I Vigili del fuoco presenti all'evento "Noi Handiamo in barca 2024"

Il 25 agosto a Catanzaro, si è tenuto l’evento "Noi Handiamo in barca 2024".
Giunta alla sua seconda edizione, l’iniziativa è stata organizzata dall’associazione Amici del porto di Catanzaro, in collaborazione con Controvento A.P.S., e patrocinata dal Comune di Catanzaro e dalla Commissione per le Pari opportunità comunale.
Anche quest’anno, si sono ritrovate tantissime persone con disabilità, che per l’occasione hanno avuto la possibilità di godere di una gita in barca, del tutto gratuita, che dal porto di Catanzaro Lido le ha viste condurre lungo tutto il golfo di Squillace (Cz), sino alla baia di Caminia di Stalettì (CZ) e ritorno.
La partenza è stata dal porto di Catanzaro Lido, dove i tantissimi volontari delle due associazioni hanno provveduto ad accogliere i numerosissimi partecipanti all’iniziativa.
L’entusiasmo dei partecipanti era tangibile: per molti, era la prima volta in barca. Ben trentadue natanti messi a disposizione dei diportisti catanzaresi, con oltre cento presenze tra persone con disabilità e relativi accompagnatori.
Dopo i saluti istituzionali delle autorità che sono intervenute, tra le quali il Sindaco della città Nicola Fiorita e l’Assessore al Turismo Antonio Borelli, hanno preso la parola la presidente della Commissione per le Pari opportunità comunale Luciana Loprete e la responsabile della Casapaese di Cicala, Elena Sodano, in rappresentanza delle numerose compagini del terzo settore che hanno aderito alla kermesse, ormai appuntamento fisso della fine estate catanzarese.
Successivamente, dopo una breve introduzione sulle norme di sicurezza a cura del Dott. Gennaro Piro, ispettore dei Vigili del Fuoco ed il caloroso benvenuto da parte degli skipper, è iniziata la gita, che per oltre due ore ha visto tante persone meno fortunate, potere godere della bellezza del mare. Il tempo è stato clemente, consentendo alle imbarcazioni di fluttuare gradevolmente sull’acqua, con gli skipper che hanno avuto modo di spiegare il funzionamento della barca, raccontando storie affascinanti sul mare e la navigazione.
La sicurezza di tutti è stata ampiamente garantita dalla Guardia Costiera, dalla Guardia di Finanza e dai Vigili del Fuoco, che attraverso la loro presenza in acqua hanno monitorato costantemente il lungo corteo di natanti, pronti ad intervenire in caso anche di minima necessità.