Salta al contenuto principale

Visite Guidate Sede Centrale e Distaccamenti

Regolamento per l’effettuazione di visite guidate alle sedi di servizio del Comando di Modena da parte di scolaresche, gruppi organizzati e simili, successivamente denominati semplicemente “gruppo”.

Regolamento Visite Guidate Comando e sedi di servizio da parte di scolaresche

Scuola

Regolamento per l’effettuazione di visite guidate alle sedi di servizio del Comando di Modena da parte di scolaresche, gruppi organizzati e simili, successivamente denominati semplicemente “gruppo”.

Le visite sono effettuate e gestite in collaborazione alla locale Sezione dell’A.N.VV.F. con la supervisione del capo Turno in servizio.

Le visite potranno essere effettuate esclusivamente nei giorni di martedì e giovedì dei mesi di Aprile e Maggio di ogni anno.

Per ragioni di sicurezza e organizzazione della visita potranno essere accolti gruppi:

  • Composti da un numero massimo di minori, o adulti diversamente abili con necessità di assistenza, non superiore a 25 unità.
  • Età dei partecipanti non inferiore ad anni 6 (da intendersi compiuti o da compiere nell’anno della data stabilita per la visita) ovvero scolaresche a partire dalla scuola primaria.
  • Con accompagnatori in numero non inferiore a: 1 fino a cinque partecipanti, 2 per gruppi da 6 fino a 15 partecipanti, 3 per gruppi da 16 fino a 25 partecipanti. Il responsabile del gruppo dovrà valutare la necessità di ulteriori accompagnatori dichiarando all’atto di richiesta di visita se sussistono o meno problematiche di tale natura.

 

Controindicazioni e motivi ostativi alla visita

Non potranno essere autorizzate visite nelle sedi del Comando in cui insistono cantieri di manutenzione che occupino, anche in modo parziale, l’area cortiliva ovvero aree interne in cui potrebbero accedere i gruppi in visita. In merito ad eventuali interferenze potrà essere sentito il parere dell’RSPP del Comando.

 

Il Comando si riserva di sospendere il servizio di visita guidata per sanitarie, d’istituto (es. Comando sede di corsi, di riunioni o iniziative con cui la visita potrebbe interferire) e operative (es. Comando con sezioni operative in stato di preallarme o allarme).

La visita potrà essere interrotta in caso di comportamenti da parte del gruppo o di singoli componenti che possano pregiudicare la sicurezza della visita (es. allontanamento di singoli dal gruppo) o la gestione del servizio.

La visita potrà essere annullata, anche senza preavviso in caso venisse meno la disponibilità dei volontari l’A.N.VV.F. o del personale libero dal servizio che si era fatto carico di guidare la visita.

 

Modalità della Visita.

Il gruppo si presenterà al cancello della sede da visitare alla data e ora concordata.

I referenti dell’A.N.VV.F. eventualmente coadiuvati da personale in servizio faranno accomodare gli ospiti negli spazi concordati con il Capo Turno o Capo Distaccamento, eventuali bus o pulmini saranno fatti accedere alla sede a passo d’uomo e scortati fino all’area di sosta predisposta.

Il gruppo in vista dovrà essere mantenuto unito a cura del responsabile dello stesso e degli accompagnatori e sempre seguito da personale A.N.VV.F. o in servizio.

Nel corso della visita potranno essere mostrate le varie tipologie di mezzi e attrezzature. Nessun ospite potrà salire a bordo dei veicoli in movimento o in manovra operativa. L’autista dovrà custodire accuratamente le chiavi del veicolo in modo da impedire ogni possibile avviamento non voluto.

Gli addetti all’ospitalità, coadiuvati dal personale in servizio, potranno mostrare il funzionamento delle attrezzature in dotazione, sempre garantendo la debita distanza dagli ospiti. È fatto divieto di accensione di fiamme libere (es. vasca addestramento D.l.vo 81).

Il gruppo in visita potrà assistere ad eventuali attività di addestramento in corso purché queste non prevedano l’uso di fiamme libere o manovre che possano ipoteticamente cagionare la proiezione di materiali o schegge (es. simulazione incidente stradale).

Distaccamenti Volontari

Le sedi Volontarie potranno gestire in autonomia eventuali visite, nel rispetto del precedente punto riferito a numero di visitatori e accompagnatori, garantendo a servizio dei visitatori almeno due unità presenti in esubero rispetto alla squadra operativa di pronta partenza. Potranno essere naturalmente presi accordo con l’A.N.VV.F. per un eventuale supporto. Sarà cura del Capo Distaccamento comunicare al Comando data prevista della visita e resoconto numero partecipanti.

Modalità di richiesta visita

Il responsabile del gruppo, dovrà richiedere, con mail indirizzata al Comando VV.F. di Modena e per conoscenza all’A.N.VV.F, la visita proponendo una data e attestando quanto segue.

  • Data e ora e sede prevista per la visita
  • Istituto scolastico, Ente, Associazione cui fa parte il gruppo di visitatori
  • Nome cognome, qualifica (preside, insegnante, educatore ecc.) del responsabile la visita
  • Numero di minori e nominativo accompagnatori
  • Necessità di far accedere alla sede VV.F. di mezzi di trasporto
  • Dichiarazione di discolpa : “…il sottoscritto … in qualità di …. sollevo il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco e la sezione dell’A.N.VV.F. di Modena dalla responsabilità di eventuali incidenti possano occorrere a visitatori e accompagnatori da qualsiasi responsabilità per eventuali infortuni/incidenti/malori o altri danni, di natura fisica e non, che dovessero accadere nel corso della visita guidata”.

La visita è da ritenersi autorizzata esclusivamente dopo ricevuta la formale conferma da parte del Comando.

Il Comando al fine di esprimere parere favorevole alla visita dovrà avere riscontro della presenza dei volontari dell’ANVVF (in alternativa potranno essere autorizzate visite in cui personale libero dal servizio si proponga quale accompagnatore) . Qualora l’ANVVF comunicasse successivamente l’indisponibilità o non si presentasse all’incontro previsto la visita dovrà essere annullata.

Feedback

Questo contenuto è stato utile?