ambulatoriali-activity-6848142329124061184-T7-w | ADEGUAMENTO ANTINCENDIO STRUTTURE SANITARIE SPECIALISTICHE IN REGIME AMBULATORIALE Il 24 ottobre 2021 scade il termine per il completamento dell’adeguamento antincendio delle strutture sanitarie esistenti che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, aventi SUPERFICIE COMPRESA FRA 500 E 1.000 METRI QUADRATI. I lavori di adeguamento sono indicati dall’articolo 3 comma 1 del decreto del Ministro dell'Interno 19 marzo 2015. Le strutture sanitarie che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, di superficie complessiva superiore a 500 e fino a 1.000 metri quadrati, sono attività soggette al controlli di prevenzione incendi e sono indicate al punto 68, categoria A, del D.P.R. 151/2011. Entro il 24 ottobre 2021 dovrà essere presentata la segnalazione certificata di inizio attività, ai sensi dell'art. 4 del decreto del Presidente della Repubblica 1° agosto 2011, n. 151, relativa ai lavori di adeguamento effettuati. Per le strutture sanitarie specialistiche in regime ambulatoriale, aventi superficie superiore a 1.000 metri quadrati, il termine per l’adeguamento antincendio è fissato al 25 aprile 2022. https://lnkd.in/eMyhJ5wc #vvfcomo #antincendio #normediprevenzioneincendi |
28 settembre 2021 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_cei-mynorma-activity-6848679195296575488-mLxL | NORMA CEI 64-8 SUGLI IMPIANTI ELETTRICI E’ stata pubblicata l’ottava edizione della norma CEI 64-8 riguardante gli impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1.000 V in corrente alternata e a 1.500 V in corrente continua, che stabilisce i principi fondamentali per la progettazione e la realizzazione di un impianto elettrico secondo criteri di sicurezza e di funzionalità. Le modifiche principali della norma CEI 64-8 riguardano gli impianti elettrici di tipo residenziale, le verifiche, l’efficienza energetica, l’applicazione del regolamento europeo sui prodotti da costruzione ai cavi elettrici, ed altre prescrizioni che adeguano la norma di buona tecnica sugli impianti elettrici alle prescrizioni del Codice di prevenzione incendi. La Parte 1 della Norma CEI 64-8 deve essere utilizzata congiuntamente alle altre 7 parti che la costituiscono: - Parte 1: Oggetto, scopo e principi fondamentali - Parte 2: Definizioni - Parte 3: Caratteristiche generali - Parte 4: Prescrizioni per la sicurezza - Parte 5: Scelta ed installazione dei componenti elettrici - Parte 6: Verifiche - Parte 7: Ambienti ed applicazioni particolari - Parte 8-1: Efficienza energetica degli impianti elettrici - Parte 8-2: Impianti elettrici a bassa tensione di utenti attivi (prosumer). La nuova norma CEI 64-8 entra in vigore il 1° dicembre 2021. https://lnkd.in/gwaDFeWA #vvfcomo |
4 ottobre 2021 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_gestione-della-sicurezza-antincendio-activity-6850876566059175937-t3i9 | CRITERI PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO NEI LUOGHI DI LAVORO Sulla Gazzetta Ufficiale n. 237 del 4 ottobre 2021 è stato pubblicato il decreto del Ministro dell’interno 2 settembre 2021 inerente i criteri per la gestione della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro e le caratteristiche del Servizio antincendio aziendale, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punto 4 e lettera b) del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. La normativa stabilisce le modalità per effettuare: - la gestione della sicurezza antincendio in esercizio e in emergenza; - i corsi di formazione e aggiornamento per gli addetti al servizio antincendio; - gli esami di idoneità tecnica degli addetti al servizio antincendio; - i corsi di formazione e di aggiornamento dei docenti dei corsi antincendio. Il decreto entrerà in vigore il 4 ottobre 2022, un anno dopo la data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. https://lnkd.in/eWK4RRMV #vvfcomo |
7 ottobre 2021 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_trattamento-dei-rifiuti-e-piano-di-emergenza-activity-6851927443813539840-Seej | ATTIVITA' DI TRATTAMENTO DEI RIFIUTI E PIANO DI EMERGENZA ESTERNA Sulla Gazzetta Ufficale n. 240 del 7 ottobre 2021 è stato pubblicato il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 agosto 2021 inerente le linee guida per la predisposizione del piano di emergenza esterna e per la relativa informazione della popolazione per gli impianti di stoccaggio e trattamento dei rifiuti. I titolari delle attività trasmettono al prefetto, entro sessanta giorni, tutte le informazioni utili per l’elaborazione o per l’aggiornamento del piano di emergenza esterna. Il prefetto, entro dodici mesi dal ricevimento delle informazioni inviate dal gestore, redige il piano di emergenza esterna o, se necessario, provvede al suo aggiornamento. https://lnkd.in/evrcgxzP #vvfcomo |
8 ottobre 2021 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_chiarimenti-su-decreto-manutenzione-impianti-activity-6852333434510073857-mcXp | CHIARIMENTI SU DECRETO MANUTENZIONE IMPIANTI ANTINCENDIO Il Dipartimento dei Vigili del fuoco ha pubblicato la circolare n. 14804 del 6 ottobre 2021 che reca i primi chiarimenti in merito all’applicazione del decreto del Ministro dell’interno 1° settembre 2021 inerente i criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio. Le appendici alla circolare individuano i requisiti dei soggetti formatori, i programmi dei corsi di formazione e il modello di domanda per richiedere l’ammissione all’esame di idoneità alla qualifica di manutentore. #vvfcomo |
13 ottobre 2021 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_formazione-ed-esami-degli-addetti-antincendio-activity-6854104020089360384-jLji | FORMAZIONE ED ESAMI DEGLI ADDETTI ANTINCENDIO Sulla Gazzetta Ufficiale n. 245 del 13 ottobre 2021 è stato pubblicato il decreto del Ministro dell’interno 28 settembre 2021 inerente le modalità di separazione delle funzioni di formazione antincendio, svolte dal Corpo nazionale dei Vigili del fuoco, da quelle di attestazione di idoneità degli addetti antincendio, ai sensi dell'articolo 26-bis del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139. I componenti della commissione di esame di idoneità tecnica sono individuati dal Direttore regionale tra il personale che non ha partecipato ad alcuna fase didattica di formazione e di aggiornamento degli addetti antincendio che sosterranno l’esame di idoneità tecnica. https://lnkd.in/db2cw6_6 #vvfcomo #formazioneantincendio |
19 ottobre 2021 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_gestione-sicurezza-antincendio-nei-luoghi-activity-6856223671648870400-75pk | DECRETO GESTIONE SICUREZZA ANTINCENDIO NEI LUOGHI DI LAVORO Il Dipartimento dei Vigili del fuoco ha pubblicato la circolare n. 15472 del 16 ottobre 2021 che reca i primi chiarimenti in merito all’applicazione del decreto del Ministro dell’interno 2 settembre 2021 inerente i criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e le caratteristiche dello specifico esercizio di prevenzione e protezione antincendio, ai sensi dell'art. 46 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. Il nuovo provvedimento stabilisce le misure gestionali di un'attività in continuità con il capitolo S.5 del Codice di prevenzione incendi. #vvfcomo #antincendio |
26 ottobre 2021 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_nuova-regola-tecnica-verticale-su-edifici-activity-6858650152865984512-E_j6 | NUOVA REGOLA TECNICA VERTICALE SU EDIFICI STORICI TUTELATI Nella Gazzetta Ufficiale n. 255 del 25 ottobre 2021 è stato pubblicato il decreto del Ministro dell'interno 14 ottobre 2021 inerente la regola tecnica verticale di prevenzione incendi (V.12), secondo il Codice di prevenzione incendi, per gli edifici sottoposti a tutela ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, aperti al pubblico, contenenti una o più attività ricomprese nell'allegato I al decreto del Presidente della Repubblica 1° agosto 2011, n. 151, ivi individuate con il numero 72. Sono esclusi dal campo di applicazione della normativa i musei, le gallerie, le esposizioni, le mostre, le biblioteche e gli archivi realizzati all'interno di edifici storici tutelati, già dotati di specifica regola tecnica verticale (V.10) emanata con il decreto del Ministro dell’interno 10 luglio 2020. La nuova regola tecnica verticale V.12 entra in vigore il 25 novembre 2021. https://lnkd.in/evjS7pph #vvfcomo #normeprevenzioneincendi #codicediprevenzioneincendi |
