Salta al contenuto principale

COMANDANTE

Dirigente Superiore

Ing. Giuseppe BENNARDO

Ing Giuseppe BENNARDO

Nato a Cosenza il 10.09.1961, coniugato con due figli, ingegnere civile.

 

Nel 1989 ha svolto il servizio militare come ufficiale di complemento dell’Arma del Genio.

 

A giugno 1990 ha iniziato la propria esperienza lavorativa come ingegnere geotecnico presso  la direzione dei lavori per la costruzione del tratto autostradale dell’A12 Livorno-Rosignano.

 

A dicembre 1990 Assunto nel Corpo Nazionale Vigili del Fuoco nel 1990 con l’incarico di Ispettore Antincendio Direttore.

Dal 01 agosto 1991 ha prestato servizio fino all’agosto 1995 presso il Comando Vigili del Fuoco di Asti partecipando agli interventi di soccorso nelle alluvioni dell’ottobre 1993 (Genova) e del novembre 1994 (Piemonte).

 

Dal 01/09/1995 ha prestato servizio presso il Comando Provinciale VV.F. di Catanzaro, dove dal 2004 al 2011 ha ricoperto l’incarico di Vice Comandante Vicario. Durante il periodo di servizio presso questo comando ha partecipato al meccanismo di soccorso per le emergenze per alluvione di Crotone (ottobre 1996), di Sarno (maggio 1998), di Soverato (settembre 2000), di Vibo Valentia (luglio 2006) e a quella per il dissesto idrogeologico in Calabria (2009-2010).

Dal 2005 ha fatto parte del gruppo di lavoro nazionale per la formazione NBCR dei Vigili del Fuoco (Nucleare, Biologico, Chimico e Radiologico) ricoprendo, negli anni successivi, numerosi incarichi di Coordinatore, Direttore e Docente dei vari corsi regionali e nazionali sulla materia e partecipando a varie esercitazioni nazionali e internazionali (Var in Francia nel 2008, Ermes in Calabria nel 2009, Assistex 2 in Tunisia nel 2010).

 

Nel 2006 ha partecipato al dispositivo di sicurezza NBCR predisposto per le Olimpiadi invernali di Torino.

 

Nell’aprile-maggio 2009 ha preso parte alle operazioni di soccorso per il terremoto in Abruzzo, svolgendo funzioni di coordinamento presso la DI.COMA.C. Ha inoltre   partecipato alle operazioni di recupero e messa in sicurezza dei beni artistici per conto della Sovrintendenza dei Beni Culturali d’Abruzzo.

 

Nel luglio 2009 ha fatto parte del dispositivo di sicurezza NBCR allestito per il Summit G8 dell’Aquila.

 

Il 12 ottobre 2011 è stato promosso Primo Dirigente del C.N.VV.F. ed ha assunto la titolarità del Comando Provinciale di Crotone dal 22 Dicembre 2011 al 22 settembre 2014. Nel novembre-dicembre 2013 ha coordinato i soccorsi durante gli eventi emergenziali per alluvione che hanno colpito la provincia di Crotone.

 

Il 23 settembre 2014 ha assunto servizio come Comandante Provinciale di Vibo Valentia dove ha svolto il proprio incarico fino al 16 settembre 2016.

Il 19 settembre 2016 ha assunto l’incarico di Comandante provinciale di Lecce.

 

Nel marzo 2017 ha svolto l’incarico temporaneo di Comandante del nucleo interventi speciale (NIS) del CNVVF presso le zone colpite dal sisma dell’Italia Centrale.

Negli anni 2017, 2018 e 2019, in qualità di Comandante VVF di Lecce, ha coordinato gli aspetti di sicurezza della manifestazione internazionale di musica etnica, “Notte della Taranta” di Melpignano con la partecipazione, in ogni edizione, di oltre 100.000 spettatori.

 

Nel novembre 2019, nell’immediatezza del Terremoto che ha colpito la città di Durazzo in Albania, è stato inviato per effettuare la prima ricognizione e per prestare i primi soccorsi alle popolazioni colpite, unitamente ad una sezione operativa del Comando di Lecce. Ha coordinato, in qualità di team leader, le squadre VVF italiane giunte sul posto (circa 200 uomini e 70 mezzi) garantendo la realizzazione di un campo base nell’area portuale di Durazzo.

Il 29 Giugno 2020 ha assunto la titolarità del Comando di Cosenza e la reggenza del Comando di Crotone fino al 14 dicembre 2020.

 

Nel novembre 2020 ha diretto le attività di soccorso durante gli eventi alluvionali che hanno colpito le città di Crotone e Cirò, coordinando l’attività di diverse sezioni operative VV.F. giunte dal sud Italia.

 

Nell’agosto 2021 ha fronteggiato l’emergenza incendi boschivi in Calabria, che ha registrato per la provincia di Cosenza oltre 3000 incendi di vegetazione in circa due mesi, gestendo numerose sezioni operative VV.F. giunte dall’Abruzzo, dalle Marche, dalla Campania, dal Piemonte e dall’Emilia Romagna.

 

Dal 02 settembre 2021, promosso Dirigente Superiore, assume l’incarico di Comandante Provinciale di Catanzaro dove tra gli eventi più eclatanti ha dovuto fronteggiare l’incendio appartamento al quinto piano di viale Isonzo del 22 ottobre 2022, dove si registrarono tre morti e 4 persone salvate e l’alluvione di Maida a seguito di bomba d’acqua dell’ottobre 2024.

In detta sede ha svolto altresì gli incarichi dirigenziali di:-

  • Dirigente Reggente del Soccorso Pubblico e della Prevenzione Incendi della Direzione Regionale Calabria dal 06/12 al 31/12/2021 e dal 01/01 al 20/06/2022;
  • Comandante Reggente VV.F. di Crotone dal 04/07 al 20/12/2022 dove ha dovuto fronteggiare l’uno settembre 2022, l’esplosione della nave ASSO nel porto di Crotone con tre vittime.
  • Dirigente Reggente del Soccorso Pubblico e della Prevenzione Incendi della Direzione Regionale Calabria dal 21/8 al 31/12/2023 (dove ha organizzato l’esercitazione regionale di CM di Crotone) e dal 01/01 al 22/8/2024. Ha svolto la funzione di Incident Commander dell’esercitazione regionale di CM di Vibo Valentia.
  • Dirigente Reggente del Soccorso Pubblico della Direzione Regionale Calabria dal 01/02 al 07/06/2025;
  • Vicario del Direttore Regionale Calabria.

 

 

 

 

 

 

Feedback

Questo contenuto è stato utile?