Prevenzione Incendi
Coordinamento: D.C.S. MONNI Riccardo
La Prevenzione Incendi
La prevenzione degli incendi è affidata dalla legge alla competenza esclusiva del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, che la esercita attraverso le attività di normazione, vigilanza sui prodotti, prove di laboratorio attraverso la Direzione Centrale Prevenzione e Sicurezza. L'Italia può vantare il più basso tasso di mortalità per incendio se confrontato con quello degli altri Paesi, anche grazie ad un’attenta e costante opera di controllo e di diffusione della cultura della sicurezza.
Uffici sul territorio
Contatti ed orari di apertura al pubblico.
Telefono Ufficio Prevenzione Sede Centrale |
0744 5464432 |
---|---|
Telefono Ufficio Prevenzione Orvieto |
0763 393815 |
prevenzione.terni@vigilfuoco.it |
|
PEC |
com.prev.terni@cert.vigilfuoco.it |
Orari di apertura al pubblico |
|
---|---|
Martedì |
09:00 - 12:00 |
Giovedì |
09:00 - 12:00 |
Orari di apertura al pubblico |
|
---|---|
Mercoledì |
09:00 - 12:00 |
Organico |
|
---|---|
Addetti sede centrale |
I.A. SALVATI Renzo |
Addetti sede di Orvieto |
A. CHERUBINI Fabio |
Analisi di Rischio (pratiche R.I.R.) |
|
---|---|
Coordinamento |
D.V. BARONE Maurizia |
Analisti |
D. CIUFFI Giuseppe |
Modalità di pagamento
Per il servizio di Prevenzione incendi, il pagamento dovrà essere effettuato, nel rispetto dell’art. 5 del Codice dell’Amministrazione Digitale (D. Lgs. N.82, del 7 marzo 2005 e s.m.i.), utilizzando:
- il pagamento con modalità informatiche, attraverso la piattaforma PAGOPA: https://pagopa.vigilfuoco.it/ (QUESTA SOLUZIONE E' FORTEMENTE RACCOMANDATA)
- in alternativa potrà essere utilizzato il bonifico bancario attestato con la ricevuta di "bonifico eseguito" e non con la sola dicitura "presa in carico" (utilizzo degli IBAN associati ai capitoli di entrata, relativi ad ogni tipologia di servizio reso a pagamento, distinti per ciascuna sezione di Tesoreria provinciale dello Stato, rinvenibili accedendo alla home page del sito internet del Ministero dell’Economia e delle Finanze - Ragioneria Generale dello Stato) da effettuare all'IBAN IT23O0100003245321014244700 intestato a "Ragioneria Generale dello Stato - Capitolo di Entrata 2447" la cui causale dovrà comprendere:
- numero pratica di Prevenzione Incendi (solo per pratiche esistenti);
- tipo di istanza (Valutazione Progetto, SCIA, Deroga, Rinnovo, NOF ecc);
- Titolare della attività (se è una società dovrà essere indicato il rappresentante legale).
Guida PagoPA
Accesso agli atti di Prevenzione Incendi
Chi e come può richiederne una copia
Prendendo un appuntamento preventivamente ai numeri indicati in calce, la persona fisica o giuridica, comunque che abbia un interesse diretto, concreto ed attuale o che corrisponda ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata alla Pratica di Prevenzione Incendi agli atti del Comando, può richiederne una copia ai sensi della Legge 241/90; dovrà pertanto dimostrare l’interesse legittimo o agire per delega scritta e la richiesta dovrà essere adeguatamente motivata.
A tal fine dovrà compilare il modulo di richiesta (in formato editabile) e inoltrarlo preventivamente al Comando per PEC (com.prev.terni@cert.vigilfuoco.it) oppure direttamente allo sportello di Prevenzione Incendi unitamente agli allegati indicati sul modulo stesso.
In ogni caso, non è possibile rilasciare copia del verbale se vi è stata analoga richiesta da parte degli organi di Polizia Giudiziaria o se è in corso un’attività d'indagine.
La copia degli atti potrà essere effettuata direttamente presso i nostri uffici personalmente o con delega scritta effettuando fotografie digitali gratuitamente poiché non vi sono costi per l’amministrazione.
Modalità di compilazione della richiesta (da inviare preventivamente)
Nella compilazione del modulo di richiesta prestare particolare attenzione a:
- Compilare e firmare in modo chiaro e leggibile tutte le parti necessarie all’individuazione dell’intervento ed i recapiti personali
- Il numero di Pratica è indispensabile
- Allegare sempre una copia chiara e leggibile del documento di riconoscimento; in caso di invio digitale usare il formato PDF o JPG prestando particolare attenzione alle dimensioni dei files allegati (invio di files di dimensioni superiori ai 3MB vengono bloccati dai nostri sistemi di sicurezza)
- Le “persone giuridiche“, ossia tutti coloro che hanno un’attività propria, Amministratori, Delegati d’Azienda, Rappresentanti Legali, Compagnie Assicurative, Agenzie d’ Investigazioni, Avvocati e Studi Legali, Enti Pubblici, Forze Armate, Polizia di Stato, Comuni, Associazioni di ogni genere, Enti Benefici, Parrocchie, Banche, e tutti coloro che non rappresentano se stessi nel privato, devono presentare la richiesta su carta intestata e devono allegare la delega ricevuta (se prevista) unitamente a copia del documento di riconoscimento.