29 ottobre 2021 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_criteri-di-sicurezza-antincendio-nei-luoghi-activity-6859929790519005184-4mak | CRITERI GENERALI DI SICUREZZA ANTINCENDIO NEI LUOGHI DI LAVORO Sulla Gazzetta Ufficiale n. 259 del 29 ottobre 2021 è stato pubblicato il decreto del Ministro dell’interno 3 settembre 2021 inerente i criteri generali di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro. La normativa stabilisce i criteri generali atti ad individuare le misure intese ad evitare l’insorgere di un incendio ed a limitarne le conseguenze, nonché le misure precauzionali di esercizio, in attuazione dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punti 1 e 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. Il decreto si applica alle attività che si svolgono nei luoghi di lavoro come definiti dall’articolo 62 del decreto 81/2008, ad esclusione delle attività che si svolgono nei cantieri temporanei o mobili. Il decreto entrerà in vigore il 29 ottobre 2022, un anno dopo la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, e alla stessa data sarà abrogato il decreto del Ministro dell'interno 10 marzo 1998. https://lnkd.in/eJmXDX_Q #vvfcomo #antincendio |
9 novembre 2021 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_nuove-disposizioni-per-il-contrasto-agli-activity-6863765166245457920-KmJ- | NUOVE DISPOSIZIONI PER IL CONTRASTO AGLI INCENDI BOSCHIVI Nella Gazzetta Ufficiale n. 216 del 9 settembre 2021 è stata pubblicata la legge 8 novembre 2021, di conversione del decreto-legge 8 settembre 2021, n. 120, recante disposizioni per il contrasto agli incendi boschivi e altre misure urgenti di protezione civile. Una nuovo importante strumento normativo di contrasto al fenomeno degli incendi boschivi e di interfaccia che interessano, sempre con maggiore frequenza, ampie porzioni del territorio nazionale causando gravi pericoli per le popolazioni interessate, la distruzione di importanti superfici boscate e gravissimi danni ai territori e alle attività economiche. https://lnkd.in/gYfzvdHe #vvfcomo |
9 novembre 2021 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_chiarimenti-su-sicurezza-antincendio-nei-activity-6863906795585384448-ZAbN | CHIARIMENTI SU CRITERI DI SICUREZZA ANTINCENDIO NEI LUOGHI DI LAVORO Il Dipartimento dei Vigili del fuoco ha emanato la circolare n. 16700 del 8 novembre 2021 che reca i primi chiarimenti in merito all’applicazione del decreto del Ministro dell’interno 3 settembre 2021 inerente i criteri generali di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro. La disposizione stabilisce i criteri per la valutazione dei rischi di incendio nei luoghi di lavoro ed i criteri generali atti ad individuare le misure intese ad evitare l’insorgere di un incendio ed a limitarne le conseguenze, nonché le misure precauzionali di esercizio. #vvfcomo #codicediprevenzioneincendi |
10 novembre 2021 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_applicazione-del-codice-di-prevenzione-incendi-activity-6864105957706784768-fUeq | AMPLIAMENTO DEL CAMPO DI APPLICAZIONE DEL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI La circolare del Dipartimento dei Vigili del fuoco n. 16700 del 8 novembre 2011 ha messo in evidenza la notevole rilevanza dell'art. 3 comma 3 del decreto del Ministro dell’interno 3 settembre 2021 che ha esteso il campo di applicazione del Codice di prevenzione incendi. In pratica tutte le attività indicate dall'allegato I al decreto del Presidente della Repubblica 1° agosto 2011 n. 151, che ad oggi non sono ancora dotate di una specifica regola tecnica verticale, dovranno essere obbligatoriamente valutate con il Codice di prevenzione incendi. Per fare un esempio di attività civili, a decorrere dal 29 ottobre 2022 la Regola tecnica orizzontale (RTO) sarà quindi la norma di riferimento per la progettazione antincendio di sale giochi, centri benessere, casinò, scuole di ballo, case di riposo per anziani, condhotel e tante altre attività ancora. #vvfcomo #codicediprevenzioneincendi |
11 novembre 2021 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_piano-di-emergenza-e-di-evacuazione-activity-6864537601014071296-_UE1 | SOSPENSIONE DELL'ATTIVITA' PER MANCANZA DEL PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE Nella Gazzetta Ufficiale n. 252 del 21 ottobre 2021 è stato pubblicato il decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146 che stabilisce importanti modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. L'art. 14 del decreto-legge, letto unitamente all'Allegato I del decreto 81/08 anche questo modificato, pone in evidenza che la mancanza del piano di emergenza e di evacuazione costituisce uno dei casi di grave violazione in materia di tutela della salute e della sicurezza del lavoro, ed è sanzionato con un provvedimento di sospensione dell'attività. Il provvedimento di sospensione dell'attività è adottato dall'Ispettorato del Lavoro, a seguito di segnalazione di altre amministrazioni, entro sette giorni dal ricevimento del relativo verbale. Attualmente vige l'obbligo della redazione del piano di emergenza per i luoghi di lavoro che costituiscono attività soggetta al D.P.R. 151/2011 e per i luoghi di lavoro con più di 10 dipendenti. Dal 4 ottobre 2022, con l'entrata in vigore del decreto del Ministero dell'Interno 2 settembre 2021, la redazione del piano di emergenza sarà obbligatoria nei seguenti casi: - luoghi di lavoro ove sono occupati almeno dieci lavoratori; - luoghi di lavoro aperti al pubblico caratterizzati dalla presenza contemporanea di più di cinquanta persone, indipendentemente dal numero dei lavoratori; - luoghi di lavoro che rientrano nell’allegato I al decreto del Presidente della Repubblica 1° agosto 2011, n. 151. #vvfcomo |
18 novembre 2021 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_gazzetta-ufficiale-activity-6867170221493411840-8Hsa | MODIFICHE AL CODICE DELLE PARI OPPORTUNITA' TRA UOMO E DONNA IN AMBITO LAVORATIVO Nella Gazzetta Ufficiale n. 275 del 18 novembre 2021 è stata pubblicata la legge 5 novembre 2021, n. 162 che apporta importanti modifiche al decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198, e altre disposizioni in materia di pari opportunità tra uomo e donna in ambito lavorativo. Un altro tassello nella battaglia di civiltà per la parità di genere. https://lnkd.in/e2Jmxq9i #vvfcomo |
29 novembre 2021 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_gazzetta-ufficiale-activity-6871008254298779648-NVIZ | ADEGUAMENTO ANTINCENDIO RIFUGI ALPINI Il 31 dicembre 2021 scade il termine per l'adeguamento antincendio dei rifugi alpini esistenti, secondo i termini di proroga stabiliti dall'articolo 2 comma 4-octies della legge 26 febbraio 2021 di conversione del decreto-legge 31 dicembre 2020, n. 183 (milleproroghe 2021). La normativa di riferimento è il decreto del Ministro dell'Interno 3 marzo 2014 inerente la modifica del titolo IV del D.M. 9 aprile 1994, in materia di regola tecnica di prevenzione incendi per i rifugi alpini. Entro il 31 dicembre 2021 i rifugi alpini di capienza superiore a venticinque posti letto devono essere adeguati ai seguenti punti dell'allegato al D.M. 3 marzo 2014, indicati dall'art. 2 comma 2 lettera a) della regola tecnica: 9 - Impianti Elettrici; 11.2 - Estintori; 13 - Segnaletica di sicurezza; 14 - Gestione della sicurezza; 15 - Addestramento del personale; 17 - Istruzioni di sicurezza. Entro il 31 dicembre 2021 dovrà essere presentata la segnalazione certificata di inizio attività ai sensi dell'art. 4 del decreto del Presidente della Repubblica 1° agosto 2011, n. 151 per i lavori effettuati. Entro il 31 dicembre 2023 dovrà essere completato l'adeguamento ai restanti punti della regola tecnica. La legge 26 febbraio 2021 n. 21 è pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 51 del 1° marzo 2021. https://lnkd.in/gRx7jYy #vvfcomo #antincendio |
2 dicembre 2021 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_impianti-di-rivelazione-incendi-uni-9795-activity-6872153264289320960-6zlt | IMPIANTI DI RIVELAZIONE INCENDI E UNI 9795 È stata pubblicata la nuova norma UNI 9795 sui sistemi fissi automatici di rivelazione e di segnalazione allarme d'incendio, collegati o meno ad impianti di estinzione o altri sistemi di protezione attiva. La norma UNI 9795:2021 prevede un aggiornamento dei criteri di progettazione dell'impianto, in considerazione dell’avvento di nuove tipologie di rivelatori e di nuovi riferimenti normativi. Sono stati inoltre rivisti i termini e le definizioni, i requisiti relativi agli elementi di connessione e le indicazioni per la verifica dei sistemi. La norma UNI 9795:2021 entra in vigore il 2 dicembre 2021. Il link al sito di UNI: https://lnkd.in/eZD5-PHz #vvfcomo #antincendio |
