
Storia
La storia dei Vigili del fuoco ha radici millenarie. La sua nascita si può far risalire all’istituzione della Militia Vigilum dell’Imperatore Augusto. Da allora, attraverso l’evoluzione di nuove professionalità e dalle esperienze spesso nate durante e a seguito di gravi eventi calamitosi, il Corpo Nazionale è diventato, per come lo conosciamo oggi, un vero e proprio unicum nel panorama internazionale dei Vigili del Fuoco. Per saperne di più, clicca qui
Dal Corpo Pompieri al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
Il Corpo dei Pompieri, originariamente organizzato come Corpo Provinciale dipendente dal Ministero dell'Interno, è stato istituito nel 1935 con il Decreto Legislativo 2472. Successivamente, nel 1938, è stato rinominato "Vigile del Fuoco".
Nel 1939, con un Regio Decreto, ha assunto la denominazione di "Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco", con un sistema di coordinamento centralizzato attraverso la Direzione Generale dei Servizi Antincendi ,che assunse il coordinamento dei Corpi Provinciali, numerati in ordine alfabetico (con l'eccezione di Roma che nel 1941 acquisirà il n. 1 cedendo ad Agrigento il n. 73).
Al Corpo Provinciale di Catanzaro era attribuito il numero 23 con il motto "Quod flammae excidunt flamma contendimus"
Con la legge del 1941, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco è stato posto direttamente sotto il Ministero dell'Interno. La selezione del personale è stata e continua ad essere effettuata tramite concorso nazionale.
Anche se esisteva un Corpo Nazionale unificato, le varie province avevano comunque il proprio organico di personale permanente e volontario.
Nel 1961, con una nuova legge, i Vigili del Fuoco diventano dipendenti dello Stato e vengono istituiti Comandi provinciali, Distaccamenti e Posti di vigilanza. Gli Ispettorati regionali e interregionali sono stati introdotti per coordinare i Comandi provinciali.
Le successive normative hanno modificato le designazioni del personale, adottando termini più appropriati al servizio civile. Nel 1970, a seguito delle calamità naturali, la Direzione Generale dei Servizi Antincendi è stata ribattezzata Direzione Generale della Protezione Civile e dei Servizi Antincendi.
Nel corso degli anni, i compiti dei Vigili del Fuoco sono diventati sempre più complessi e specializzati. Nel 1992 sono diventati parte integrante della Protezione Civile. Questo ruolo è stato ulteriormente rafforzato nel 2018, quando il Codice della Protezione Civile ha confermato il loro ruolo centrale nel soccorso durante gli eventi calamitosi.
Infine, nel 2006, con modifiche successive, è stato definito che il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco è una struttura statale civile dipendente dal Ministero dell'Interno, responsabile del soccorso pubblico, della prevenzione ed estinzione degli incendi su tutto il territorio nazionale.
I comandanti di Catanzaro
I Comandanti dei Vigili del fuoco di Catanzaro che sono succeduti dal 1936 ad oggi

Alcune foto storiche dei Vigili del Fuoco di CATANZARO
Auto antincendio dei Civici Pompieri di Catanzaro - Anni 1938-1941


Caserma dei Vigili del Fuoco di Catanzaro in via Alessandro Turco

Il primo Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco di Catanzaro - Ing. Astariti


Presentazione e benedizione a cura del Vescovo di alcune auto e moto antincendio




L'alzabandiera

Alcuni momenti formativi




La festa della Befana dei Vigili del Fuoco



Vigili del Fuoco con il labaro del 23° Corpo

Ingresso Colonia Montana del 23° Corpo dei Vigili del Fuoco di Catanzaro

Festa di Santa Barbara 1942 (periodo bellico, i pompieri erano armati) - Comandante Ing. Inzerillo


Esposizione automezzi VF in Piazza Matteotti - Anno 1950

Festa di Santa Barbara - Anno 1950


Festa di Santa Barbara - Anno1954
Comandante Ing. Rosario Failla - Arcivescovo Mons. Fiorentino


La Befana del Pompiere - Anno 1955

Festa di Santa Barbara -.Anno 1955 - Comandante Ing. Rosario Failla

La Befana del Pompiere - Anno 1956

29 Aprile 1956 - Posa della prima pietra della caserma Vigili del Fuoco di via Vinicio Cortese



Festa del Vigile del Fuoco a Vibo Valentia - Aprile 1958 - Comandante Ing. Pietro Merolla

Festa del Vigile del Fuoco a Crotone - Giugno 1959 - Comandante Ing. Pietro Merolla

Inaugurazione della nuova caserma dei Vigili del fuoco di via Vinicio Cortese - Comandante Ing. Pietro Merolla



Sfilata automezzi Vigili del Fuoco su Corso Mazzini - Comandante Ing. Pietro Merolla
