Esercitazione finale del Corso “Salvaguardia dei Beni Culturali Mobili in Emergenza” in Umbria

Venerdì 9 maggio si è svolta l’esercitazione conclusiva del “Corso Salvaguardia Beni Culturali Mobili in Emergenza”, che ha visto la partecipazione dei Vigili del Fuoco della Direzione Regionale Umbria, del Comando di Perugia e di Pistoia. L’iniziativa è stata organizzata dal Servizio Protezione Civile ed Emergenza della Regione Umbria, con il supporto del Dipartimento nazionale della Protezione civile e della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria.
L’attività addestrativa, che si è svolta presso due chiese della Diocesi di Spoleto (PG), ha offerto un’opportunità concreta di esercitazione in campo. L’iniziativa rientra nel progetto avviato in base al protocollo d’intesa tra il Segretariato Generale del MiC e il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, in collaborazione con l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze. Obiettivo del progetto è la realizzazione di un manuale interno, destinato ai Vigili del Fuoco, relativo alla “Movimentazione dei Beni culturali mobili in Emergenza”. Le linee guida in fase di elaborazione costituiranno un importante strumento di supporto per la formazione specifica dei vigili del fuoco impiegati nelle operazioni di salvataggio e messa in sicurezza del patrimonio culturale in occasione di emergenze per eventi sismici, inondazioni e incendi.