2 dicembre 2021 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_modifiche-al-codice-di-prevenzione-incendi-activity-6872258980534652928-FbEG | MODIFICHE AL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI Nella Gazzetta Ufficiale n. 287 del 2 dicembre 2021 è stato pubblicato il decreto del Ministro dell’interno 24 novembre 2021 che riporta alcune importanti modifiche all’allegato 1 del Codice di prevenzione incendi, emanato con il decreto del Ministro dell’interno 3 agosto 2015. Per le attività progettate con la previgente edizione del Codice di prevenzione incendi non è previsto alcun adeguamento. Il decreto del Ministro dell’interno 24 novembre 2021 entra in vigore il 1° gennaio 2022. https://lnkd.in/eBg7Ac3Y #vvfcomo #codicediprevenzioneincendi #antincendio |
11 dicembre 2021 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_norme-tecniche-di-prevenzione-incendi-activity-6875333194883985408-d8pK | TESTO COORDINATO DEL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI Il Dipartimento dei Vigili del fuoco ha pubblicato sul sito Vigilfuoco il testo coordinato del Codice di prevenzione incendi, emanato con il decreto del Ministro dell’interno 3 agosto 2015 e oggetto di successive modifiche, l'ultima delle quali è avvenuta con il decreto del Ministro dell’interno 24 novembre 2021. Il testo coordinato è un prezioso strumento di lavoro e può essere scaricato liberamente al seguente indirizzo: https://lnkd.in/gHG7-Yej #vvfcomo #codicediprevenzioneincendi #antincendio |
16 dicembre 2021 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_modifiche-al-regolamento-europeo-sostanze-activity-6877233845683531776-_mxd | MODIFICHE AL REGOLAMENTO EUROPEO SULLE SOSTANZE CHIMICHE (REACH) Nella Gazzetta Ufficiale Europea n. L 446/34 del 14 dicembre 2021 è stato pubblicato il REGOLAMENTO (UE) 2021/2204 della Commissione del 13 dicembre 2021 sulle sostanze chimiche pericolose. Il Regolamento (UE) 2021/2204 modifica l’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), per quanto riguarda le sostanze cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione (CMR). Il regolamento europeo entra in vigore il 3 gennaio 2022. https://lnkd.in/gNMuy7rR #vvfcomo |
21 dicembre 2021 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_d-lgs-812008-e-formazione-per-i-datori-activity-6878813563528597504-c3qT | DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 E FORMAZIONE DI SICUREZZA PER I DATORI DI LAVORO Nella Gazzetta Ufficiale n. 301 del 20 dicembre 2021 è stata pubblicata la legge 17 dicembre 2021, di conversione del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146, che stabilisce importanti modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. In particolare l'art. 37 comma 7 del decreto 81/2008 stabilisce l'obbligo ANCHE PER IL DATORE DI LAVORO, in aggiunta ai dirigenti e ai preposti, di un'adeguata e specifica formazione e dell'aggiornamento periodico con cadenza almeno biennale in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza del lavoro. La formazione e l'aggiornamento periodico devono essere effettuati in presenza. Entro il 30 giugno 2022 la Conferenza permanente Stato-Regioni individuerà la durata, i contenuti minimi e le modalità della formazione obbligatoria a carico del datore di lavoro, ma anche le modalità della verifica finale di apprendimento obbligatoria per i discenti di tutti i percorsi formativi e di aggiornamento obbligatori in materia di salute e sicurezza sul lavoro. https://lnkd.in/gYPgxNDa #vvfcomo |
27 dicembre 2021 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_procedure-di-prevenzione-incendi-e-rischi-activity-6881237255273492480-rsGt | PROCEDURE SEMPLIFICATE DI PREVENZIONE INCENDI NELLE AZIENDE A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE L’allegato L al decreto legislativo 26 giugno 2015, n. 105 individua le procedure semplificate di prevenzione incendi per gli stabilimenti di soglia superiore, soggette alla presentazione del rapporto di sicurezza, e disciplina le modalità di svolgimento delle verifiche di prevenzione incendi per le attività di cui all’allegato I del D.P.R. 151/2011 presenti all’interno degli stabilimenti. Per gli aspetti antincendio, la normativa sui rischi rilevanti rompe gli schemi tradizionali in quanto il procedimento di prevenzione incendi, per le attività soggette al D.P.R. 151/2011, è incardinato nell'ambito della procedura di valutazione del rapporto di sicurezza. La circolare del Ministero dell'Interno 15 ottobre 2019, prot. n. 15438, risalente ad un paio di anni fa ma sempre attuale, ha fornito alcuni chiarimenti in merito al rapporto tra la valutazione del progetto, la SCIA antincendio e l'attestazione di rinnovo periodico, per le attività individuabili come impianto o deposito, ed i procedimenti del D.Lgs. 105/2015 quali il nulla osta di fattibilità, il parere tecnico conclusivo, il riesame periodico del rapporto di sicurezza e le modifiche con e senza aggravio di rischio (da non confondere con l'aggravio di rischio del D.P.R. 151/2011). Inoltre la disposizione fornisce alcuni interessanti schemi sinottici che individuano le procedure da adottare, specifica i documenti da allegare e propone la modulistica da adottare per l'individuazione delle attività soggette. #vvfcomo |
2 gennaio 2022 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_edizione-aggiornata-gennaio-2022-activity-6883507319142019072-xxxO | TESTO COORDINATO DEL DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 E' stato pubblicato il testo coordinato del decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81 in materia di tutela della salute nei luoghi di lavoro. Il testo coordinato è stato predisposto da Gianfranco Amato e Fernando Di Fiore, dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro, ed è aggiornato al mese di gennaio 2022. Il documento è disponibile al seguente link: https://lnkd.in/gAnz84B3 #vvfcomo |
21 gennaio 2022 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_documento-congiunto-di-valutazione-dei-rischi-activity-6890197873527459840-n-t_ | DOCUMENTO CONGIUNTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLE ATTIVITA’ SCOLASTICHE Nelle verifiche di prevenzione incendi assume notevole rilevanza l’individuazione delle responsabilità dei dirigenti scolastici rispetto a quelle degli enti proprietari degli edifici scolastici, tenuti ad effettuare gli interventi strutturali e di manutenzione necessari per garantire la sicurezza dei locali. L’art. 18 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, recentemente modificato dall’art. 13-bis della legge 17 dicembre 2021, n. 215, ha stabilito che la valutazione dei rischi strutturali degli edifici scolastici e l'individuazione delle misure di prevenzione sono di esclusiva competenza dell'amministrazione proprietaria dei fabbricati. Il documento di valutazione dei rischi è invece redatto dal dirigente scolastico CONGIUNTAMENTE all'ente tenuto a fornire il fabbricato e ad assicurarne la manutenzione. Con apposito decreto saranno stabilite le modalità di redazione del documento congiunto di valutazione dei rischi connessi agli edifici scolastici. I dirigenti scolastici sono quindi esentati da qualsiasi responsabilità civile, amministrativa e penale qualora abbiano tempestivamente richiesto gli interventi strutturali e di manutenzione, necessari per garantire la sicurezza dei locali e degli edifici, adottando le misure di carattere gestionale di propria competenza nei limiti delle risorse disponibili. #vvfcomo #antincendio |
