Formazione per le aziende
Informazioni Generali
Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco (CNVVF) attraverso i Comandi Provinciali organizza, ai sensi delle norme D.Lgs 81/2008 art. 10 e del D.Lgs 97/2017 art. 5, corsi di formazione per i lavoratori addetti all'attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze, sulla base dei contenuti minimi previsti dal DM 2 settembre 2021.
Al riguardo, infatti, l’art. 37 comma 9 del D.Lgs 81/2008 e smi prevede che i lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza devono essere adeguatamente formati. In merito è opportuno precisare che il numero dei lavoratori aziendali incaricati di attuare le misure di prevenzione incendi, di lotta antincendi e di gestione delle emergenze deve essere stabilito dallo stesso datore di lavoro che ha la responsabilità della gestione e della sicurezza della propria azienda.
I corsi di formazione possono essere svolti presso le sedi dei Vigili del Fuoco, presso la sede indicata dal richiedente oppure nella sede indicata dal Comando VVF per dipendenti di unica ditta richiedente o, eventualmente, di più ditte "consorziate" per l'evento e con identica tipologia di rischio.
Al termine del corso di formazione sarà rilasciato, per ciascun partecipante, l'attestato di frequenza, su cui dovranno essere apposte le marche da bollo (con esclusione degli Enti esenti dall'imposta di bollo ai sensi del DPR 642/72 presentando apposita autodichiarazione). Si precisa che, su richiesta della Ditta, potrà essere rilasciato un unico attestato di frequenza in forma cumulativa; in tal caso sarà sufficiente inviare un'unica marca da bollo da apporre su tale attestato.
Al termine dell’attività di formazione espletata dal CNVVF, da Enti pubblici o privati i partecipanti ai corsi, nel caso in cui l'attività rientri nell'allegato IV del DM 2 settembre 2021 (art. 5, comma 2) ovvero all’esito della valutazione dei rischi effettuata dal datore di lavoro ai sensi del D.Lgs 81/2008 e smi, dovranno sostenere l’esame d’Idoneità Tecnica previsto dall’art. 3 della legge n°609/96. Detto esame andrà richiesto dal datore di lavoro al Comando dei Vigili del Fuoco.
Le richieste di formazione e accertamento di idoneità tecnica possono essere inoltrate al Comando da Aziende, da Enti o anche da singoli utenti.
I corsi e gli accertamenti di idoneità tecnica espletati dal CNVVF sono a titolo oneroso.
Informazioni sui corsi
L'accesso ai corsi di formazione avviene tramite presentazione al Comando, da parte del datore di lavoro, dell’istanza in bollo da euro 16,00 redatta su apposito modello predisposto scaricabile da questo sito (sono escluse dall'imposta di bollo gli Enti ai sensi del DPR 642/72 presentando apposita autodichiarazione).
Le modalità esecutive ed i contenuti minimi che regolano la formazione degli addetti antincendio sono indicati nell'allegato III del Decreto Ministeriale 2 settembre 2021 e nelle Indicazioni applicative del Decreto del Ministero dell’Interno del 2/9/2021, entrambi presenti nella documentazione allegata, e sono individuati tre gruppi di percorsi formativi, e relativi aggiornamenti (entro 5 anni), in funzione della complessità dell’attività e del livello di rischio:
- 1-FOR (EX RISCHIO BASSO)
- 2-FOR (EX RISCHIO MEDIO)
- 3-FOR (EX RISCHIO ELEVATO)
- 1-AGG
- 2-AGG
- 3-AGG
Al riguardo, si precisa che in relazione a particolari e specifiche situazioni di rischio, su richiesta del datore di lavoro o responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) aziendale, i contenuti dei corsi previsti nella suddetta lettera circolare, possono essere oggetto di opportuna integrazione.
Il numero minimo di discenti per l’attivazione di un corso è di 10 unità, ma possono essere accolte dal Comando VV.F. di Imperia domande per un numero inferiore di partecipanti. In tal caso l’Ufficio Formazione Esterna raggrupperà le varie richieste per tipologia omogenea di corso fino al raggiungimento del numero adeguato per espletare il corso.
L'istanza può essere presentata:
- presso l’Ufficio Formazione Esterna
- anticipata attraverso posta certificata com.imperia@cert.vigilfuoco.it .
In caso di inoltro per posta certificata, l'originale in bollo dovrà comunque essere presentato all’ufficio Formazione prima dello svolgimento del servizio di formazione.
