Salta al contenuto principale

Storia

La storia dei Vigili del fuoco ha radici millenarie. La sua nascita si può far risalire all’istituzione della "Militia Vigilum" un Corpo speciale da destinare esclusivamente allo spegnimento degli incendi che risale all'anno 6 d.C. istituita dall’Imperatore Cesare Augusto, e composta da 7000 uomini, per le esigenze della città di Roma e dei territori limitrofi . Da allora, attraverso l’evoluzione di nuove professionalità e dalle esperienze spesso nate durante e a seguito di gravi eventi calamitosi, il Corpo Nazionale è diventato, per come lo conosciamo oggi, un vero e proprio unicum nel panorama internazionale dei Vigili del Fuoco.
Per saperne di più, clicca qui
 

Excandescente virtute flammas et ignes delemus

Logo Fiamma GR 38

I Vigili del Fuoco di Grosseto, allora Corpo dei Pompieri, fu ufficiamente istituito con la delibera del Consiglio Comunale del 3 luglio 1862 e, subito dopo, emanato il relativo regolamento.

Regolamento dei pompieri di Grosseto del 3 Luglio 1862

Il Corpo era composto, oltre che dalle Guardie di Polizia Municipale, da dieci volontari di buona moralità e residenti stabilmente nel Comune, scelto e nominato dal Consiglio Comunale [..]

Feedback

Questo contenuto è stato utile?