24 gennaio 2022 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_adeguamento-antincendio-edifici-storici-tutelati-activity-6891291809067143168-vmXJ | ADEGUAMENTO ANTINCENDIO EDIFICI STORICI TUTELATI Il 31 dicembre 2022 scade il termine per l’adeguamento antincendio degli edifici storici tutelati, soggetti alle procedure di prevenzione incendi del D.P.R. 151/2011. La scadenza è indicata dalla legge 30 dicembre 2018, n. 145 (legge di bilancio 2019) che, all’art. 1 commi 566 e 567, stabilisce che le misure di sicurezza, da eseguirsi negli istituti, luoghi della cultura e sedi del Ministero per i beni e le attività culturali e negli altri immobili, ai fini dell'adeguamento alle norme di prevenzione degli incendi, dovranno essere completate entro il 31 dicembre 2022. Le regole tecniche verticali di riferimento, indicate dall’art. 1 comma 567, sono state già emanate con il decreto del Ministro dell'interno 10 luglio 2020 e con il decreto del Ministro dell'interno 14 ottobre 2021. #vvfcomo #antincendio #codicediprevenzioneincendi |
1 febbraio 2022 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_vvfcomo-codicediprevenzioneincendi-activity-6894307089804865538-o3Ix | CODICE DI PREVENZIONE INCENDI E REAZIONE AL FUOCO DEI CAVI ELETTRICI Oggi ho assistito alle prove di reazione al fuoco di cavi elettrici effettuate presso il laboratorio L.S. FIRE TESTING INSTITUTE s.r.l. di Oltrona San Mamette, in provincia di Como, uno dei più rinomati laboratori di prova italiani. Le prove sono state effettuate su campioni prelevati dal mercato nell'ambito dei controlli sui prodotti da costruzione disposti dal Dipartimento dei Vigili del fuoco. Per i cavi elettrici, secondo la recente modifica introdotta dal D.M. 24 novembre 2021, il Codice di prevenzione incendi prevede che la classe europea di reazione al fuoco sia B2ca-s1a,d0,a1 per i cavi del gruppo di materiali GM1 (livello IV di prestazione per la misura S.1 del Codice), Cca-s1b,d0,a2 per i cavi del gruppo di materiali GM2 (livello III di prestazione) e Cca-s3,d1,a3 per i cavi del gruppo di materiali GM2 (livello II di prestazione). Avrete notato che la classificazione di reazione al fuoco dei cavi elettrici è DIVERSA rispetto a quella dei materiali di arredamento e di rivestimento. Secondo la IEC EN 61034-2, in merito alla produzione di fumi, la lettera a della sigla s1a è legata alla densità dei fumi e indica una trasmittanza della luce attraverso i fumi (è l'inverso dell'opacità) superiore a 80%, mentre la lettera b della sigla s1b evidenzia una trasmittanza della luce attraverso i fumi compresa tra 60 e 80%. La sigla finale a1, a2 o a3 della classificazione misura invece l'acidità dei fumi in termini di PH e conduttività. Grazie a Silvio Messa, Eleonora Anselmi, Davide Ballinari e a tutto lo staff di L.S. FIRE TESTING INSTITUTE s.r.l.. #vvfcomo #codicediprevenzioneincendi |
4 febbraio 2022 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_scadenze-aggiornamento-professionisti-antincendio-activity-6895264138872840192-GA0Q | SCADENZE AGGIORNAMENTO PROFESSIONISTI ANTINCENDIO A seguito di chiarimenti del Dipartimento dei Vigili del fuoco, il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha indicato, con la circolare n. 836 del 1° febbraio 2022, le modalità di valutazione delle scadenze per l’aggiornamento obbligatorio dei professionisti antincendio, finalizzato al mantenimento dell'iscrizione negli elenchi del Ministero dell'interno. Per effetto della proroga della scadenza dell'aggiornamento, sono quindi possibili tre casi distinti: 1) i professionisti antincendio, che hanno completato le 40 ore di aggiornamento entro la scadenza naturale del loro quinquennio di riferimento, considerano già iniziato il nuovo quinquennio; pertanto le ore di aggiornamento maturate dopo tale scadenza rientrano nel quinquennio successivo, senza soluzione di continuità; 2) i professionisti antincendio il cui quinquennio scade tra il 31 gennaio 2020 ed il 31 marzo 2022, e che non hanno completato l’aggiornamento obbligatorio entro la scadenza naturale, potranno completare le 40 ore di aggiornamento entro il 29 giugno 2022 senza essere sospesi dagli elenchi del Ministero dell’Interno; la nuova decorrenza del quinquennio successivo sarà calcolata dalla data di frequenza della 40° ora di aggiornamento; 3) i professionisti antincendio il cui quinquennio scade tra il 31 gennaio 2020 ed il 31 marzo 2022 e che non avranno completato le 40 ore di aggiornamento entro il 29 giugno 2022, saranno SOSPESI dagli elenchi del Ministero dell’Interno fino al completamento delle 40 ore di aggiornamento previste. Di seguito la circolare del CNI ed il parere del Dipartimento dei Vigili del fuoco. #vvfcomo #professionistiantincendio |
4 febbraio 2022 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_un-villaggio-turistico-con-un-affollamento-activity-6895348264124649472-aiYQ | VILLAGGI TURISTICI E SCIA ANTINCENDIO C'è un errore di fondo nella questione. Sono uno degli autori del D.P.R. 151/2011 e, ahimè, ammetto l'errore. I villaggi turistici sono espressamente specificati nella cat. B del D.P.R. 151/2011. Purtroppo la voce "villaggi turistici" è anche indicata nella prima parte dell'attività 66, oltre che nella seconda parte, e ciò è un palese errore che ha generato fraintendimenti, come in questo caso. Il Dipartimento dei Vigili del fuoco ha già fatto chiarezza con la circolare del Ministero dell'Interno 9 aprile 2013, prot. n. 4756, allegata. Pertanto la SCIA sarà unica (cat. B) per l'intero villaggio turistico. Se sono presenti altre strutture ricettive, di natura diversa dal villaggio turistico, occorrerà presentare anche le relative SCIA. Francesco Roma Michele Rainieri #vvfcomo #antincendio |
7 febbraio 2022 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_testo-coordinato-del-decreto-legislativo-activity-6896441704677744640-1T5e | TESTO COORDINATO DEL DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 - FEBBRAIO 2022 E' stata pubblicata la nuova edizione, aggiornata a febbraio 2022, del testo coordinato del decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81 in materia di tutela della salute nei luoghi di lavoro. Il testo coordinato è stato predisposto da Gianfranco Amato, dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro, e da Fernando Di Fiore, dell'Agenzia di Tutela della salute (ATS) di Pavia, che ringrazio per il costante e meritevole lavoro di aggiornamento. Il documento è disponibile al seguente link: https://lnkd.in/eGbG8UyT #vvfcomo |
15 febbraio 2022 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_scadenze-adegamento-antincendio-activity-6899259463652425728-VOYT | SCADENZE DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO La scadenza dei termini di adeguamento antincendio delle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi ha sempre destato molto interesse fra i professionisti e gli addetti ai lavori, sia per la complessità degli aspetti antincendio oggetto dell'adeguamento, sia per la difficoltà nel reperimento dei molteplici riferimenti normativi che hanno prorogato nel tempo i relativi termini. Per fare chiarezza, sul sito web del Comando dei Vigili del fuoco di Como è pubblicata una pagina web, aggiornata alla data odierna, con tutte le scadenze per l'adeguamento antincendio di varie attività soggette, con i relativi riferimenti normativi. Il link: https://lnkd.in/eRbyATpP Il documento è scaricabile liberamente anche dal canale PREVENZIONE INCENDI su Telegram: https://lnkd.in/evUxNQQ #vvfcomo #antincendio |
17 febbraio 2022 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_dispositivi-di-protezione-individuale-activity-6899982575616503809-M_43 | DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE – MODIFICHE AL DECRETO 81/2008 Sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è stato pubblicato il decreto interministeriale 20 dicembre 2021 che recepisce la direttiva della Commissione Europea n. 2019/1832/UE del 24 ottobre 2019, recante modifica degli allegati I, II e III della direttiva 89/656/CEE del Consiglio, per quanto riguarda adeguamenti di carattere strettamente tecnico in merito ai DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE. Il provvedimento sostituisce l'Allegato VIII al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e ne aggiorna il contenuto in conformità con le disposizioni introdotte dalla direttiva n. 2019/1832/UE. Il link al sito del Ministero del Lavoro: https://lnkd.in/e3sJxaZs #vvfcomo |
