Idoneità tecnica Adetti Antincendio
Abilitazione addetti antincendio
I luoghi di lavoro per i quali è obbligatorio che gli addetti antincendio consegnano l’abilitazione sono indicati nell’allegato IV del DM 2 settembre 2021.
L’abilitazione di addetto antincendio è valida su tutto il territorio nazionale e deve essere rinnovata ogni 5 anni.
L'esame
L'esame di abilitazione è articolato in:
- Una prova scritta, consistente in un questionario di 15 domande a risposta multipla (tre possibili risposte), sugli argomenti oggetto del corso di formazione ( 2-FOR o 3-FOR) da effettuare in un tempo massimo di 30 minuti; la prova scritta si intende superata nel caso di risposta corretta ad almeno 10 domande; il candidato che nella prova scritta non risponde positivamente ad almeno 10 domande, non viene ammesso alle successive prove (orale e pratica).
- Una prova orale sugli argomenti oggetto del corso di formazione (2-FOR o 3-FOR)
- Una prova pratica, durante la quale il candidato viene chiamato a rispondere sulla conoscenza e sulle modalità di utilizzo di uno o più presidi antincendio tra quelli in programma nel corso di formazione e svolge una prova di utilizzo dell’estintore e una prova di utilizzo di un idrante UNI45 o, in alternativa, di un naspo.
L’esame si intende superato dal candidato che supera con esito positivo tutte e tre le prove.
Il candidato che non supera l’esame può formulare una nuova richiesta dopo un periodo non inferiore a due settimane. In caso di ulteriore esito negativo il candidato deve frequentare un nuovo corso.