Documentazione da allegare alla domanda:
- Elenco, presente nella documentazione allegata, con le generalità dei discenti, in formato XLS
- Ricevuta di pagamento effettuata con PagoPA o bonifico bancario (codice Iban del Comando: IT08S0100003245141014243909) intestato alla Tesoreria Provinciale dello Stato di Imperia con indicata la casuale “Prestazioni rese dai VV.F. per formazione addetti di cui all’art. 37 comma 9 del Decreto Legislativo n° 81/08
Per la programmazione dell’attività formativa richiesta ed i relativi costi, potrà essere contattato direttamente l’Ufficio Formazione Esterna del Comando VV.F. di Imperia, attraverso:
- posta elettronica formazione.imperia@vigilfuoco.it
- contatto telefonico 0183 2839305
Il personale docente e gli istruttori del Corpo Nazionale VV.F. che effettuano l’attività di formazione nei corsi per addetti antincendio si avvalgono di dispense, stilate da un apposito gruppo di lavoro costituito da Dirigenti e Funzionari del C.N.VV.F., presenti nella documentazione allegata.
Informazioni sugli Attestati di Idoneità Tecnica
L'esame per il conseguimento dell'Attestato di Idoneità Tecnica è obbligatorio per le Aziende/Enti la cui tipologia lavorativa è inserita nell'elenco dell'allegato IV del DM 2 settembre 2021 (art. 5, comma 2); è facoltativo per le altre tipologie lavorative. Inoltre, le Aziende/Enti devono svolgere l’attività lavorativa nella Provincia di Imperia, e l’attestazione potrà avere valore a carattere nazionale.
E’ inoltre previsto obbligatoriamente l’esame per il conseguimento dell’idoneità tecnica per il personale che opera nei luoghi ove si effettua attività di pubblico spettacolo o intrattenimento e manifestazioni pubbliche, secondo quanto stabilito rispettivamente dall’art. 4 comma 5 del DM n°261/96 e Circolare Ministero dell’Interno n°1101/1/110 (10) del 28/07/2018 che operano nel settore del pubblico spettacolo.
L'accertamento di idoneità, nel caso in cui l'attività rientri nell’elenco o su richiesta del datore di lavoro, consisterà in un questionario, una prova orale ed una prova pratica, e sarà effettuato da una Commissione, nominata dal Direttore Regionale VV.F. della Liguria, costituita presso la sede centrale del Comando VV.F. di Imperia.
Ai lavoratori che abbiano superato l’esame sarà rilasciato l'attestato di idoneità tecnica, in bollo ove richiesto.
Per sostenere l’esame per il conseguimento dell'Attestato di Idoneità Tecnica occorre che sia presentata al Comando, da parte del datore di lavoro, l’istanza in bollo da euro 16,00 redatta su apposito modello predisposto allegato (sono escluse dall'imposta di bollo gli Enti ai sensi del DPR 642/72, presentando apposita autodichiarazione).
L'istanza può essere presentata:
- presso l’Ufficio Formazione Esterna
- anticipata attraverso posta certificata com.imperia@cert.vigilfuoco.it .
In caso di inoltro per posta certificata, l'originale in bollo dovrà comunque essere presentato all’ufficio Formazione prima dello svolgimento dell'esame.
Documentazione da allegare alla domanda:
- Dichiarazione del datore di lavoro dell’avvenuto svolgimento del corso di formazione per “addetti antincendio” in conformità al DM 2 settembre 2021, in cui saranno riportate: la durata del corso, il programma svolto e l’elenco con la generalità dei candidati (non necessario se il corso è stato svolto da una struttura dei Vigili del Fuoco);
- Attestati dei corsi di formazione svolti (non necessario se il corso è stato svolto dal Comando VV.F. di Imperia);
- Ricevuta di versamento effettuata sul conto corrente postale n° 205187, o ricevuta bonifico bancario (codice Iban del Comando: IT74B 07601 10500 00000 02051 87) intestato alla Tesoreria Provinciale dello Stato di Imperia con indicata la casuale “Prestazioni rese dai VV.F. per formazione addetti di cui all’art. 37 comma 9 del Decreto Legislativo n° 81/08
- Autocertificazione del Formatore ai sensi dell’art. 6 del DM 2 settembre 2021 (documento non necessario se il corso è stato svolto da strutture del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco)
Gli esami, di regola, si svolgono presso la Sede Centrale del Comando VV.F. sita in Imperia via G. Strato n. 2 ed eccezionalmente possono essere svolti, su istanza del richiedente, presso altra sede indicata dallo stesso da valutare caso per caso.