19 febbraio 2022 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_agenti-biologici-modifiche-al-decreto-81-activity-6900706030838169600-MGXL | AGENTI BIOLOGICI – MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 Sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è stato pubblicato il decreto interministeriale 27 dicembre 2021 che recepisce le direttive della Commissione Europea n. 2019/1833/UE del 24 ottobre 2019 e n. 2000/54/CE del 18 settembre 2000, relative alla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad AGENTI BIOLOGICI durante il lavoro. Il provvedimento sostituisce gli allegati XLIV, XLVI e XLVII al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e ne aggiorna il contenuto in conformità con le disposizioni introdotte dalle direttive n. 2019/1833/UE e n. 2000/54/CE. Il link al sito del Ministero del Lavoro: https://lnkd.in/eJUKy7sw #vvfcomo |
21 febbraio 2022 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_linee-guida-sulle-commissioni-tecniche-sostanze-activity-6901572821294620672-vWL4 | LINEE GUIDA SULLE COMMISSIONI TECNICHE SOSTANZE ESPLODENTI Il Dipartimento della Pubblica Sicurezza ha pubblicato una linea guida relativa alle attività e competenze delle Commissioni tecniche territoriali in materia di sostanze esplodenti, previste dal Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza e insediate presso le Prefetture. Le Commissioni Sostanze Esplodenti, di cui fanno parte anche i Vigili del fuoco, rilasciano i pareri per le autorizzazioni alla produzione, alla detenzione e alla vendita di esplosivi e articoli pirotecnici. Le attività che detengono sostanze esplodenti sono soggette ai controlli di prevenzione incendi e sono indicate ai punti 17 e 18 dell'allegato I al D.P.R. 151/2011. La normativa antincendio è invece rappresentata dal Regio Decreto 6 maggio 1940, n. 635 e dal D.M. 9 agosto 2011 e s.m.i. Il documento è rivolto, oltre ai componenti delle Commissioni, anche agli operatori economici del settore ed ai professionisti antincendio. #vvfcomo #professionistiantincendio |
26 febbraio 2022 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_sicurezza-nei-luoghi-di-lavoro-in-edilizia-activity-6903228418159099904-ycu1 | SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO IN EDILIZIA Nella Gazzetta Ufficiale n. 47 del 25 febbraio 2022 è stato pubblicato il decreto-legge 25 febbraio 2022 , n. 13 che all’art. 4 prevede che per i lavori edili di cui all’allegato X al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, di importo superiore a 70.000 euro, i benefici previsti per efficientamento energetico, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici e altro possono essere riconosciuti solo se nell’atto di affidamento dei lavori è indicato che i lavori edili sono eseguiti da datori di lavoro che applicano i contratti collettivi del settore edile, nazionale e territoriali. La misura è finalizzata ad assicurare una formazione adeguata in materia di salute e sicurezza, nonché incrementare i livelli di sicurezza nei luoghi di lavoro. #vvfcomo |
1 marzo 2022 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_proroga-adeguamento-antincendio-edifici-storici-activity-6904322419222200321-TbhW | PROROGA ADEGUAMENTO ANTINCENDIO EDIFICI STORICI TUTELATI L’art. 7 comma 4-ter della legge 25 febbraio 2022, n. 15, di conversione del decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228 (milleproroghe 2022) ha prorogato al 31 dicembre 2023 il termine per l’adeguamento antincendio degli edifici storici tutelati, soggetti alle procedure di prevenzione incendi del D.P.R. 151/2011. In particolare l’art. 7 comma 4-ter della legge 25 febbraio 2022, n. 15 interviene sulla legge 30 dicembre 2018, n. 145 (legge di bilancio 2019) che, all’art. 1 commi 566 e 567, stabilisce che le misure di sicurezza, da eseguirsi negli istituti, luoghi della cultura e sedi del Ministero per i beni e le attività culturali e negli altri immobili, ai fini dell'adeguamento alle norme di prevenzione degli incendi, a seguito della proroga, dovranno essere completate entro il 31 dicembre 2023. Secondo l’art. 101 del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (Codice dei beni culturali), gli istituti ed i luoghi della cultura sono i musei, le biblioteche, gli archivi, le aree e i parchi archeologici ed i complessi monumentali che, se appartenenti a soggetti pubblici, sono destinati alla pubblica fruizione ed espletano un servizio pubblico. Le regole tecniche verticali di riferimento, indicate dall’art. 1 comma 567, sono state già emanate con il decreto del Ministro dell'interno 10 luglio 2020 e con il decreto del Ministro dell'interno 14 ottobre 2021. |
2 marzo 2022 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_proroga-adeguamento-antincendio-edifici-universitari-activity-6904688877819228160-yQfN | PROROGA ADEGUAMENTO ANTINCENDIO EDIFICI UNIVERSITARI L’art. 6 comma 3-bis della legge 25 febbraio 2022, n. 15, di conversione del decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228 (milleproroghe 2022) ha prorogato al 31 dicembre 2024 il termine per l’adeguamento antincendio degli edifici delle università e delle istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica. In particolare l’art. 6 comma 3-bis della legge 25 febbraio 2022, n. 15 interviene sull’articolo 4 del decreto-legge 30 dicembre 2016, n. 244, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 febbraio 2017, n. 19, con l’inserimento del comma 2-ter. Con apposito decreto del Ministro dell’interno saranno definite idonee misure gestionali di mitigazione del rischio, da osservare fino al completamento dei lavori di adeguamento, e sono stabilite scadenze differenziate per il completamento dei lavori di adeguamento antincendio per fasi successive. Restano fermi al 31 dicembre 2022 i termini per l’adeguamento dei rimanenti edifici scolastici. La legge 25 febbraio 2022, n. 15 è pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 49 del 28 febbraio 2022, supplemento ordinario n. 8/L, al seguente link: https://lnkd.in/eaUuRJgN #vvfcomo #antincendio |
5 aprile 2022 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_edizione-aggiornata-aprile-2022-testo-unico-activity-6917112745163149312-G4hm?utm_source=linkedin_share&utm_medium=member_desktop_web | TESTO COORDINATO DEL DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 - APRILE 2022 E' stata pubblicata la nuova edizione, aggiornata ad aprile 2022, del testo coordinato del decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81 in materia di tutela della salute nei luoghi di lavoro. Il testo coordinato è stato predisposto da Gianfranco Amato, dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro, e da Fernando Di Fiore, dell'Agenzia di Tutela della salute (ATS) di Pavia, che ringrazio per il costante e meritevole lavoro di aggiornamento. Il documento è disponibile al seguente link: https://lnkd.in/ejaeK8dr #vvfcomo |
8 aprile 2022 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_regola-tecnica-antincendio-sulle-facciate-activity-6918267736011763712-b8-i?utm_source=linkedin_share&utm_medium=member_desktop_web | REGOLA TECNICA ANTINCENDIO SULLE FACCIATE DEGLI EDIFICI CIVILI Sulla Gazzetta Ufficiale n. 83 del 8 aprile 2022 è stato pubblicato il decreto del Ministro dell’interno 30 marzo 2022 inerente la nuova regola tecnica verticale sulle facciate degli edifici civili, secondo il Codice di prevenzione incendi. La normativa individua le prestazioni di sicurezza antincendio degli involucri edilizi, i requisiti dei materiali e le modalità realizzative finalizzate alla limitazione della propagazione dell’incendio tra i compartimenti per effetto delle facciate. La normativa entra in vogore il 7 luglio 2022. Il link alla Gazzetta Ufficiale: https://lnkd.in/eugmWP27 #vvfcomo #antincendio #codicediprevenzioneincendi |
9 aprile 2022 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_vvfcomo-antincendio-activity-6918504252487172096-f4lf?utm_source=linkedin_share&utm_medium=member_desktop_web | REGOLA TECNICA ANTINCENDIO SULLE FACCIATE DEGLI EDIFICI CIVILI Facciamo chiarezza sul campo di applicazione della nuova regola tecnica verticale sulle facciate, poiché assistiamo in rete a svariate interpretazioni e divagazioni sul tema. La nuova disposizione sulle facciate non è una normativa autonoma ma corrisponde alla RTV V.13 del Codice di prevenzione incendi e quindi ne mantiene lo stesso campo di applicazione. Pertanto si applica a tutte quelle attività CIVILI alle quali è applicabile il Codice di prevenzione incendi, che possono essere sintetizzate come di seguito: - attività soggette al D.P.R. 151/2011 alle quali si applica il Codice di prevenzione incendi (art. 2 del D.M. 3/8/2015); - attività soggette e NON soggette, che costituiscono luoghi di lavoro (art. 3 del D.M. 3/9/2021); - attività NON soggette, classificate come luoghi di lavoro a basso rischio di incendio, per le quali si applica il MINICODICE e dovrà essere rispettata la compartimentazione (art. 3 del D.M. 3/9/2021). Il Codice non si applica agli impianti termici a gas, che sono già dotati di una specifica regola tecnica di prevenzione incendi che richiede materiali di classe zero. Peraltro sarebbe impensabile e molto pericoloso racchiudere una centrale termica a gas dentro un involucro di vetro o di altro materiale combustibile. #vvfcomo #antincendio |
