Storia
I Vigili del Fuoco di L'Aquila
Il Corpo Pompieri, distinto in Corpi provinciali alle dipendenze del Ministero dell'Interno, fu istituito con D.L. 10 ottobre 1935, n. 2472.
I Corpi provinciali erano organismi dipendenti dalle Province, dalle quali venivano amministrati.
Successivamente, con la legge 1021 del giugno 1938, fu introdotta la denominazione di "Vigile del Fuoco" in sostituzione di "pompiere".
Con il Regio Decreto 27 febbraio 1939 n. 333, il Corpo pompieri assumeva la denominazione di "Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco".
La storia dei Vigili del fuoco ha radici millenarie. La sua nascita si può far risalire all’istituzione della Militia Vigilum dell’Imperatore Augusto. Da allora, attraverso l’evoluzione di nuove professionalità e dalle esperienze spesso nate durante e a seguito di gravi eventi calamitosi, il Corpo Nazionale è diventato, per come lo conosciamo oggi, un vero e proprio unicum nel panorama internazionale dei Vigili del Fuoco.
Per saperne di più, clicca qui: https://anniversario-sca.vigilfuoco.it/it
5 - Aliis serviendo consumor