Salta al contenuto principale

Santa Barbara

Storia di Santa Barbara

Santa Barbara è la Santa che rappresenta la capacità di affrontare ilaffresco pericolo con fede, coraggio e serenità anche quando non c'è alcuna via di scampo. È stata eletta, infatti, patrona dei Vigili del Fuoco, in quanto protettrice di coloro che si trovano "in pericolo di morte improvvisa".

Nacque a Nicomedia nel 273. Si distinse per l'impegno nello studio e per la riservatezza, qualità che le giovarono la qualifica di 'barbara', cioè straniera, non romana. Tra il 286-287 Barbara si trasferì nella villa rustica di Scandriglia, oggi in provincia di Rieti, al seguito del padre Dioscoro, collaboratore dell'imperatore Massimiano Erculeo.

Il padre aveva destinato Barbara in sposa al prefetto di Nicomedia, ma lei rifiutò di sposarsi. Il padre furente la fece processare e condannare a morte, a causa della sua fede cristiana. La ragazza fu così costretta a rifugiarsi in un bosco dopo aver distrutto gli dei nella villa del padre. Trovata, fu consegnata al prefetto Marciano. Venne allora rinchiusa in una cella della fortezza di Nicomedia. Nella prigione, un giorno, si sprigionò un incendio: Barbara uscì viva dalle fiamme.

Pala e coro
Pala "Martirio di Santa Barbara" e coro nella Basilica Palatina di Mantova

Durante il processo, che iniziò il 2 dicembre 290, Barbara difese il proprio credo ed esortò Dioscoro, il prefetto ed i presenti a ripudiare la religione pagana per abbracciare la fede cristiana. Questo le costò dolorose torture.

Il 4 dicembre infine, fu decapitata con la spada dallo stesso Dioscoro, che fu colpito però da un fulmine. La tradizione invoca Barbara contro i fulmini, il fuoco e la morte improvvisa. I suoi resti si trovano nella cattedrale di Rieti.

 

 

 

Basilica Palatina di Santa Barbara in Mantova

esterno
Piazza Santa Barbara - La Basilica Palatina

La basilica palatina di Santa Barbara, chiesa di corte dei Gonzaga, fu fatta erigere, con il campanile, dal duca Guglielmo fra il 1562 e il 1572, su disegno di Giovan Battista Bertani.

La facciata è caratterizzata da tre archi, sormontati dal frontone, che introducono nel vestibolo d'accesso sopra il quale, all'interno, si trova la grande cantoria per i musici.

Una chiesa per il duca Gonzaga, dunque, ricca nel patrimonio (basti solo pensare agli arazzi su cartoni di Raffaello, lasciati dal card. Ercole a Guglielmo e da questi donati alla sua Basilica), in cui gli uffici divini assumono solennità, ricchezza, attraverso una organizzazione precisa e articolata

Organo

 Una chiesa "che suona", non solo per la cappella musicale di cui viene ben presto fornita, ma per i diversi spazi da cui può provenire la musica.

Una chiesa che è diversa da tutte le altre, perché il progetto di Guglielmo sottende l'idea di onorare Dio e insieme di mostrarsi "vero signore" del suo tempo; ciò trova le sue risposte concrete nelle realizzazioni di quanti lavorano in S. Barbara, per la sua costruzione e per la sua vita religiosa e artistica.

 

La celebrazione della festività di Santa Barbara

Da almeno quindici anni nella basilica il 4 dicembre celebrazioneviene celebrata la Festività di Santa Barbara dal personale del 48° Vigili del Fuoco “Mantova” congiuntamente ai militari del 4° Reggimento Artiglieria Contraerea “Peschiera”.

La Santa Messa, viene generalmente officiata da Sua Eminenza  Vescovo di Mantova, alla presenza di autorità civili e militari, dai rappresentati delle associazioni, oltre ad essere ovviamente partecipata da Vigili del Fuoco in servizio ed in congedo, dai militari e dalla cittadinanza in generale.

omaggio ai caduti Per quanto concerne i Vigili del Fuoco la manifestazione di solito continua poi presso la sede Centrale per la deposizione della corona ai caduti, un sunto dell'attività svolta e la consegna di attestati e benemerenza.

 A seguire vin d'honneur con tutti gli intervenuti ed in particolare con i colleghi in congedo con il ricordo del lavoro svolto e delle calamità cui il personale ha partecipato.

 Unica battuta d'arresto negli anni  in cui il divieto di  raggruppamento in luoghi chiusi ed il distanziamento interpersonale obbligatorio, a causa degli effetti della pandemia dovuta al SarsCov-2, hanno consigliato celebrazioni più contenute e limitate .

 

La Basilica di Santa Barbara ed il terremoto del 2012

lavori al torrino

Durante il terremoto che nel 2012 ha colpito la provincia di Mantova, anche la Basilica di Santa Barbara ha subito seri danni strutturali, tra cui il crollo della lanterna della cupola del campanile.

 

Notevole è stato l'impegno dei nuclei SAF dei Vigili del Fuoco per la messa in sicurezza della cupola in attesa dei lavori di restauro, impegno che si è andato a sommare al notevole numero di interventi dovuti al terremoto, molti dei quali si sono resi necessari oltre che alla cittadinanza anche ad edifici storici ed artistici.torrino small

 

A seguito dei lavori di ristrutturazione, nel 2017 la Basilica palatina di Santa Barbara, normalmente gestita dal FAI, è stata riaperta ai turisti alle manifestazioni culturali ed è tornata ad essere all'occorrenza disponibile alle celebrazioni religiose.

 

 

 

Feedback

Questo contenuto è stato utile?