13 aprile 2022 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_norme-tecniche-di-prevenzione-incendi-activity-6920069819698438144-Ehez?utm_source=linkedin_share&utm_medium=member_desktop_web | TESTO COORDINATO DEL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI Il Dipartimento dei Vigili del fuoco ha pubblicato sul sito Vigilfuoco il testo coordinato del Codice di prevenzione incendi, emanato con il decreto del Ministro dell’interno 3 agosto 2015 e oggetto di successive modifiche, l'ultima delle quali è avvenuta con il decreto del Ministro dell’interno 30 marzo 2022 relativo alla regola tecnica verticale sulle facciate. Il testo coordinato è un prezioso strumento di lavoro e può essere scaricato liberamente al seguente indirizzo: https://lnkd.in/gHG7-Yej #vvfcomo #codicediprevenzioneincendi #antincendio |
7 maggio 2022 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_sicurezza-sul-lavoro-e-sostanze-radioattive-activity-6928625923319549952-umnm?utm_source=linkedin_share&utm_medium=member_desktop_web | SICUREZZA SUL LAVORO E SOSTANZE RADIOATTIVE Sulla Gazzetta Ufficiale n. 105 del 6 maggio 2022 è stato pubblicato il decreto del Ministro dell’interno 22 aprile 2022 inerente le modalità e livelli di esposizione dei lavoratori e del personale di intervento ai sensi dell’articolo 124, comma 12, del decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101. La normativa stabilisce le modalità e i livelli di esposizione alle radiazioni ionizzanti dei lavoratori e del personale di intervento che partecipa alle attività emergenziali e che, in relazione all’attività a cui sono adibiti, sono suscettibili di incorrere in una esposizione professionale di emergenza, comportante il rischio di superare anche uno dei limiti di dose stabiliti per i lavoratori esposti, in attuazione dell'art. 124, comma 12, del decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101. Le disposizioni si applicano anche al personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco facente parte dei nuclei di intervento N-R. Il decreto è entrato in vigore il 7 maggio 2022. https://lnkd.in/dAsP3w4q #vvfcomo |
19 maggio 2022 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_piano-nazionale-gestione-emergenze-radiologiche-activity-6932775164833087488-ubIZ?utm_source=linkedin_share&utm_medium=member_desktop_web | PIANO NAZIONALE PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE RADIOLOGICHE E NUCLEARI Nella Gazzetta Ufficiale n. 112 del 14 maggio 2022 è stato pubblicato il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 marzo 2022 inerente l’adozione del Piano nazionale per la gestione delle emergenze radiologiche e nucleari, previsto dall’art. 182 comma 2 del decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101. La normativa individua e disciplina le misure necessarie a fronteggiare le conseguenze di incidenti in impianti nucleari di potenza ubicati oltre frontiera, tali da richiedere azioni d’intervento a livello nazionale e costituisce l’aggiornamento del precedente Piano emanato con il D.P.C.M. 19 marzo 2010. Il documento completo con gli allegati è scaricabile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, al seguente link: https://lnkd.in/eBfhTXHe #vvfcomo |
23 maggio 2022 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_formazione-su-salute-e-sicurezza-in-videoconferenza-activity-6934604053280645120-yGwb?utm_source=linkedin_share&utm_medium=member_desktop_web | FORMAZIONE OBBLIGATORIA IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO IN VIDEOCONFERENZA Nella Gazzetta Ufficiale n. 119 del 23 maggio 2022 è stata pubblicata la legge 19 maggio 2022 n. 52, di conversione del decreto-legge 24 marzo 2022 n. 24, che all'articolo 9-bis stabilisce che la formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza sul lavoro può essere erogata sia con la modalità in presenza sia con la modalità a distanza, attraverso la metodologia della VIDEOCONFERENZA IN MODALITÀ SINCRONA, nelle more dell’adozione dell’accordo in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano. Fanno eccezione le attività formative per le quali siano previsti un addestramento o una prova pratica, che devono svolgersi obbligatoriamente in presenza. Il link alla Gazzetta Ufficiale: https://lnkd.in/eqDhq-jY #vvfcomo |
27 maggio 2022 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_proroga-semplificazioni-spettacoli-dal-vivo-activity-6935892731265216512-GCbX?utm_source=linkedin_share&utm_medium=member_desktop_web | PROROGA SEMPLIFICAZIONI SPETTACOLI DAL VIVO Nella Gazzetta Ufficiale n. 119 del del 23 maggio 2022 è stata pubblicata la legge 19 maggio 2022, n. 52, di conversione del decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24, che all’art. 10 comma 1 ha prorogato al 31 dicembre 2022 le semplificazioni per la realizzazione di spettacoli dal vivo, già previste dalla legge 1 settembre 2020, n. 120. Per la realizzazione di spettacoli dal vivo di natura occasionale che comprendono attività culturali di teatro, musica, danza e musical, che si svolgono in un orario compreso tra le ore 8 e le ore 23, destinati ad un massimo di 1.000 spettatori, è sufficiente la presentazione della segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) che indica il numero massimo di spettatori, il luogo e l’orario in cui si svolge lo spettacolo ed è corredata da una relazione tecnica di un professionista che attesta la rispondenza della manifestazione di spettacolo alle regole tecniche di prevenzione incendi stabilite con il decreto del Ministro dell’interno 19 agosto 1996. https://lnkd.in/eqDhq-jY #vvfcomo |
30 maggio 2022 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_regola-tecnica-verticale-edifici-di-civile-activity-6937126684827508736-keJq?utm_source=linkedin_share&utm_medium=member_desktop_web | REGOLA TECNICA VERTICALE DI PREVENZIONE INCENDI PER GLI EDIFICI DI CIVILE ABITAZIONE Nella Gazzetta Ufficiale n. 125 del 30 maggio 2022 è stato pubblicato il decreto del Ministro dell’interno 19 maggio 2022 inerente la regola tecnica verticale di prevenzione incendi (V.14) per gli edifici di civile abitazione, secondo il Codice di prevenzione incendi. Le norme tecniche si applicano agli edifici destinati a civile abitazione, individuati con l’attività 77 dell’allegato I del D.P.R. 151/2011. La normativa entra in vigore il 29 giugno 2022. https://lnkd.in/eQ37RMht #vvfcomo #codicediprevenzioneincendi |
22 giugno 2022 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_modifica-caratteristiche-del-gas-naturale-activity-6945322125838700544-VgRt?utm_source=linkedin_share&utm_medium=member_desktop_web | MODIFICA ALLA REGOLA TECNICA SULLE CARATTERISTICHE DEL GAS NATURALE E DEL GNL Sulla Gazzetta Ufficiale n. 139 del 16 giugno 2022 è stato pubblicato il decreto del Ministro della Transizione Ecologica 3 giugno 2022 che apporta modifiche alla regola tecnica sulle caratteristiche chimico fisiche del gas combustibile, emanata con il D.M. 18 maggio 2018. In particolare la nuova disposizione consente l'utilizzo dell'idrogeno, in percentuale non superiore al 2%, nella composizione del gas naturale e del GNL dopo la rigassificazione, al fine di garantire l'interconnessione e l'interoperabilità dei sistemi di distribuzione del gas. La normativa è collegata ai decreti ministeriali 16 aprile 2008, 17 aprile 2008 e 3 febbraio 2016 relativi alle misure di sicurezza antincendio dei sistemi di distribuzione, degli impianti di trasporto e dei depositi di gas naturale. Il link alla Gazzetta Ufficiale: https://lnkd.in/etp9pajX #vvfcomo #antincendio |
