Salta al contenuto principale

Vigilanza Antincendi

Servizi di Vigilanza Antincendi

Contatti :

Orari di Apertura al Pubblico

  • Martedì        09.00 - 12.00         14.00 - 16.00
  • Mercoledì    09.00 - 12.00

Il Servizio di Vigilanza

Il servizio di vigilanza antincendio viene reso a pagamento dai Vigili del Fuoco ai sensi dell'art. 18 del d.lgs. 139/2006 e secondo le tariffe orarie stabilite dal D.M. 02 marzo 2012.

L'entità del servizio viene determinato dalla Commissione Provinciale/Comunale di Vigilanza sul Locali di Pubblico Spettacolo.

Nell'allegato al D.M. 261/96 sono riportati i servizi minimi di vigilanza per alcune tipologie di attività.

Il servizio di vigilanza deve essere obbligatoriamente richiesto da parte dei titolari delle attività ogni qualvolta lo prescrive la Commissione provinciale o comunale di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo oppure, nei casi previsti dall’art.4 comma 3 del D.M. 261/1996 che vengono qui di seguito riportati:

  1. teatri, cinema-teatri, teatri-tenda, circhi con capienza superiore a 500 posti; teatri all'aperto con capienza superiore a 2.000 posti;
  2. teatri di posa per riprese cinematografiche e televisive con capienza superiore a 100 posti, quando è prevista la presenza del pubblico;
  3. sale pubbliche di audizione in cui si tengono conferenze, concerti e simili con capienza superiore a 1.000 posti;
  4. impianti per attività sportive all'aperto con capienza superiore a 10.000 posti anche quando gli stessi vengono occasionalmente utilizzati per manifestazioni diverse da quelle sportive;
  5. impianti per attività sportive al chiuso con capienza superiore a 4.000 posti, anche quando gli stessi vengono occasionalmente utilizzati per manifestazioni diverse da quelle sportive;
  6. edifici, luoghi e locali posti al chiuso ove si svolgono, anche occasionalmente, mostre, gallerie, esposizioni con superficie lorda superiore a 2.000 mq; fiere e quartieri fieristici con superficie lorda superiore a 4.000 mq se al chiuso e 10.000 mq se all'aperto;
  7. locali ove si svolgono trattenimenti danzanti con capienza superiore a 1.500 persone;
  8. luoghi o aree all'aperto, pubblici o aperti al pubblico, ove occasionalmente si presentano spettacoli o trattenimenti con afflusso di oltre 10.000 persone.

La richiesta del servizio di vigilanza deve pervenire con congruo anticipo, solitamente almeno 15 giorni prima rispetto alla data della manifestazione,  come  previsto  dal  D.M. 22/2/1996, n.261, utilizzando l'apposito modulo di domanda (in bollo da euro 16,00 ove richiesto), scaricabile in questa pagina.

Versamenti

 Ai fini dell'accoglimento della domanda dovrà essere acquisito preventivamente l'attestato di versamento ai sensi del d.lgs. n. 139/2006, che dovrà essere effettuato a mezzo di c/c postale n. 10982460 intestato alla Tesoreria Provinciale dello Stato, Sezione di Mantova, con la causale "Servizi di Vigilanza antincendio" (indicare gli estremi della manifestazione in oggetto).

In alternativa al bollettino di c/c postale, il pagamento potrà essere effettuato anche tramite bonifico bancario con le coordinate

IBAN: IT96 H 07601 11500 000010982460
 

L'importo deve essere calcolato sulla base delle tariffe vigenti contenute nel D.M. 2/3/2012 e della presunta durata del servizio, incrementata dei tempi relativi alle verifiche di sicurezza preventive e successive del locale.
 

In caso di annullamento o di variazione del servizio richiesto, dovrà essere data comunicazione a questo Comando in tempo utile, per consentire l'annullamento del servizio; in caso contrario non sarà possibile la restituzione dell'importo versato.

 

Modulistica dei Servizi di Vigilanza Antincendi

Modello richiesta preventivo servizio di vigilanza.pdf (188 KB)
Modello richiesta servizio di vigilanza.pdf (229 KB)
Feedback

Questo contenuto è stato utile?