Salta al contenuto principale

Storia

Il servizio antincendi nell’Antica Roma

Militia Vigilum

La storia dei Vigili del fuoco ha radici millenarie. La sua nascita si può far risalire all’istituzione della Militia Vigilum dell’Imperatore Augusto. Da allora, attraverso l’evoluzione di nuove professionalità e dalle esperienze spesso nate durante e a seguito di gravi eventi calamitosi, il Corpo Nazionale è diventato, per come lo conosciamo oggi, un vero e proprio unicum nel panorama internazionale dei Vigili del Fuoco. 

Storia del Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Nuoro

All'inizio del secolo scorso i corpi dei Pompieri nascevano spontaneamente nell'ambito delle grandi città  e nelle aree industriali, generalmente erano alle dipendenze dei comuni e venivano chiamati civici pompieri.

Pertanto, il livello delle dotazioni nelle varie caserme non era uniforme a livello nazionale ma era, generalmente, proporzionale alla ricchezza della città e a quanto denaro l'Amministrazione comunale poteva impegnare per organizzare il servizio antincendio.

A Nuoro l'istituzione dei Vigili del Fuoco, si può far risalire intorno agli anni 30, periodo in cui venne costituito il "Corpo dei Pompieri n.54" alla dipendenza della provincia con il motto: "Magis exardescis, magis audeo (Più ardi, più ardisco)".

La numerazione degli allora 94 corpi provinciale derivava dall'ordine alfabetico.

Inoltre, i suddetti corpi provinciali erano classificati in categorie d'importanza a seconda della densità di popolazione, delle aree industriali ed in genere dei rischi naturali od artificiali.

Erano, ad esempio comandi di prima categoria, Torino densamente abitata ed altamente industrializzata, Milano e Roma per le medesime ragioni, nonchè Genova e Palermo per l'enorme traffico navale. Cagliari era un comando di terza categoria, Sassari di quarta e Nuoro di quinta categoria.

All'epoca Nuoro era già un capoluogo di provincia istituito con R.D.L. del 2 Gennaio 1927, n.1.

L'appellativo "pompiere" di provenienza francese venne sostituito con R.D. Giugno 1938 n. 1201 da quello di "Vigile del Fuoco".

L'organico del Comando di Nuoro, nei primi periodi di nascita era soprattutto costituito da personale volontario e organico discontinuo. Col passare degli anni si è avuto sempre più una componente permanente.

Con l'entrata in vigore della Legge n.1570 del 27 Dicembre 1941 venne istituito il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco (C.N.VV.F) posto alle dipendenze del Ministero dell' Interno, nella Direzione Generale della Protezione Civile e dei Servizi Antincendi (D.G.P.C. e S.A.), che da quel momento assunse il coordinamento dei vari corpi comunali.

Successivamente, con l'emanazione della Legge n. 469 del 13 Maggio 1961, i corpi comunali vennero aboliti e i Vigili del Fuoco divennero statali.

Questa riorganizzazione comportò l'inserimento dei Vigili del Fuoco di Nuoro in una più moderna struttura organizzata e uniformata a livello nazionale. Il processo di unificazione investì personale, uniformi, gradi, materiali, mezzi tecnici ed infrastrutture.

Per l'addestramento venne adottata la regolamentazione in vigore al Corpo di Milano, nel contempo, venne costruita con criteri didattico - architettonici ancora funzionali la Scuola Centrale Antincendi di Roma - Capannelle.

La prima sede dei Vigili del Fuoco di Nuoro fu ospitata in via Massimo D'Azeglio di fronte all'attuale Banca del Lavoro per essere, successivamente, trasferita in un edificio ubicato nella centralissima Via Lamarmora presso la "casa Solinas" . 

In seguito la Caserma venne trasferita in un complesso edilizio, di proprietà della Provincia, ubicato in Via S. Barbara, che ora ospita la sede dell'Associazione dei Vigili del Fuoco in quiescenza ed è sede della Protezione Civile Provinciale.

Dal 2004 i Vigili del Fuoco di Nuoro dispongono di una moderna Caserma ubicata in Via Sandro Pertini nel quartiere "FuntanaBuddia" .

Il Comando dei Vigili del Fuoco di Nuoro, per la sua posizione Geografica, è sempre stato un importante riferimento per la sicurezza delle popolazioni insediate in un vasto territorio di 7.055 Km quadrati che comprende: le Barbagie, le Baronie, l'Ogliastra, il Marghine, il Mandrolisai e la Planargia per un tutale di 100 comuni e 257.800 abitanti.

Il primo comandante di Nuoro è stato l'Ing. Antonucci il cui mandato è iniziato nel 1938.

 

Altri Comandanti Provinciali Vigili del Fuoco di Nuoro

  • Ing. Lo Monte
  • Ing. Cocco Pasquale
  • Geom. Scarpa
  • Ing. Morigi
  • Ing. Fava
  • Ing. Marano
  • Ing. Cosemini
  • Ing. Mazzani Bruno
  • Ing. Compagnini Carmine
  • Ing. Trovato
  • Ing. Timitelli
  • Ing. Fazio Vincenzo Fabio
  • Ing. Bazzani Bruno
  • Ing. Pilato Liborio
  • Ing. Corsano Paolo
  • Ing. Siciliano
  • Ing. D' Angiolino
  • Ing. Bernieri
  • Ing. Ministretta Pippo Sergio
  • Ing. Messina
  • Ing. Marotta
  • Ing. Ranaletta
  • Ing. Buffo
  • Ing. Ricci
  • Ing. Cardia Renato
  • Ing. Giudice Luigi
  • Ing. Porcu Angelo
  • Ing. Cuzzocrea Fabio
  • Ing. Sassu Fabio
  • Ing. Giordano Antonio
  • Ing. Lampis Giampaolo
Feedback

Questo contenuto è stato utile?