Segui @vigilidelfuoco

Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco - Dipartimento dei Vigili del Fuoco del soccorso pubblico e della difesa civile

Sei in: Home > Notiziario > Notizia

pubblicato il 16 maggio 2024  

La città di Ravenna conferisce la cittadinanza onoraria al Capo del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco, Carlo Dall'Oppio

Approfondimenti

...

Il sindaco di Ravenna e presidente della provincia, Michele de Pascale, ha conferito all’ing. Carlo Dall’Oppio, Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco, la cittadinanza onoraria per il grande impegno, competenza e responsabilità, dimostrati durante l’alluvione che ha colpito nel 2023 la Romagna.
Esattamente un anno fa, infatti, l’Emilia Romagna patì quel devastante evento e le operazioni di emergenza e soccorso furono gestite da Dall’Oppio, allora Direttore regionale dei Vigili del fuoco per l’Emilia Romagna.

La cittadinanza è stata conferita al Capo del Corpo nella giornata odierna, in occasione del concerto della Banda musicale del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco presso il Teatro Alighieri, nell’ambito delle manifestazioni organizzate in memoria dell’anniversario dell’alluvione. Presenti il Capo Dipartimento, prefetto Renato Franceschelli, il prefetto di Ravenna, Castrese De Rosa, e le massime autorità civili e militari cittadine e regionali.

Dopo l’esecuzione dell’Inno d’Italia De Pascale, con il consenso unanime e alla presenza di tutto il Consiglio Comunale in sala, ha quindi conferito la pergamena e un mosaico realizzato per l’occasione al Capo del Corpo, Carlo Dall’Oppio.

“Il riconoscimento” – ha detto il sidnaco – “vuole essere un segno di profonda gratitudine e riconoscimento per l’eccezionale contributo prestato durante quei terribili eventi. Un ringraziamento simbolico dell’intera Città a tutto il Corpo nazionale dei Vigili del fuoco per la professionalità, l’impegno e l’abnegazione con cui hanno gestito l’emergenza alluvionale garantendo la sicurezza della comunità”.
"Un riconoscimento" - ha specificato "per meriti ed incarichi ricoperti ad una persona molto legata al territorio della Romagna e nel contempo lo è per tutto il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e del sistema dei soccorsi del nostro paese". Aggiungendo che "l’aver ricevuto aiuto da parte di migliaia di Vigili del Fuoco di tutta Italia, da tutte le componenti delle istituzioni in divisa e non, dai cosiddetti 'Angeli del Fango' e da quattro nazioni (Belgio, Francia, Slovenia e Slovacchia) ha consentito alla gente di Romagna colpita di risollevarsi e riprendere la forza per andare avanti".

Il Capo del Corpo da parte sua ha ringraziato per il conferimento, ricordando con emozione, come gli accadimenti siano avvenuti pochi giorni dopo il suo insediamento come Direttore Regionale dell’Emilia Romagna, la sua terra.

Sono quindi seguiti i saluti del comandante provinciale di Ravenna, Antonio Petitto, del Prefetto di Ravenna, Castrese De Rosa, della VicePresidente della Regione Emilia Romagna, Irene Priolo, del Direttore Regionale dei Vigili del Fuoco, Francesco Notaro e quindi del Capo Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile, Renato Franceschelli.

E’ stato ricordato l’impegno profuso dal comandante del Vigili del Fuoco di Ravenna, Luca Manselli, in carica durante i mesi dell’alluvione ed è stato rimarcato più volte il concetto che bisogna implementare l’attività di sensibilizzazione e conoscenza delle persone, in particolare dei più giovani, nei confronti del rischio alluvione.

Dopo la consegna da parte del Capo Dipartimento e del Capo del Corpo di crest del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco al Sindaco, al Prefetto e alla VicePresidente è stato dato avvio al concerto e il maestro Donato Di Martile, il tenore maestro Francesco Grollo e tutti componenti della Banda del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco hanno intrattenuto i presenti con un repertorio musicale appositamente preparato per l’occasione.

 

 

  

     

Copyright 2009 Dipartimento dei Vigili del Fuoco -