Storia
La storia dei Vigili del Fuoco ha radici millenarie. La sua nascita si può far risalire all’istituzione della Militia Vigilum dell’Imperatore Augusto. Da allora, attraverso l’evoluzione di nuove professionalità e dalle esperienze spesso nate durante e a seguito di gravi eventi calamitosi, il Corpo Nazionale è diventato, per come lo conosciamo oggi, un vero e proprio unicum nel panorama internazionale dei Vigili del Fuoco.
Cenni Storici del Comando
(a cura dell'Associazione dei Vigili del Fuoco di Arezzo)
La Legge n. 1570 del 27 dicembre 1941 istituisce il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco unificando le numerosissime precedenti secolari realtà dei "civici pompieri comunali" presenti nelle maggiori città italiane. Nel corso del 1944 furono istituiti i Corpi Provinciali assegnando in ordine alfabetico un numero distintivo. Il Comando di Arezzo fu denominato "6° Corpo Provinciale dei Vigili del Fuoco", scegliendo quale proprio motto:
Animo Ardenti Ignem Extinguo
Negli anni successivi, dagli antichi "depositi" o "arsenali" dei Pompieri aretini si passò all’individuazione di una sede più strutturata ed anche in grado di accogliere un certo numero di personale, anche perché le precedenti sistemazioni provvisorie, per via della guerra ed i frequenti bombardamenti sulla città, si erano rivelate inadeguate e insicure.
A partire dal 1948 la caserma dei Vigili del Fuoco fu quindi trasferita nei locali comunali prospicienti le mura ed il quartiere di Porta Trieste, ad est della città, rimanendovi fino al 1962.
Nel 1962 infatti, terminarono i lavori per la costruzione della nuova Sede del Comando Provinciale, realizzata dall’Ente Provincia di Arezzo nella zona periferica di via degli Accolti, adiacente allo stabilimento industriale SACFEM, specializzato nella produzione ferroviaria e meccanica in genere.
Fu inaugurata nello stesso anno ed è sede odierna del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco.
Albo dei Comandanti di Arezzo
I Comandanti dei Vigili del fuoco di Arezzo che si sono succeduti dal 1963 ad oggi
dal 1963 al 1975 Ing. Vincenzo Tartaglione
dal 1975 al 07/12/1988 Ing. Antonio Bedini
dal 08/12/1988 al 08/01/1989 Ing. Marcello Tiezzi (reg.)
dal 09/01/1989 al 14/11/2002 Ing. Alessandro Carraresi
dal 15/11/2002 al 31/10/2003 Ing. Franco Silvestri
dal 01/11/2003 al 30/11/2005 Ing. Stefano Marsella
dal 01/12/2005 al 11/11/2008 Ing. Natalia Restuccia
dal 12/11/2008 al 14/07/2008 Ing. Michele Zappia
dal 15/07/2008 al 31/07/2011 Ing. Settimio Simonetti
dal 01/08/2011 al 14/09/2011 Ing. Stefano Marsella (reg.)
dal 15/09/2011 al 14/09/2014 Ing. Domenico De Bartolomeo
dal 15/09/2014 al 26/05/2017 Ing. Paolo Qualizza
dal 09/03/2017 al 05/01/2018 Ing. Gregorio Agresta (reg.)
dal 06/01/2018 al 26/05/2019 Ing. Paolo Qualizza
dal 27/05/2019 al 28/06/2020 Ing. Nicola Ciannelli
dal 01/07/2020 al 14/09/2022 Ing. Geremia Coppola
dal 15/09/2022 al 18/12/2022 Ing. Pietro Raschillà (reg.)
dal 19/12/2022 al Ing. Roberto Bonfiglio