Salta al contenuto principale

Nelle valli di Comacchio entra in servizio la barca dei Vigili del fuoco

immagine1
Data di pubblicazione
Categoria
Eventi

Mercoledì 9 ottobre l’imbarcazione del Corpo Vigili del Fuoco è arrivata alla Stazione di pesca Foce, nelle Valli di Comacchio, per fornire una dotazione indispensabile alla sua futura attività di soccorso nel bacino vallivo. All’arrivo dell’imbarcazione erano presenti la presidente del Parco del Delta del Po, Aida Morelli, il sindaco di Comacchio, Pierluigi Negri, il Comandante Provinciale Vigili del Fuoco, Antonio Del Gallo, il direttore del Parco, Massimiliano Costa, gli operatori del Servizio Emergenza-Urgenza Sanitaria Territoriale di Ferrara 118 con il loro responsabile Marco Orioli e i rappresentanti delle Forze dell’Ordine.

Il nuovo presidio, volto a garantire la sicurezza dei cittadini, rientra fra le azioni previste dal protocollo d’Intesa siglato dall’Ente Parco e dal comando dei Vigili del Fuoco.

La presidente Morelli “Il tema delle sicurezza è di estrema importanza specie in una ambiente, come le Valli, in cui si svolgono attività lavorative, escursionistiche e ricreative, quindi poter intervenire in tempi rapidi con azioni efficaci rappresenta un’ulteriore garanzia per la salvaguardia di ognuno”.

Per il sindaco di Comacchio “Il presidio va a vantaggio dei turisti e di tutti coloro che fruiscono delle Valli, come i cacciatori, e se anche il presidio servisse a salvare anche una sola vita umana ciò confermerebbe la bontà di questo intervento”.

Per il comandante dei Vigili del Fuoco “Il protocollo d’intesa firmato con il Parco trova oggi il suo compimento in questa zona che, appunto, viene definita di Terra e Acqua. Sull’acqua esterna, già da un paio d’anni abbiamo avviato un accordo con la Capitaneria di Porto e ora con questo presidio possiamo estendere il nostro intervento anche alle acque interne”.

L’imbarcazione ha una lunghezza 6 m, 2,30 m di larghezza con un propulsore 80 CV Honda 4 tempi e può raggiungere la velocità 20 nodi. Al suo interno possono essere ospitati 4 operatori fino ad un massimo di 8 unità: come previsto a bordo sono presenti le dotazioni obbligatorie, nonché uno zaino per le tecniche di Primo Soccorso Sanitario e un Defibrillatore. Nell'attività di soccorso tecnico urgente sarà il Distaccamento di Comacchio, coordinato dal Capo distaccamento CR Giancarlo Lambertini, ad intervenire, come prima risposta operativa, con personale abilitato alla conduzione e alle manovre sull'imbarcazione.

Feedback

Questo contenuto è stato utile?