Salta al contenuto principale

DIRIGENTE VICARIO

 

Primo Dirigente

Ing. Giovanni CARELLA

Ing Giovanni CARELLA

Da marzo 2025 – Dirigente Vicario del Comando VVF di Catanzaro con incarico di sostituzione del Comandante in caso di assenza o impedimento, con pieno potere di sottoscrizione di atti di rilevanza esterna, responsabilità delle relazioni sindacali e dell’area soccorso del Comando.

Da ottobre 2024 a febbraio 2025 – Frequenza del corso di formazione per Primi Dirigenti del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco presso l’Istituto Superiore Antincendi di Roma.

Da aprile 2008 a settembre 2024 - Funzionario direttivo presso la Direzione Regionale VVF dell’Emilia Romagna come responsabile dell’Area Soccorso e risorse strumentali e svolgimento della funzione vicaria del Dirigente dell’Area.

In questo periodo ha partecipato alle attività di soccorso in occasione del terremoto in Abruzzo (2009), dell’alluvione di Brugnato (SP) (2011), del terremoto in Emilia Romagna (2012), del terremoto in Lazio e Marche (2016) e dell’alluvione in Emilia Romagna (2023).

Ha partecipato a Gruppi di lavoro nazionali e regionali per la pianificazione dell’organizzazione delle colonne mobili e lo sviluppo del settore di Topografia Applicata al Soccorso.

Come analista di rischio ha partecipato ai gruppi di lavoro per la valutazione dei Rapporti di Sicurezza e alle Commissioni per lo svolgimento delle verifiche ispettive presso le Aziende a Rischio di Incidente Rilevante secondo le Direttive Seveso dell'UE ed a diversi gruppi di lavoro per la redazione dei Piani di Emergenza per i scenari di rischio del Sistema di Protezione Civile.

Da maggio 1995 ad aprile 2008 – Funzionario direttivo presso il Comando VVF di Bologna, come responsabile del settore Pianificazione del Soccorso e del settore Informatico.

In questo periodo ha svolto il servizio di guardia partecipando alle attività di soccorso in ambito provinciale ed ai soccorsi in occasione del terremoto in Umbria (1997) e dell’alluvione di Torino (2000), del terremoto ed eruzione dell’Etna (2002).

Come responsabile del settore di Pianificazione del Soccorso del Comando ha in particolare sviluppato procedure per lo svolgimento degli interventi di soccorso nei cantieri e nelle gallerie delle linee in costruzione dell’Alta Capacità ferroviaria tra Bologna e Firenze e della Variante di Valico e partecipato ai gruppi di lavoro congiunti con il servizio SPSAL dell’Azienda Sanitaria Locale  per lo sviluppo di linee guida per la sicurezza dei Campi base per il personale impiegati nei suddetti lavori.

 

 

Curriculum Vitae

Da ottobre 1994 a maggio 1995frequenza del corso di ingresso per funzionari direttivi del CNVVF

Da gennaio 1991 a settembre 1994 - Ricercatore presso Tecnopolis CSATA Novus Ortus, Valenzano (BA) , come membro di un team impegnato in progetti per la diffusione di nuove tecnologie secondo il Progetto STAR dell'Unione Europea.

Da ottobre 1989 a dicembre 1990 - System Engineer di IBM SEMEA a Roma, partecipando a un progetto per lo sviluppo di un software di simulazione per il sistema pensionistico italiano.

Da aprile 1989 a settembre 1989 - frequenza del corso di ingresso per System Engineer presso il centro di formazione di Novedrate di IBM SEMEA

Da Aprile 1988 a aprile 1989 – Ricercatore a contratto presso il Dipartimento per la Progettazione e la Produzione Industriale dell’Università di Bari

Aprile 1988 - Laurea in Ingegneria Meccanica ad presso l'Università di Bari, con tesi sui sistemi per la Gestione della Produzione Industriale.

 

 

 

Feedback

Questo contenuto è stato utile?