Ufficio risorse strumentali
responsabile e coordinatore: V.D. FALLACE Leonardo
L’Ufficio coordina ed indirizza le attività legate alla disponibilità di idonee risorse strumentali a servizio delle attività del Comando. Con il supporto dei referenti dei settori predispone gli atti esterni connessi al settore per la firma del Dirigente.
L’area delle Risorse strumentali comprende i seguenti settori:
- Settore automezzi e officina
- Settore materiale tecnico, laboratori e magazzini
- Settore informatica e telecomunicazioni Il Responsabile dell’Ufficio Risorse strumentali coordina le attività dei settori dipendenti e la programmazione dei fabbisogni.
Il Responsabile dell’Ufficio, coadiuvato dai Responsabili dei vari Settori, supporta l’Ufficio Amministrazione e contabilità per la gestione dei capitoli di spesa indicati di seguito. Propone al Dirigente, con il supporto dei Responsabili dei settori dipendenti e d’intesa con l’Ufficio Amministrazione e contabilità, la gestione dei budget di spesa assegnati;
Predispone gli incarichi per i visti di congruità e di collaudo. Cura i rapporti con i fornitori Coordina l’attività dei responsabili di settore per lo svolgimento di indagini di mercato finalizzate all’acquisto di beni/servizi/lavori necessari al funzionamento del Settore, secondo le direttive del Comando e per la predisposizione delle richieste per i relativi ordini di commessa Per le sedi periferiche, il Coordinatore dell’Ufficio è coadiuvato dalle figure addette alle Sedi distaccate e ai Poli.
L’Ufficio provvede inoltre a:
• protocollo e spedizione della posta in uscita degli atti di propria competenza;
• gestire i rapporti con gli Uffici centrali e periferici del Corpo;
• per i settori di competenza trattare le richieste di accesso agli atti di competenza dell’Ufficio e i rapporti con il pubblico. Il Responsabile dell’Ufficio svolge la funzione di Responsabile del procedimento ai sensi della Legge 241/90 per tutti i procedimenti di competenza, se non diversamente stabilito
Settore autorimessa ed officina
Il Settore Autorimessa e Officina svolge le attività connesse al mantenimento dell’efficienza degli automezzi, natanti, mezzi speciali, materiali, macchinari ed apparecchiature del Comando.
In particolare il settore assicura la pianificazione, programmazione, organizzazione e monitoraggio dell'attività del settore di competenza, con particolare riguardo a:
• coordinamento dell'unità organizzativa per la gestione, la dislocazione e l'impiego dei mezzi terrestri e nautici e del materiale tecnico in caricamento;
• ferme restando le attribuzioni dell’Unità Responsabile del Servizio di guardia stabilite dal Regolamento di Servizio (D.P.R. n. 64 del 2012), che assicura il coordinamento nell’immediato della risposta del Comando per interventi di soccorso, il settore, anche attraverso i Capi Autorimessa dei Turni, assicura la corretta disponibilità dei mezzi dedicati al soccorso, secondo gli standard minimi per ciascuna sede di servizio, anche per quanto riguarda la copertura dei mezzi di CMR e, in caso di indisponibilità, provvede alla individuazione di mezzi sostitutivi, comunicandolo al funzionario di guardia e all’area soccorso. In caso di indisponibilità dei suddetti mezzi ne dà comunicazione ai medesimi soggetti per i provvedimenti di competenza;
• ricognizione, analisi e valutazione dello stato degli automezzi e monitoraggio delle varie voci di costo di esercizio;
• monitoraggio dello stato delle manutenzioni periodiche e delle verifiche dei mezzi e dei relativi componenti, ai fini del mantenimento in servizio;
• monitoraggio degli adempimenti di legge sulle verifiche e revisioni periodiche dei mezzi e delle relative attrezzature fisse;
• gestione e archiviazione delle cartelle degli automezzi e dei mezzi del Comando e dei relativi libretti d’uso e manutenzione;
• predisposizione delle procedure per la revisione e collaudo tecnico/amministrativo dei mezzi.
