Salta al contenuto principale

Storia

Le prime notizie dell’istituzione di una squadra di pompieri nella citta di Modena
(allora capitale del Ducato Estense) risale agli anni 1817-18. I Pompieri Comunali di
Modena erano individuati tra i cosiddetti "luminari": impiegati comunali addetti alla
civica illuminazione (allora l'illuminazione pubblica era effettuata con lumi ad olio
che erano accesi all’imbrunire e spenti all’alba).
Con l’istituzione nell'Esercito Estense del Corpo dei Pionieri, nel 1838 fu loro
affidato l‘incarico di estinzione degli incendi e conseguentemente venne sciolto il
corpo civile dei Pompieri Luminari.
Tra il 1859 e il 1861 il nuovo governo della città modificò più volte L'attività di
spegnimento degli incendi sottraendola ai militari dei Pionieri e istituendo un unico
corpo di Guardie Municipali che comprendeva anche i Pompieri. Nel corso del
tempo le organizzazioni delle due strutture, polizia e pompieri, si separarono fino al
1893 quando vennero nominati Comandanti diversi e indipendenti per i due Servizi.
Il Corpo Pompieri di Modena partecipò, fin dal primo congresso del 1886, ai lavori
della Federazione dei Vigili Italiani ( i vari corpi adottavano a propria discrezione la
denominazione Pompieri o Vigili) contribuendo all'idea di un unico Corpo Nazionale
che si realizzerà poi solo 50 anni più tardi.
Il periodo dei Pompieri Pionieri, grazie all'apporto ingegneristico della Scuola dei
Cadetti Matematici Pionieri, fu di grande sviluppo tecnologico e operativo.
Un'evoluzione professionale che proseguì anche successivamente. Per citare un
unico esempio, i pompieri modenesi dimostrarono le loro capacità intervenendo nel
terribile terremoto della Marsica del 1915. I Pompieri di Modena, coadiuvati da
operai dell'allora Cooperativa Falegnami e da militi della Croce Verde, raggiunsero
il piccolo paese di Pereto (AQ) completamente raso al suolo. In tre mesi lottando
con un tempo inclemente, costruirono un intero villaggio, con tanto di scuola,
palestra ecc. per accogliere l'intera popolazione. A ricordo del lavoro dei pompieri
modenesi a Pereto vi è la via Borgo Modena.
I Pompieri di Modena, come tutti gli altri corpi municipali italiani, conclude la sua
storia nel 1936 quando il Governo nazionale dispone l'unificazione dei corpi
comunali in un unico Corpo Provinciale alle dipendenze del Ministero dell'Interno.

Feedback

Questo contenuto è stato utile?