Comando Provinciale Vigili del FuocoComando Provinciale Vigili del Fuoco Torino


Sei in: Home > Servizi al cittadino - > Prevenzione Incendi



Ufficio Prevenzione Incendi
 
I compiti assegnati dallo Stato al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco in materia di prevenzione incendi sono sanciti dall'art. 1 della Legge 1961 n. 469, comma a), che recita:" Sono attribuiti al Ministero dell'Interno: a) i servizi di prevenzione ed estinzione degli incendi ed, in genere, i servizi tecnici per la tutela della incolumità delle persone e la preservazione dei beni, [...]". Tali compiti, inoltre, sono stati recentemente ribaditi dal D.Lgs. 139/2006 agli artt. 13, 14, 15 e 16.  

Oltre al soccorso, quindi, che riveste l'aspetto più visibile dell'attività dei vigili del fuoco, il Corpo Nazionale, attraverso il proprio personale, svolge anche attività di prevenzione incendi, che si esplica nell'esame dei progetti e nel successivo sopralluogo di verifica per tutte le attività riportate nell'elenco allegato al D.M. 16.2.82. Per il regolare esercizio di dette attività infatti, la Legge 966 del 26.7.1965 prescrive l'obbligo dell'ottenimento del certificato di prevenzione incendi, secondo le disposizioni di cui al D.P.R. 12.1.1998 n° 37, e le modalità indicate dal D.M. 4.3.1998, disciplinante le modalità di presentazione ai Comandi Provinciali VV.F. dei procedimenti di prevenzione incendi.
 
MODALITA' DI PAGAMENTO DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE INCENDI

Ai sensi dell'art. 6 della Legge 26.7.1965 n° 966, il servizio di prevenzione incendi è espletato dai Comandi Provinciali Vigili del Fuoco subordinatamente all' avvenuto pagamento, da parte dell'utente, di un importo corrispondente al tipo di prestazione richiesta (esame progetto, esame istanza di deroga, richiesta sopralluogo per ottenimento c.p.i., istanza di rinnovo c.p.i.), in conformita' con le disposizioni di cui all'allegato VI del citato D.M. 4.5.1998.

Il pagamento del servizio deve essere effettuato esclusivamente mediante versamento sul c.c.p. n° 34003103, intestato alla TESORERIA PROVINCIALE DELLO STATO Dl TORINO, con la causale: "Pagamento servizio di prevenzione reso dal Comando Provinciale VV.F. Torino per l'attività (riportare i dati identificativi dell'attività soggetta a controllo e il tipo di servizio richiesto).

Detto pagamento deve essere attestato contestualmente alla richiesta del servizio, allegando all'istanza la ricevuta del bollettino postale (mod. CH 8 quater).

L'importo del corrispettivo da versare, che è correlato al tipo di prestazione richiesta, nonché alla tipologia e complessità dell'attività soggetta a controllo, è desumibile dal Tariffario di Prevenzione Incendi > [
tariffario-pi.zip (agg. al D.M. 03/02/2006 pubblic. su G.U. n° 87 del 13/04/2006)].

In particolare, l'importo è riportato, per ciascuna attività soggetta a controllo, come individuata nell'allegato al D.M. 16.2.82, nella casella corrispondente alla tipologia del servizio richiesto (esame progetto, esame istanza di deroga, istanza sopralluogo per l'ottenimento del c.p.i., istanza di rinnovo c.p.i.).

Qualora l'attività comprenda più punti del D.M. 16.2.1982 e successive modifiche ed integrazioni, l'importo complessivo viene calcolato sommando gli importi relativi ai singoli punti costituenti l'attività.
 
Nel caso di istanza di deroga il costo della prestazione, si ottiene incrementando del 50% l'importo corrispondente alla richiesta del parere di conformità.
 
--> Scarica modello richiesta atti di prevenzione incendi
--> Modulistica di riferimento - (fonte vigilfuoco.it)
--> Leggi e norme on-line - (fonte vigilfuoco.it)