• verifica dello stato assicurativo dei mezzi;
• accertamento dei guasti segnalati dal personale autista sugli automezzi del Comando, provvedendo, a seconda dei casi, alla messa fuori servizio, alle riparazioni in sede o presso le ditte esterne, secondo le procedure tecnico- amministrative vigenti e disposizioni di servizio interne;
• controllo sui lavori effettuati sugli automezzi del Comando dalle ditte esterne, verificando la corretta esecuzione alla consegna salvo i casi in cui è prevista la Commissione di collaudo;
• conduzione delle prove di funzionamento di mezzi e attrezzature prima della rimessa in servizio;
• operazioni di manutenzione e di riparazione degli stessi per le parti meccaniche, elettriche e di carrozzeria, compatibilmente con le capacità tecniche del personale addetto al settore e delle attrezzature disponibili;
• elaborazione delle procedure di lavoro per la conduzione degli interventi di manutenzione in amministrazione diretta, nel rispetto dei manuali di istruzione degli automezzi e delle attrezzature e secondo lo strumento della valutazione dei rischi;
• programmazione delle attività di impiego, manutenzione, verifica e riparazione dei macchinari e delle apparecchiature di servizio dell'Autofficina ed elaborazione delle relative procedure, anche ai fini della sicurezza;
• analisi di anomalie e guasti verificatisi nell'impiego degli automezzi; Il settore inoltre:
• supporta l’Ufficio nella individuazione dei fabbisogni e nella pianificazione annuale degli interventi e degli acquisti di competenza del settore
• effettua indagini di mercato per l’acquisto di beni/servizi//lavori necessari al funzionamento del Settore, secondo le direttive del Capo Ufficio e del Comando, e predispone le richieste per i relativi ordini di commessa;
• collabora con l’ufficio acquisti della direzione regionale per l’aggiornamento dell’elenco fornitori di servizi di riparazione non disponibili su MEPA, distinti per categoria di fornitura o servizio;
• supporta il Capo Ufficio nei rapporti con i fornitori
• provvede alla gestione e rendicontazione dei carburanti (compreso l’uso delle carte carburanti) e dei lubrificanti e altri beni di facile consumo;
• assicura il monitoraggio dello stato di abilitazione e delle capacità operative del personale;
• assicura il monitoraggio, d’intesa con il Responsabile della Formazione, delle esigenze formative sui LIFM e la promozione della formazione del personale nello specifico settore;
• assicura il supporto all’Ufficio Amministrazione Generale e contenzioso per l'attività tecnicoamministrativa inerente l’infortunistica stradale e nautica e la gestione delle indagini amministrative o delle perizie a seguito di sinistri;
• provvede all’invio al competente ufficio centrale del report mensile degli incidenti stradali;
• provvede al protocollo e spedizione della posta in uscita degli atti di propria competenza; Il settore si avvale, oltre che del personale assegnato a orario giornaliero o differenziato, anche di addetti all’autorimessa di turno (Capi Autorimessa) e degli autisti in servizio, per le attività di competenza
Organico |
|
---|---|
Referente |
I.A. SCOLASTRA Valerio |
Addetti autorimessa |
C.S.E. GIOVANNUCCI Maurizio |
Addetti officina |
C.R. SEVERI Francesco |
Settore materiale tecnico, laboratori e magazzini
Il Settore Materiale tecnico, Laboratori e Magazzini svolge le attività connesse alla disponibilità e al mantenimento dell’efficienza del materiale tecnico e di caricamento, delle attrezzature soccorso, dei mezzi di estinzione e dei dispositivi di protezione individuale del Comando, con particolare riguardo a:
• coordinamento delle attività per la tenuta, la conservazione, il mantenimento in efficienza e la movimentazione delle attrezzature di soccorso e tecniche, degli equipaggiamenti e dei dispositivi di protezione individuale;
• programmazione delle attività di gestione, manutenzione, verifica e riparazione delle attrezzature e degli equipaggiamenti ed elaborazione delle relative procedure, anche ai fini della sicurezza;
• programmazione delle attività di impiego, manutenzione, verifica e riparazione delle apparecchiature di servizio dei Laboratori tecnici e dei Magazzini ed elaborazione delle relative procedure, anche ai fini della sicurezza;
• programmazione delle acquisizioni, delle attività di manutenzione, verifica periodica/collaudi e riparazione degli autoprotettori e delle attrezzature di laboratorio, anche con l’ausilio del personale dei turni appositamente formato;
• programmazione delle acquisizioni, delle attività di manutenzione, verifica periodica/collaudi e riparazione degli estintori e delle attrezzature di laboratorio anche con l’ausilio del personale dei turni appositamente formato;
• programmazione delle acquisizioni, delle attività di manutenzione, verifica periodica/collaudi e riparazione del materiale tecnico e delle attrezzature di laboratorio anche con l’ausilio del personale dei turni appositamente formato;
• elaborazione delle procedure di sicurezza per le attività di manutenzione, verifica periodica degli equipaggiamenti effettuate in amministrazione diretta;
• verifica dello stato d’uso dei DPI, del materiale tecnico e di caricamento del Comando (attraverso controlli e verifiche) e cura del relativo mantenimento ai fini della perfetta efficienza operativa, anche con la collaborazione del personale dei turni appositamente formato;
• procedure di prelievo delle attrezzature in custodia presso i Magazzino autorimessa e Magazzino pronto intervento ai fini delle attività di soccorso e/o per la sostituzione di attrezzature e DPI danneggiati a seguito di intervento;
• coordinamento dell'attività tecnico-amministrativa inerenti all'infortunistica nell’impiego delle attrezzature, d’intesa con l’ufficio contenzioso;
• monitoraggio ed attuazione, d’intesa con il referente della Formazione, delle esigenze formative sulle attrezzature;
• analisi di anomalie e guasti verificatisi nell'impiego delle attrezzature, perizie a seguito di sinistri, d’intesa il Settore Amministrazione generale e contenzioso;
• funzionalità del Magazzino generale, la distribuzione del materiale di facile consumo, le necessità del magazzino generale, la distribuzione del materiale tecnico, vestiario, attrezzature etc. al personale, in collaborazione con il Sub-Consegnatario o suo sostituto;
• gestione dell’applicativo TRACK
• funzionalità dei Magazzino di Pronto Impiego delle Sedi;
• archiviazione e gestione dei libretti di uso e manutenzione delle attrezzature;
• consistenza e verifica trimestrale degli agenti estinguenti in dotazione al Comando. Il settore inoltre:
• individua i fabbisogni e pianifica annualmente gli interventi e acquisti riguardanti di competenza del settore
• effettua indagini di mercato per l’acquisto di beni/servizi//lavori necessari al funzionamento del Settore, secondo le direttive del Capo Ufficio e del Comando, e predispone le richieste per i relativi ordini di commessa;
• supporta il Capo Ufficio nei rapporti con i fornitori
• aggiorna le schede del personale; • promuove la formazione del personale nello specifico settore.