Per il dettaglio del materiale di supporto (sotto indicato), la programmazione delle sessioni d’esame e la richiesta dei costi potrà essere contattato direttamente l’Ufficio Formazione Esterna del Comando VV.F. di Imperia, attraverso:
- posta elettronica formazione.imperia@vigilfuoco.it
- contatto telefonico 0183 2839305
La prova, come detto, è articolata in:
- PROVA SCRITTA: compilazione da parte del candidato di un questionario contenente 15 domande del tipo a risposta multipla (3 possibili risposte) sugli argomenti oggetti del corso di formazione (2-FOR o 3-FOR); la prova si ritiene sufficiente se il candidato risponde correttamente ad almeno 10 domande. Durata della prova 30′
- PROVA PRATICA: il candidato sarà chiamato a rispondere sulla conoscenza e sulle modalità di utilizzo di uno o più presidi antincendio tra quelli in programma nel corso di formazione, e svolgere una prova di utilizzo dell’estintore e di un idrante UNI45 (o, in alternativa, di un naspo)
- PROVA ORALE: che verterà sugli argomenti trattati durante il corso di formazione (2-FOR o 3-FOR)
L’esame si intende superato dal candidato che supera con esito positivo tutte e tre le prove.
Il candidato che non supera l’esame può formulare una nuova richiesta dopo un periodo non inferiore a due settimane. In caso di ulteriore esito negativo, il candidato deve frequentare un nuovo corso.
Durante le prove di esame non sarà possibile effettuare videoregistrazioni o fotografie di alcun genere, pena l'annullamento della prova stessa.
Informazioni sul materiale occorrente per l'attività formativa e di esame
ATTIVITA’ DI FORMAZIONE
Effettuata presso sedi NON dei Vigili del Fuoco, indicate dal richiedente
LEZIONI TEORICHE
Il richiedente dovrà assicurare l'organizzazione logistica, predisponendo una idonea aula didattica dotata di computer e videoproiettore.
Effettuata presso sedi dei Vigili del Fuoco
LEZIONI TEORICHE
Per lo svolgimento delle lezioni, che si svolgono presso una sede VV.F, non occorre specifico materiale se non una penna ed un blocco per gli appunti.
ADDESTRAMENTI PRATICI
- Almeno un estintore a C02 da 5 kg o equivalente estintore a base d'acqua ogni 3 partecipanti
- Una bombola da 15 KG di gas GPL ogni 10 unità
- Scarpe antisdrucciolo per ciascun allievo, in alternativa scarpe da ginnastica
- Guanti monouso
Esami Finali per il conseguimento dell'Attestato di Idoneità Tecnica
PROVA SCRITTA
Per lo svolgimento degli esami non occorre specifico materiale, è importante comunque che ciascun candidato si presenti munito di penna e documento d’identità valido.
PROVA PRATICA
- Almeno un estintore a C02 da 5 kg o equivalente estintore a base d'acqua ogni 3 partecipanti
- Una bombola da 15 KG di gas GPL ogni 10 unità
- Scarpe antisdrucciolo per ciascun allievo, in alternativa scarpe da ginnastica
- Guanti monouso
Importante:
Gli estintori dovranno essere pienamente funzionanti e dotati di tutte le certificazioni e documentazioni previste per legge.
Informazioni su costi e tariffe
Il costo del servizio è calcolato sulla base delle tariffe ministeriali stabilite dal DM 14.03.2012 e non include il materiale didattico nonché il materiale necessario allo svolgimento dell’esercitazione e della prova pratica che resta a carico del Richiedente.
L’Ufficio Formazione Esterna sarà a disposizione per qualsiasi informazione e/o preventivo.
Funzionario Responsabile e Addetto
Funzionario Responsabile dell’Ufficio
Direttore Coordinatore Speciale
Geom. Angelo PALMIERO
Addetto
Ispettore Informatico Esperto
Per. Ind. Marco GAVALDO
Tutta la modulistica necessaria, può essere scaricata alla sezione "Modulistica" alla voce "Modulistica per la Formazione per le Aziende"
Imperia 09/10/2023 - Versione 1.0