Prevenzione Incendi
La prevenzione degli incendi è affidata dalla legge alla competenza esclusiva del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, che la esercita attraverso le attività di normazione, vigilanza sui prodotti, prove di laboratorio attraverso la Direzione Centrale Prevenzione e Sicurezza. L'Italia può vantare il più basso tasso di mortalità per incendio se confrontato con quello degli altri Paesi, anche grazie ad un’attenta e costante opera di controllo e di diffusione della cultura della sicurezza.
Comitato Tecnico Regionale
La funzione del CTR, istituito dal Ministero dell'Interno nell'ambito di ciascuna Regione, ai fini del D.Lgs. n.105 del 26 giugno 2015, consiste nel prevenire incidenti rilevanti connessi a determinate sostanze pericolose ed a limitarne le conseguenze per la salute umana e per l'ambiente.
Il Comitato e' integrato, nei limiti delle risorse Finanziarie previste dalla legislazione vigente, dal comandante provinciale dei Vigili del fuoco competente per territorio, ove non sia gia' componente, nonche' da soggetti dotati di specifica competenza nel settore e, precisamente:
- due rappresentanti dell'Agenzia regionale per la protezione dell'Ambiente territorialmente competente, ove costituita;
- due rappresentanti del dipartimento periferico dell'ISPESL territorialmente competente; c) un rappresentante della regione territorialmente competente;
- un rappresentante della provincia territorialmente competente;
- un rappresentante del comune territorialmente competente.
Per ogni componente titolare e' nominato un supplente.
Il Comitato e' costituito validamente con la presenza dei due terzi dei componenti e delibera a maggioranza dei presenti.
Il Comitato puo' avvalersi del supporto tecnico-scientifico di enti e istituzioni pubbliche competenti.
Deroghe
Art. 7. Deroghe - DPR 1 agosto 2011 n. 151
Qualora le attività soggette ai controlli di prevenzione incendi di cui all’Allegato I del presente regolamento, presentino caratteristiche tali da non consentire l’integrale osservanza delle regole tecniche di prevenzione incendi vigenti, gli interessati, con le modalità stabilite dal decreto di cui all’articolo 2, comma 7, possono presentare al Comando istanza di deroga al rispetto della normativa antincendio. 2. Possono presentare istanza di deroga, con le modalità di cui al comma 1, anche i titolari di attività, disciplinate da specifiche regole tecniche di prevenzione incendi, che non rientrano tra quelle riportate all’Allegato I. 3. Il Comando esamina l’istanza e, con proprio motivato parere, la trasmette entro trenta giorni alla Direzione regionale. Il Direttore, sentito il Comitato tecnico regionale per la prevenzione incendi, di cui all’articolo 22 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139, si pronuncia entro sessanta giorni dalla ricezione dell’istanza, e ne dà contestuale comunicazione al Comando al quale la stessa è stata presentata ed al richiedente.
Istanza di Deroga
Uffici sul territorio
Responsabile: Ing. Eleonora Bizzarri
E-mail: prevenzione.umbria@vigilfuoco.it
Telefono: O. Ornella Gliglio: 075 5447243
Orario: LUN - VEN 9:00 - 13:00
Responsabile: |
Ing. Eleonora Bizzarri |
---|---|
E-mail: |
prevenzione.umbria@vigilfuoco.it |
Telefono O. Ornella Giglio: |
075 5447243 |
Orario: |
LUN - VEN 09:00 - 13:00 |