15 luglio 2022 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_rigassificazione-e-prevenzione-incendi-activity-6953798231478652928-YiIi?utm_source=linkedin_share&utm_medium=member_desktop_web | RIGASSIFICAZIONE E PREVENZIONE INCENDI Nella Gazzetta Ufficiale n. 164 del 15 luglio 2022 è stata pubblicata la legge 15 luglio 2022, n. 91 di conversione del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50 che all’art. 5 stabilisce, in relazione alla necessità di diversificare le fonti di approvvigionamento di gas ai fini della sicurezza energetica nazionale, che le opere finalizzate all'incremento della capacità di rigassificazione nazionale mediante unità galleggianti di stoccaggio e rigassificazione da allacciare alla rete di trasporto esistente, incluse le connesse infrastrutture, costituiscono interventi strategici di pubblica utilità, indifferibili e urgenti. Per la costruzione e l'esercizio delle opere e per la realizzazione delle connesse infrastrutture, l'autorizzazione è rilasciata dal Commissario straordinario di Governo, a seguito di procedimento unico, da concludersi entro centoventi giorni dalla data di ricezione dell'istanza. L'autorizzazione tiene luogo dei pareri, nulla osta e ogni altra eventuale autorizzazione, comprese quelle ai fini antincendio ai sensi del decreto legislativo 26 giugno 2015, n. 105, relativo alle attività a rischio di incidente rilevante. https://lnkd.in/dSj_MXP3 #vvfcomo #antincendio |
20 luglio 2022 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_verso-delle-porte-nellesodo-orizzontale-activity-6955590484278804480-wFwn?utm_source=linkedin_share&utm_medium=member_desktop_web | CHIARIMENTI SUL VERSO DI APERTURA DELLE PORTE DELLE STRUTTURE SANITARIE NELL’ESODO ORIZZONTALE PROGRESSIVO Il Dipartimento dei Vigili del fuoco ha diramato la circolare n. 9962533 del 4 luglio 2020 che riporta un importante chiarimento in merito al verso di apertura delle porte delle strutture sanitarie nell’esodo orizzontale progressivo. Infatti la normativa antincendio sulle strutture sanitarie (D.M. 18/9/2002 e D.M. 19/3./2015) non specifica il verso di apertura delle porte di comunicazione tra i compartimenti realizzati ai fini dell’esodo orizzontale progressivo. La disposizione stabilisce che, anche nel caso di applicazione dei D.M. 18/9/2002 e D.M. 19/3./2015, possono essere applicate anche le specifiche misure previste nel Codice di prevenzione incendi per l’esodo orizzontale progressivo. Pertanto, quando l’esodo orizzontale progressivo è assistito da personale specificamente formato, il verso di apertura delle porte tra i compartimenti può essere limitato alla sola direzione prevalente dell’esodo. La stessa circolare stabilisce anche specifiche disposizioni per i casi di posa in opera di porte tagliafuoco in presenza di pavimenti che non possiedono il requisito di incombustibilità. #vvfcomo #antincendio |
28 luglio 2022 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_norma-uni-en-12101-6-sui-sistemi-a-pressione-activity-6958125377651138560-IGA7?utm_source=linkedin_share&utm_medium=member_desktop_web | NORMA UNI EN 12101-6 SUI SISTEMI A PRESSIONE DIFFERENZIALE E’ stata pubblicata la norma UNI EN 12101-6 Sistemi per il controllo di fumo e calore - Parte 6: Specifiche per i sistemi a differenza di pressione – Kit, edizione luglio 2022. La norma UNI EN 12101-6 specifica caratteristiche e metodi di prova per componenti e kit per pressione differenziale per produrre e controllare il flusso d'aria ed il differenziale di pressione richiesto. I sistemi di pressione differenziale offrono la possibilità di mantenere condizioni sostenibili in spazi protetti che necessitano di essere tenuti liberi da fumo, come vie di fuga, vie di accesso protette, vani ascensori antincendio, atri e scale e consentono di realizzare i compartimenti a prova di fumo, secondo le previsioni del capitolo S.3 del Codice di prevenzione incendi. #vvfcomo #antincendio |
29 luglio 2022 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_diritto-allinformazione-nei-luoghi-di-lavoro-activity-6958848559953657856-_4VR?utm_source=linkedin_share&utm_medium=member_desktop_web | DIRITTO ALL’INFORMAZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO Nella Gazzetta Ufficiale n. 176 del 29 luglio 2022 è stato pubblicato il decreto legislativo 27 giugno 2022, n. 104 riguardante l’attuazione della direttiva (UE) 2019/1152 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019, relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell'Unione europea. Il decreto disciplina il diritto all'INFORMAZIONE sugli elementi essenziali del rapporto di lavoro e sulle condizioni di lavoro e la relativa tutela e trova applicazione in tutti i rapporti e contratti di lavoro, compresi i rapporti di lavoro dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni. Per le pubbliche amministrazioni, le violazioni sono valutate ai fini della responsabilità dirigenziale e della misurazione della performance. #vvfcomo |
30 luglio 2022 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_conciliazione-attivit%C3%A0-lavorativa-e-vita-activity-6959042675501076480-E6ce?utm_source=linkedin_share&utm_medium=member_desktop_web | MISURE DI CONCILIAZIONE TRA ATTIVITÀ LAVORATIVA E VITA PRIVATA PER I GENITORI E I PRESTATORI DI ASSISTENZA Nella Gazzetta Ufficiale n. 176 del 29 luglio 2022 è stato pubblicato il decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105 recante attuazione della direttiva (UE) 2019/1158 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, relativa all’equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza e che abroga la direttiva 2010/18/ UE del Consiglio. Il decreto reca disposizioni finalizzate a conciliare l’attività lavorativa e la vita privata per i genitori e i prestatori di assistenza, al fine di conseguire la condivisione delle responsabilità di cura tra uomini e donne e la parità di genere in ambito lavorativo e familiare. Nell’ottica della piena equiparazione dei diritti alla genitorialità e all’assistenza, i congedi, i permessi e gli altri istituti sono direttamente applicabili anche ai dipendenti delle pubbliche amministrazioni. La disposizione apporta anche modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 104. #vvfcomo Il documento è stato caricato |
2 agosto 2022 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_facciate-degli-edifici-e-soluzioni-alternative-activity-6960235696913588225-SdH7?utm_source=linkedin_share&utm_medium=member_desktop_web | FACCIATE DEGLI EDIFICI E SOLUZIONI ALTERNATIVE Il Dipartimento dei Vigili del fuoco ha diramato la circolare n. 11051 del 2 agosto 2022 che stabilisce alcune importanti disposizioni relative alla valutazione sperimentale dei requisiti di sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edifici civili sottoposti alle norme tecniche di cui al decreto del Ministro dell’interno 3 agosto 2015. In particolare, l'art. 4 comma 3 della Regola tecnica verticale sulle chiusure d'ambito dispone che, nelle more della piena determinazione di metodi armonizzati con la normativa comunitaria per la valutazione sperimentale dei requisiti di sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edifici civili, le valutazioni sperimentali effettuate con metodi di prova riconosciuti in uno degli Stati della Unione europea potranno costituire un utile riferimento. Pertanto l’installazione di sistemi per le facciate che soddisfino i requisiti di sicurezza antincendio valutati sperimentalmente secondo i metodi di prova riconosciuti in uno degli Stati della Unione europea costituisce una soluzione alternativa del Codice di prevenzione incendi. #vvfcomo #antincendio #codicediprevenzioneincendi |
4 agosto 2022 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_edizione-aggiornata-agosto-2022-testo-unico-activity-6960991923696222208-mK8d?utm_source=linkedin_share&utm_medium=member_desktop_web | TESTO COORDINATO DEL DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 - AGOSTO 2022 E' stata pubblicata la nuova edizione, aggiornata ad agosto 2022, del testo coordinato del decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81 in materia di tutela della salute nei luoghi di lavoro. Il testo coordinato è stato predisposto da Gianfranco Amato, dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro, e da Fernando Di Fiore, dell'Agenzia di Tutela della salute (ATS) di Pavia, che ringrazio per il costante e meritevole lavoro di aggiornamento. Il documento è disponibile al seguente link: https://lnkd.in/ejaeK8dr #vvfcomo |
