Rischi Vulcanici

Che cos'è un vulcano?
Il vulcano è un punto sulla crosta terrestre dal quale fuoriescono gas, vapori, materiali solidi e lava.
Questo materiale, che si trova all'interno della Terra in forma fusa e sotto pressione, alimenta il serbatoio magmatico del vulcano dal quale, attraverso un canale, fuoriesce sottoforma di lava e di colate.
Quali sono i vulcani attivi in Italia?
Vesuvio
Particolarmente rischiosa una ripresa dell'attività soprattutto a causa dell'addensamento urbanistico presente sulle falde del vulcano (circa 700 mila persone). L'ultima attività esplosiva è avvenuta nel 1944.
Campi Flegrei
L'ultima eruzione risale al 1538, avvenuta dopo circa 3000 anni di quiescenza. Nell'attività di prevenzione si sono effettuati spostamenti di residenti dal centro storico di Pozzuoli, in zone a rischio minore. Da 200 a 400 mila le persone interessate.
Vulcano
Le numerose eruzioni nella sua storia lo rendono pericoloso, l'ultima è avvenuta nel 1888. La sorveglianza è di livello elevato.
Etna
La sua pericolosità consiste soprattutto nella possibilità che certe colate raggiungano i centri abitati come accadde a Catania nel XVII secolo.
Nel passato più recente sono stati effettuati particolari interventi sul corso della lava per diminuirne il flusso e raffreddarne la colata. Sono stati imposti percorsi alternativi alle colate magmatiche con la creazione di sbarramenti artificiali, deviazioni e ramificazioni.
Stromboli
Il rischio non è di grado elevato anche se risente della presenza di urbanizzazione.
Chi è esposto al rischio vulcanico?
In Italia il rischio vulcanico interessa circa 2 milioni di persone residenti prevalentemente nelle zone dell'area napoletana, dei Campi Flegrei e sulle pendici dell'Etna.