Salta al contenuto principale

“CASTELLI H24”

Data di pubblicazione
Categoria
Solidarietà

In corso a Feltre la manifestazione sportiva ciclistica “Castelli H24”. Presenti con una squadra anche i Vigili del fuoco. L'evento prevede la corsa su un circuito ad anello che si snoda lungo le mura della parte storica della cittadina dalle ore 21:00 del 7 giugno alle ore 21:00 del 8. Il percorso misura 1850 metri di lunghezza e per l'edizione di quest'anno si sono iscritte 81 squadre formate da un numero minimo di 8 atleti ad un numero massimo di 12. Inoltre, 31 gli atleti onlyone, cioè ciclisti che si cimentano sul percorso da soli e per l'intera durata della manifestazione.
Vince chi alla fine delle 24 H ha effettuato più giri. L'evento è sempre stato molto sentito sia in ambito sportivo e sociale, in tutta la zona di Feltre. Dove per l'occasione sono presenti molti atleti con curriculum importanti, oltre a personaggi dello spettacolo e una folta folla di spettatori.
Tra i nomi di spicco al via in questa edizione 2024 nel team "C'è da fare": Valerio Agnoli, Marco Bandiera, Marianella Bargilli, Daniele Bennati, Paolo Bettini, Jury Chechi, Iader Fabbri, Paolo Kessisoglu, Alan Marangoni, Justine Matera, Dalia Muccioli, Daniel Oss, Luca Paolini, Silvia Parietti, Federico Pellegrino, Silvia Rocchi, Marco Varisco. Nel team "C'è da fare D+" Tiziano Belli, Emilie Bottini, Paolo Cancian, Elena Faleschini e altri.
Molti i  team  che gareggiano a scopo benefico e di solidarietà come i due sopracitati  e anche la squadra dei Vigili  del fuoco di Belluno, storica compagine della competizione. La squadra dei Vigili del fuoco è composta da 12 atleti: Denis Valente, Luca Caviola, Lisa Bertelle, Matteo De Min, Denis Biddau, Marco Spada, Mattia De Paoli, Maurizio Dimai, Lorenzo Mazzoleni, Lorenzo Stiz, Cristiano Citton, Pinter Romeo De Martin. Il Ristorante La Stanga di Mas di Sedico  (Belluno) sponsor della squadra del Comando, verserà  2 euro a ogni giro eseguito dai Vigili del fuoco, che saranno devoluti direttamente alla sezione dell’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla). La scelta di questa ONLUS anche perché un giovane collega vigile del fuoco è affetto da questa terribile malattia ed è ormai  costretto a letto senza quasi muoversi più.
Alla partenza ieri sera numerosi tifosi dei vigili del fuoco tra cui molti colleghi e il comandante Matteo Carretto.

Feedback

Questo contenuto è stato utile?