12 agosto 2022 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_normativa-antincendio-attivit%C3%A0-di-trattamento-activity-6963743766465658880-UoSm?utm_source=linkedin_share&utm_medium=member_desktop_web | NORMATIVA ANTINCENDIO PER LE ATTIVITÀ DI TRATTAMENTO DEI RIFIUTI Nella Gazzetta Ufficiale n. 187 del 11 agosto 2022 è stato pubblicato il decreto del Ministro dell’interno 26 luglio 2022 inerente le norme tecniche di prevenzione incendi per gli stabilimenti ed impianti di stoccaggio e trattamento di rifiuti e si applicano in combinazione con alcune sezioni del Codice di prevenzione incendi. Le norme tecniche si applicano agli stabilimenti e impianti che effettuano stoccaggio dei rifiuti in via esclusiva o a servizio degli impianti di trattamento di rifiuti, esclusi i rifiuti inerti e radioattivi, nonché ai centri di raccolta di rifiuti di superficie superiore a 3.000 m². La nuova normativa entra in vigore il 9 novembre 2022. Le attività esistenti dovranno essere adeguate alle disposizioni contenute nella regola tecnica di prevenzione incendi il 9 novembre 2027 (entro 5 anni dalla data di entrata in vigore del decreto), ad eccezione di quelle che siano in possesso di atti abilitativi riguardanti anche la sussistenza dei requisiti di sicurezza antincendio o che siano in regola con gli adempimenti previsti dal decreto del Presidente della Repubblica 1° agosto 2011, n. 151. https://lnkd.in/dsTt_rfi #vvfcomo #antincendio #codicediprevenzioneincendi Il documento è stato caricato |
22 agosto 2022 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_vvfcomo-activity-6967548863125549056-jTZS?utm_source=share&utm_medium=member_desktop | SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NEGLI STABILIMENTI CON PERICOLO DI INCIDENTE RILEVANTE E’ stata pubblicata la norma UNI 10616:2022 - Stabilimenti con pericolo di incidente rilevante - Sistemi di gestione della sicurezza - Linee guida per l'applicazione della UNI 10617, che fornisce le linee guida per stabilire, attuare, mantenere attivo e migliorare un sistema di gestione per la sicurezza, finalizzato alla prevenzione degli incidenti rilevanti connessi con l'utilizzo di sostanze pericolose, in conformità ai requisiti della UNI 10617. La norma UNI si applica all'esercizio di impianti in stabilimenti con pericolo di incidente rilevante, o all'esercizio di unità tecniche all'interno di stabilimenti nei quali sono prodotte, utilizzate, manipolate e depositate sostanze pericolose e e descrive le procedure e gli strumenti tecnici utili per il conseguimento degli obiettivi specifici. La norma UNI 10616:2022 sostituisce la UNI 10616:2012 previgente. https://lnkd.in/dMtuUTFe #vvfcomo |
9 settembre 2022 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_disposizioni-di-prevenzione-incendi-per-le-activity-6973718196574957568-PK1j?utm_source=share&utm_medium=member_desktop | DISPOSIZIONI DI PREVENZIONE INCENDI PER LE UNIVERSITÀ E LE ISTITUZIONI DELL'ALTA FORMAZIONE Nella Gazzetta Ufficiale n. 210 dell'8 settembre 2022 e stato pubblicato il decreto del Ministro dell’interno 25 agosto 2022 inerente l'attuazione, con scadenze differenziate, delle disposizioni di prevenzione incendi per i locali e le strutture delle università e delle istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica. La norma prevede scadenze differenziate di adeguamento ed entra in vigore il 9 ottobre 2022. https://lnkd.in/drByzQiX #vvfcomo |
23 settembre 2022 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_misure-antincendio-semplificazione-impianti-activity-6979161049816010754-wwaO?utm_source=share&utm_medium=member_desktop | MISURE ANTINCENDIO DI SEMPLIFICAZIONE PER L'INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI E SOLARI TERMICI Nella Gazzetta Ufficiale n. 223 del 23 settembre 2022 è stato pubblicato il decreto-legge 23 settembre 2022, n. 144 che all'art. 16 prevede misure di semplificazione per l’installazione di impianti fotovoltaici e solari termici, in relazione alle esigenze poste dall’emergenza energetica in atto. Al fine di agevolare l’installazione di impianti fotovoltaici e solari termici sulle coperture e sulle facciate di edifici a servizio di attività soggette ai controlli di prevenzione incendi, nel caso in cui sia necessaria la valutazione del progetto antincendio, la norma prevede che il termine di sessanta giorni per la valutazione del progetto, di cui all’articolo 3, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 1° agosto 2011, n. 151, è ridotto, fino al 31 dicembre 2024, a trenta giorni dalla data di presentazione della documentazione completa. https://lnkd.in/dvkuwCFE #vvfcomo #antincendio |
24 settembre 2022 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_proroga-qualificazione-dei-manutentori-antincendio-activity-6979414851378917376-lV3-?utm_source=share&utm_medium=member_desktop | PROROGA E MODIFICHE ALLA QUALIFICAZIONE DEI MANUTENTORI ANTINCENDIO Nella Gazzetta Ufficiale n. 224 del 24 settembre 2022 è stato pubblicato il decreto del Ministro dell'interno 15 settembre 2022 che all'art. 2 prevede alcune importanti modifiche all'allegato II al D.M. 1° settembre 2021, relativo alla qualificazione dei manutentori di attrezzature ed impianti antincendio. Inoltre l'art. 1 del decreto ha prorogato al 25 settembre 2023 SOLAMENTE l'attuazione dell'art. 4 del D.M. 1° settembre 2021, relativo alla qualificazione per i tecnici manutentori. https://lnkd.in/d5C9rSdF #vvfcomo #antincendio |
25 settembre 2022 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_rigassificazione-e-prevenzione-incendi-activity-6979692642682978304-gJ9V?utm_source=share&utm_medium=member_desktop | RIGASSIFICAZIONE E PREVENZIONE INCENDI L'art. 9 del decreto-legge 23 settembre 2022, n. 144 (Aiuti ter) ha modificato l'articolo 5 della legge 15 luglio 2022, n. 91, che ha stabilito, in relazione alla necessità di diversificare le fonti di approvvigionamento di gas ai fini della sicurezza energetica nazionale, che le opere finalizzate all'incremento della capacità di rigassificazione nazionale mediante unità galleggianti di stoccaggio e rigassificazione da allacciare alla rete di trasporto esistente, incluse le connesse infrastrutture, costituiscono interventi strategici di pubblica utilità, indifferibili e urgenti. Per la costruzione e l'esercizio delle opere e per la realizzazione delle connesse infrastrutture, l'autorizzazione è rilasciata dal Commissario straordinario di Governo, a seguito di procedimento unico, da concludersi entro centoventi giorni dalla data di ricezione dell'istanza. L'autorizzazione tiene luogo dei pareri, nulla osta e ogni altra eventuale autorizzazione, comprese quelle ai fini antincendio ai sensi del decreto legislativo 26 giugno 2015, n. 105, relativo alle attività a rischio di incidente rilevante. La modifica normativa intervenuta con il decreto Aiuti Ter stabilisce che la procedura semplificata si applica ANCHE nel caso in cui, in sede di autorizzazione, siano imposte prescrizioni, ovvero sopravvengano fattori che impongano modifiche sostanziali o localizzazioni alternative. https://lnkd.in/dvkuwCFE #vvfcomo #antincendio |
26 settembre 2022 | https://www.linkedin.com/posts/claudio-giacalone-73a83095_adeguamento-antincendio-strutture-sanitarie-activity-6980052367920496640-dgEN?utm_source=share&utm_medium=member_desktop | ADEGUAMENTO ANTINCENDIO STRUTTURE SANITARIE SPECIALISTICHE IN REGIME AMBULATORIALE Il 24 ottobre 2022 scade il termine per il COMPLETAMENTO dell’adeguamento antincendio delle strutture sanitarie esistenti che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, aventi SUPERFICIE COMPRESA FRA 500 E 1.000 METRI QUADRATI. Il termine originario è stato prorogato di un anno, al 24 ottobre 2022, dal D.M. 20 febbraio 2020 ed i lavori di adeguamento sono indicati dall’articolo 3 comma 1 del decreto del Ministro dell'Interno 19 marzo 2015. Le strutture sanitarie che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, di superficie complessiva superiore a 500 e fino a 1.000 metri quadrati, sono attività soggette al controlli di prevenzione incendi e sono indicate al punto 68, categoria A, del D.P.R. 151/2011. Entro il 24 ottobre 2022 dovrà essere presentata la segnalazione certificata di inizio attività, ai sensi dell'art. 4 del decreto del Presidente della Repubblica 1° agosto 2011, n. 151, relativa ai lavori di COMPLETAMENTO dell'adeguamento antincendio. https://lnkd.in/eMyhJ5wc #vvfcomo #antincendio #normediprevenzioneincendi |