Salta al contenuto principale

Formazione per le aziende - d.lgs. 81/2008

Corsi di formazione ed Esami per Addetti Antincendio

referente VFC Cosimo Trianni

tel. 015-8555616

e-mail: cosimo.trianni@vigilfuoco.it

 

 

Manuale addetti antincendio: Manuale del corso di formazione per addetti antincendio (lavoratori incaricati dell'attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, evacuazione dei luoghi di lavoro e gestione delle emergenze ai sensi dell'art. 37 comma 9 del D. Lgs 9 aprile 2008, n. 81).

Download Manuale.

 

Modello di richiesta Corso antincendio: Modulo di domanda di corso di formazione per addetti antincendio, utilizzabile anche per la richiesta per l'accertamento dell'idoneità tecnica.

Domanda Corso di Formazione   DOC   PDF

Domanda Aggiornamento Corso di Formazione    DOC   PDF

Domanda per Esami di Idoneità    DOC   PDF

 

Le prove utilizzate dalla Commissione per l'accertamento dell'idoneità tecnica consistono in:

  • n° 15 quesiti di tipo "Vero o Falso" in 30 minuti;

  • prova pratica estinzione incendio;

  • prova orale.

 

 

MODALITÀ PER LA RICHIESTA DEI CORSI DI FORMAZIONE E DELL'ACCERTAMENTO DELL'IDONEITÀ TECNICA PER L'ESPLETAMENTO DELL'INCARICO DI "ADDETTO ANTINCENDIO", AI SENSI DELL'ART. 37 CO. 9 DEL D. LGS N. 81/2008 E SUCC. MOD. E DELLA LEGGE 28 NOVEMBRE 1996, N. 609.

 

Le Direttive sui corsi di formazione e le modalità di accertamento dell'idoneità tecnica del personale incaricato alle mansioni di addetto antincendio sono state fornite con Lett. Circ. n. 770/6104 del 12/3/1997.

 

RICHIESTA DEI CORSI PER ADDETTI ANTINCENDIO

Le richieste dei corsi per addetti antincendio, corredate dell'attestato di versamento, effettuato  tramite bonifico bancario, alle seguenti coordinate IBAN IT10E0100003245116014243909 (comunicare il CRO), intestato alla Tesoreria Provinciale dello Stato di Vercelli-Biella, dovranno essere effettuate utilizzando l'apposito modulo di domanda (in bollo da Euro 16,00, ove richiesto), scaricabile in questa pagina o tramite utilizzo della piattaforma PagoPA, rinvenibile, come è noto, al seguente link https://pagopa.vigilfuoco.it. Per maggiori informazioni si rimanda alla pagina Pubblici avvisi.

 

L'attività di formazione ed addestramento potrà essere svolta, a richiesta, presso le sedi rese disponibili dai richiedenti, oppure presso le sedi del Comando Vigili del Fuoco di Biella

 

Il richiedente dovrà assicurare, per i corsi effettuati presso la propria sede, l'organizzazione logistica predisponendo una idonea aula didattica dotata di computer e videoproiettore, nonché il necessario materiale di supporto per le lezioni teoriche e pratiche tra cui dovrà essere previsto un congruo numero di estintori portatili ed almeno una bombola di G.P.L. da 15 Kg ogni 10 corsisti.

Il richiedente deve provvedere, in ogni caso, alla copertura assicurativa del personale partecipante, per quanto attiene i possibili infortuni durante l'attività formativa, sollevando l'Amministrazione da ogni responsabilità.

Si precisa che il numero dei lavoratori aziendali incaricati di attuare le misure di prevenzione incendi, di lotta antincendi e di gestione delle emergenze deve essere stabilito dallo stesso datore di lavoro che ha la responsabilità della organizzazione e della gestione della sicurezza della propria azienda.

 

 

RICHIESTA DI ACCERTAMENTO DI IDONEITA'

La richiesta per il rilascio dell'attestato di idoneità ai lavoratori in argomento, va inoltrata dai datori di lavoro al Comando Vigili del Fuoco ove ha sede l'unità produttiva:

  • L'istanza deve essere corredata da: attestato di versamento effettuato con bonifico bancario alle seguenti coordinate IBAN: IT10E0100003245116014243909 (il numero di C.R.O. Codice Riferimento Operazione viene fornito dalla propria Banca e, se non indicato nella ricevuta, dovrà essere richiesto alla banca stessa), intestato alla Tesoreria Provinciale dello Stato di Vercelli-Biella, dei corrispettivi importi previsti. Per maggiori informazioni si rimanda alla pagina Pubblici avvisi.

  • Attestato di frequenza a corso di formazione rilasciato da una struttura del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, ovvero da enti pubblici e privati.

 

ORGANIZZAZIONE DEI CORSI E DELL'ACCERTAMENTO DI IDONEITÀ

Al termine del corso di formazione sarà rilasciato, per ciascun partecipante, l'attestato di frequenza, su cui dovranno essere apposte le marche da bollo, ove previste dalla normativa in vigore. (€ 16,00).

Si precisa che, su richiesta della Ditta, potrà essere rilasciato un unico attestato di frequenza in forma cumulativa; in tal caso sarà sufficiente inviare un'unica marca da bollo da apporre su tale attestato.

L'accertamento di idoneità, nel caso in cui l'attività rientri nell'allegato X al D. M. 10/3/98 o su richiesta del datore di lavoro, consisterà in un questionario, una prova orale ed una prova pratica, e sarà effettuato da una commissione, nominata dal Direttore Regionale VV.F. Piemonte, costituita presso la sede centrale del Comando VVF di Biella (via Santa Barbara n. 3a).

Ai lavoratori che abbiano superato l'accertamento con esito positivo sarà rilasciato l'attestato di idoneità tecnica, in bollo ove richiesto.

 

 

Si prega di far pervenire le richieste di corso alle caselle di posta lettronica

com.biella@cert.vigilfuoco.it o, in alternativa, comando.biella@vigilfuoco.it

 

Feedback