Salta al contenuto principale

Storia

La storia dei Vigili del fuoco ha radici millenarie. La sua nascita si può far risalire all’istituzione della Militia
Vigilum dell’Imperatore Augusto. Da allora, attraverso l’evoluzione di nuove professionalità e dalle
esperienze spesso nate durante e a seguito di gravi eventi calamitosi, il Corpo Nazionale è diventato, per
come lo conosciamo oggi, un vero e proprio unicum nel panorama internazionale dei Vigili del Fuoco.
Per saperne di più, clicca qui

L'organizzazione a livello centrale del Corpo nazionale si articola in Direzioni Centrali e Uffici del Dipartimento.

Le strutture periferiche del Corpo nazionale si articolano nei seguenti uffici sul territorio:

  • Direzioni regionali dei vigili del fuoco del soccorso pubblico e della difesa civile istituite per lo svolgimento in ambito regionale delle funzioni istituzionali;
  • Comandi provinciali istituiti per l'espletamento in ambito provinciale delle funzioni istituzionali;
  • Distretti, distaccamenti permanenti e volontari e posti di vigilanza, istituiti alle dipendenze dei comandi provinciali;
  • Reparti e nuclei speciali, per particolari attività operative che richiedano l'impiego di personale specificamente preparato, nonché l'ausilio di mezzi speciali o di animali.

Ogni comando è contraddistinto da un numero e da un motto, decretato con inserimento numero e
motto.

Il Motto del Comando di Enna è Periculis præsto adsunt.

Il numero è il 29.

 

Questa la cronologia dei Comandanti succedutisi nel tempo ad Enna:

Dal 01/06/1939 al 27/01/1941Dott.Ing. Simone Di Stefano

Dal 28/01/1941 al 08/04/1941Dott.Ing. Claudio Catalano

Dal 09/04/1941al 15/09/1941Dott.Ing. Giovanni Volpe

Dal14/09/1941al 15/09/1942 Dott.Ing. Carlo Cameroni

Dal 16/09/1942 al 20/03/1943 Geom. Giovanni Amico

Dal 21/03/1943 al 18/10/1944 Prof.Geom. Libero Zucchi

Dal 19/10/1944 al 19/05/1946 Geom. Calogero Viola

Dal 20/05/1946 al 08/05/1948 Dott.Ing. Domenico Cutrona

Dal 01/05/1948 al 15/07/1949 Dott.Ing. Giovanni Volpe

Dal 15/07/1949 al 13/02/1950 Dott.Ing. Enrico Rindone

Dal 10/02/1951 al 26/06/1959 Geom. Euber Soncini

Dal 27/06/1959 al 25/03/1960 Dott.Ing. Giovanni Battista Cimino

Dal 26/03/1960 al 01/10/1960 Dott.Ing. Pietro D’Agostino

Dal 02/10/1960 al 24/09/1968 Dott.Ing. Matteo Accardi

Dal 25/09 /1968 al 27/05/1971 Dott.Ing. Pierluigi Dosio

Dal 28/05/1971 al 25/02/1977 Dott.Ing. Giuseppe Montesanto

Dal 26/02/1977 al 29/01/1979 Dott.Ing. Giacomo Amico

Dal 30/01/1979 al 02/09/1981 Dott.Ing. Concetto Aprile reggente

Dal 03/09/1981 al 16/08/1982 Dott.Ing. Luigi Amendola

Dal 17/08/1982 al 18/05/1984 Dott.Ing. Concetto Aprile

Dal 19/05/1984 al 01/08/1984 Dott.Ing. Liborio Pilato reggente

Dal 02/08/1984 al 28/06/1986 Dott.Ing. Francesco Lupoi

Dal 29/06/1986 al 26/03/1987 Dott.Ing. Antonio Ciavatta

Dal 27/03/1987 al 14/07/1987 Dott.Ing. Roberto Lupica reggente

Dal 15/07/1987 al 01/04/1992 Dott.Ing. Calogero Murgia

Dal 02/04/1992 al 17/09/1993 Dott.Ing. Giovanni Fricano

Dal 18/09/1993 al 01/02/1996 Dott.Ing. Francesco Trapani

Dal 02/02/1996 al 18/12/1996 Dott.Ing. Emanuele Carano

Dal 19/12/1996 al 04/08/1998 Dott.Ing. Salvatore Rizzo reggente

Dal 05/08/1998 al 30/05/2002 Dott.Ing. Filippo Trovato

Dal 31/05/2002 al 28/02/2003 Dott.Ing. Salvatore Rizzo reggente

Dal 01/03/2003 al 28/02/2005 Dott.Ing. Gianfranco Scarciotta reggente

Dal 01/03/2005 al 08/08/2005 Dott.Ing. Augusto Fonti reggente

Dal 09/08/2005 al 01/09/2009 Dott.Ing. Vincenzo Verdina

Dal 02/09/2009 al 14/09/2014 Dott.Ing. Gianfranco Scarciotta

Dal 15/09/2014 al 14/09/2015 Dott.Ing. Aldo Comella

Dal 15/09/2015 al 18/12/2022 Dott.Ing. Salvatore Rizzo

Dal 19/12/2022 ad ora Dott.Ing Pascuzzi Francesco

La Storia del Corpo

Per saperne di più
Feedback

Questo contenuto è stato utile?