Sei in: Home > Emergenza e soccorso > Alte Qualificazioni
Alte Qualificazioni
-
Negli scenari d'intervento nei quali "l'acqua" è l'elemento che costituisce pericolo, il C.N.VV.F. è in grado di operare una tempestiva e qualificata azione di salvataggio fin dai primi minuti dell'evento (i più importanti per la salvaguardia della vita)... -
La variabilità dell'ambiente in cui vive ed opera la moderna società, sia urbano che extraurbano, nonché le caratteristiche e le condizioni dello stesso, notevolmente mutate nel corso degli anni, hanno determinato in caso di incidente di vario tipo e natura... -
Attualmente, 35 aeroporti nazionali, cui se ne aggiungeranno 3 nel 2005, dispongono di un servizio di soccorso e antincendio svolto dai Vigili del Fuoco. Data la natura delle esigenze che verrebbero a crearsi in caso di incidente aereo, l'intervento deve risultare rapido... -
Negli anni '60, la "guerra fredda" e la conseguente proliferazione di esperimenti con ordigni atomici, ma anche l'avvio dell'utilizzazione a fini pacifici dell'energia nucleare sviluppano nella Nazione una coscienza intesa a preservare la popolazione... -
Le unità cinofile dei Vigili del Fuoco nascono per la prima volta in Italia a Torino nel 1939 ed erano specializzate nella ricerca di persone disperse sotto le macerie, vennero istituite per l'allora imminente periodo bellico e notevole fu il contributo dato dai cani per individuare... -
I primi automezzi speciali per il movimento terra dei vigili del fuoco vennero impiegati nel 1966, in occasione dell'alluvione di Firenze. L'apripista AD7, le pale cingolate FL4 e FL8, furono utilizzate per dar modo alla Colonna Mobile Centrale (C.M.C.) di posizionarsi e soccorrere la cittadinanza oltre che rimuovere il fango dalla città... -
Il progetto USAR (Urban Search And Rescue) nasce per migliorare le attività di soccorso in macerie, derivanti da eventi sismici, esplosioni, crolli o dissesti statici e idrogeologici.
Le squadre USAR del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco affrontano operazioni di soccorso in tali scenari con un adeguato livello di sicurezza e con metodologie altamente evolute... -
Il Servizio di Topografia Applicata al Soccorso (TAS) supporta l'attività del C.N.VV.F. con l'impiego di un'informazione geografica avanzata riferita allo scenario emergenziale ed, in particolare, agli scenari che richiedono l'intervento del Sistema nazionale di protezione civile. Il Servizio TAS persegue obiettivi tesi a migliorare l'efficacia e l'efficienza delle attività del Corpo attraverso l'impiego di risorse umane e strumentali...