Organico |
|
---|---|
Referente |
I.A.E. NICOLINI Riccardo |
Addetti |
C.S.E. CONTENTI Fernando C.S.E. GIOVANNINI Costantino |
Settore informatica e telecomunicazioni
Il Settore Informatica e Telecomunicazioni provvede alla gestione degli apparati, mezzi, impianti e reti Informatiche e di Telecomunicazioni a servizio del Comando, sia destinate alle attività di soccorso e sia a quelle istituzionali. In particolare il settore, relativamente all’Informatica, provvede;
• al coordinamento delle attività di gestione dei sistemi hardware, dei sistemi virtuali e delle reti informatiche;
• al coordinamento delle attività di gestione dell'archiviazione dati;
• al coordinamento delle attività di gestione degli applicativi informatici;
• al monitoraggio della sicurezza delle infrastrutture e degli applicativi informatici;
• allo sviluppo dei software e delle procedure informatiche e gestionali del Comando;
• ad assicurare il funzionamento degli apparati informatici della Sala Operativa e del Comando;
• a gestire il CED del Comando;
• alla gestione, installazione, aggiornamento dei programmi informatici operativi e di uso nei vari settori del Comando, assicurando anche la relativa assistenza;
• alla valutazione dei prodotti di software e soluzioni hardware efficaci per l'organizzazione del Comando;
• a fornire collaborazione al personale addetto di Sala Operativa per il funzionamento degli apparati informatici;
• a curare la gestione e l’aggiornamento del sito web del Comando e del sito interno, e la pubblicazione di atti, secondo le indicazioni del Responsabile delle Relazioni Esterne.
• a curare la pubblicazione di O.d.g., D.d.s. e C.d.s. sul sito interno del Comando e sul Canale Telegram, secondo le indicazioni degli Uffici competenti. Per le Telecomunicazioni il settore provvede a;
• seguire l’attività del nucleo provinciale TLC sia per gli aspetti tecnici che amministrativi;
• con il supporto del suddetto personale TLC, ed eventualmente con il coinvolgimento del personale disponibile a livello Regionale, assicurare la manutenzione di primo livello degli apparati radio e relativi componenti in dotazione, la manutenzione delle infrastrutture presenti sul territorio provinciale che ospitano le apparecchiature dei ponti radio, la manutenzione degli impianti fissi che si avvalgono di apparati radio per il loro funzionamento mediante telecomandi;
• sovrintendere l’attività della Sala Operativa 115 per gli aspetti di telecomunicazioni;
• assicurare l’impiego dell’AF/UCL per la parte telecomunicazioni, verificandone periodicamente il regolare funzionamento;
• curare i rapporti per la migliore integrazione dei servizi di telecomunicazione finalizzati al soccorso;
• svolgere attività di manutenzione ordinaria degli apparati radio veicolari e portatili. Il settore inoltre:
• Assicura attività di studio e di ricerca, in base alla qualifica posseduta, ed elaborazione di proposte e progetti particolareggiati al fine di analizzare i processi di lavoro;
• individua i fabbisogni e pianifica annualmente gli interventi e acquisti riguardanti di competenza del settore
• effettua indagini di mercato per l’acquisto di beni/servizi//lavori necessari al funzionamento del Settore, secondo le direttive del Capo Ufficio e del Comando, e predispone le richieste per i relativi ordini di commessa;
• supporta il Capo Ufficio nei rapporti con i fornitori
• promuove la formazione del personale nello specifico settore.
Organico |
|
---|---|
Referenti |
I.I. CIMINI Federico I.I. DESANTIS Francesco |
Addetti |
V.F.C. FARNETTI Luca A. CHERUBINI Fabio |