Salta al contenuto principale

Storia

La storia dei Vigili del fuoco ha radici millenarie. La sua nascita si può far risalire all’istituzione della Militia Vigilum dell’Imperatore Augusto. Da allora, attraverso l’evoluzione di nuove professionalità e dalle esperienze spesso nate durante e a seguito di gravi eventi calamitosi, il Corpo Nazionale è diventato, per come lo conosciamo oggi, un vero e proprio unicum nel panorama internazionale dei Vigili del Fuoco.

Cenni storici del Comando

Logo vvf oristano

Con legge 27 dicembre 1941 n.1570 venivano emesse le nuove norme per l’organizzazione dei servizi antincendi che, sin da allora si articolano a livello provinciale a copertura di tutto il territorio nazionale. A ciascun Comando veniva assegnato un numero identificativo corrispondente all’ordinamento alfabetico (con l’eccezione dello scambio tra Roma – 1 e Agrigento – 73).

Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, dalla data di istituzione della provincia di Oristano – avvenuta nel 1974 - ha insediato un Comando Vigili del Fuoco cui è assegnato il numero identificativo 94 (sostituendo Zara) ed il motto “Iuvando cives animose vivimus – Aiutando i cittadini viviamo con ardore”

 

Il Comando VVF di Oristano presidia un territorio di circa 3000 kmq in cui ricadono i 78 comuni e circa 150.000 residenti con le sue articolazioni periferiche:

  • Sede Centrale del Comando sita in Oristano via A. Zara n.6-8
  • Distaccamento di Ales sito in Ales in Via Umberto I n.5 istituito con D.M. n.11230 del 12.10.1993
  • Distaccamento di Abbasanta* sito in Abbasanta via Oristano s.n.c. istituito con D.M. n.252 del 24.09.2004
  • Distaccamento di Cuglieri sito in Cuglieri via Littorio s.n.c. istituito con D.M. del 02.12.2019

n.b. il Corpo Nazionale è attivo presso la sede di Abbasanta dal 1.11.2017 precedentemente ha operato presso la sede di Ghilarza. Durante il periodo estivo, a potenziamento delle attività di soccorso, viene attivata la base stagionale di Terralba.

Con Decreto del Ministro dell’Interno 20 luglio 2022 e decreto del Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco n.167 del 5 agosto 2022 è stata aggiornata la ripartizione delle dotazioni organiche tra le sedi permanenti dei Comandi dei Vigili del Fuoco che istituiscono il Centro di Formazione Territoriale di Oristano (un polo didattico per lo svolgimento di attività formative rivolte principalmente ai Vigili del Fuoco ma anche per l’utenza esterna).

Albo dei comandanti dei Vigili del Fuoco di Oristano

Ing. Angelo Ambrosio

L’ing. Angelo Ambrosio è il comandante dei Vigili del fuoco di Oristano dal 19 dicembre 2022.

Ambrosio entra a far parte del Corpo Nazionale nel 1990, con l’incarico di vicario del comandante di Nuoro fino al 2016, anno in cui è assegnato temporaneamente al comando di Sassari con la funzione di vicario del comandante.

Dal 6 luglio 2016 rientra a Nuoro dove ha espletato il servizio sino alla data di inizio del XXIX corso di formazione per dirigenti del Corpo nazionale.

Ottenuta la qualifica di Primo Dirigente è assegnato alla Direzione regionale dei Vigili del Fuoco della Sardegna con l’incarico di “Dirigente Referente del Soccorso Pubblico, della Colonna Mobile Regionale e della Prevenzione e sicurezza tecnica”.

Dal maggio 2019 assume l’incarico di comandante dei Vigili del fuoco di Lecco fino al 19 dicembre 2022 che lo vede di nuovo in Sardegna alla guida del comando di Oristano.

Dal 14 dicembre 2020 al 18 dicembre 2022

Dal 25 giugno 2020 al 13 dicembre 2020

Dal 25 gennaio 2016 al 24 giugno 2020

Dal 27 settembre 2014 al 24 gennaio 2016

Dal 16 dicembre 2011 al 26 settembre 2014

Dal 2 agosto 2011 al 15 dicembre 2011

Dal 1 aprile 2007 al 1 agosto 2011

Dal 27 gennaio 1996 al 30 marzo 2007

Dal 17 marzo 1994 al 26 gennaio 1996

Dal 8 giugno 1990 al 16 marzo 1994

Dal 6 maggio 1989 al 7 giugno 1990

Dal 5 settembre 1985 al 5 maggio 1989

Dal 1 settembre 1979 al 4 settembre 1985

Dal 28 marzo 1979 al 31 agosto 1979

Dal 19 febbraio 1976 al 27 marzo 1979

Fino al 18 febbraio 1976

Memoria storica del CNVVF

Di seguito il collegamento al sito Nazionale relativo alla storia del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

La storia del Corpo

Per saperne di più ...
Feedback

Questo contenuto è stato utile?