Vigilanza Antincendio
Introduzione
Il servizio di Vigilanza Antincendio è espletato a pagamento dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, ai sensi dell'art. 18 del D.Lgs. 139/2006, applicando le tariffe stabilite dal D.M. 02/03/2012; l'entità del servizio è determinato dalla Commissione Provinciale/Comunale di Vigilanza sul Locali di Pubblico Spettacolo.
Il servizio di vigilanza deve essere obbligatoriamente richiesto da parte dei titolari delle attività di pubblico spettacolo e trattenimento ogni qualvolta lo prescrive la Commissione oppure nei seguenti casi previsti dall'art. 4 comma 3 del D.M. 261/96:
a) teatri, cinema-teatri, teatri-tenda, circhi con capienza superiore a 500 posti; teatri all'aperto con capienza superiore a 2.000 posti;
b) teatri di posa per riprese cinematografiche e televisive con capienza superiore a 100 posti, quando è prevista la presenza del pubblico;
c) sale pubbliche di audizione in cui si tengono conferenze, concerti e simili con capienza superiore a 1.000 posti;
d) impianti per attività sportive all'aperto con capienza superiore a 10.000 posti anche quando gli stessi vengono occasionalmente utilizzati per manifestazioni diverse da quelle sportive;
e) impianti per attività sportive al chiuso con capienza superiore a 4.000 posti, anche quando gli stessi vengono occasionalmente utilizzati per manifestazioni diverse da quelle sportive;
f) edifici, luoghi e locali posti al chiuso ove si svolgono, anche occasionalmente, mostre, gallerie, esposizioni con superficie lorda superiore a 2.000 mq; fiere e quartieri fieristici con superficie lorda superiore a 4.000 mq se al chiuso e 10.000 mq se all'aperto;
g) locali ove si svolgono trattenimenti danzanti con capienza superiore a 1.500 persone;
h) luoghi o aree all'aperto, pubblici o aperti al pubblico, ove occasionalmente si presentano spettacoli o trattenimenti con afflusso di oltre 10.000 persone.
Disposizioni generali
Il Servizio di Vigilanza va richiesto con almeno 5 giorni di anticipo rispetto la data della manifestazione, come previsto dall'art. 8 del DM 261/96, utilizzando il modulo di richiesta reperibile nel paragrafo successivo "Presentazione richiesta".
Alle domande deve essere sempre apposta la marca da bollo del valore di € 16,00. Nei casi in cui il richiedente sia esente da marca da bollo, questo dovrà essere indicato nella richiesta di Vigilanza, specificando le ragioni dell’esonero ai sensi della legge vigente.
Presentazione richiesta
I documenti da presentare sono:
2. copia fronte retro di un documento di identità in corso di validità;
3. versamento richiesto per il servizio.
Tali documenti potranno essere:
- presentati allo sportello dell’ufficio prevenzione incendi del Comando.
- inviati (in formato JPG, PDF e P7M) tramite PEC all'indirizzo " com.prev.pescara@cert.vigilfuoco.it " o per e-mail all'indirizzo " comando.pescara@vigilfuoco.it " .
Utilizzando gli invii telematici ed in caso di apposizione della marca da bollo sulla domanda dovrà essere allegato il modello di Dichiarazione Sostitutiva.
Preventivi e consuntivi
L’Ufficio Vigilanza dà seguito alla richiesta di servizio, elaborando un preventivo di spesa che riguarda la previsione di ore e mezzi da impiegare.
L'importo del preventivo è calcolato sulla base delle tariffe vigenti (DM 02/03/2012), della presunta durata del servizio e incrementato dei tempi relativi alle verifiche di sicurezza del locale, preventive e successive.
Al termine della manifestazione, in base al verbale della vigilanza che conferma o accerta l’impiego di personale, mezzi ed indica l’effettivo orario di intervento reso, si predispone un consuntivo.
Il consuntivo annulla e sostituisce il preventivo. L’importo del consuntivo è quello che contabilmente dovrà risultare pagato.
Modalità di pagamento
Per il servizio di Vigilanza Antincendio il pagamento dovrà essere effettuato, nel rispetto dell’art. 5 del Codice dell’Amministrazione Digitale (D. Lgs. N.82, del 7 marzo 2005 e s.m.i.), utilizzando uno dei metodi di seguito riportati:
- Pagamento sulla piattaforma PagoPA, rinvenibile al link https://pagopa.vigilfuoco.it , selezionando come Sede di Servizio "Comando VVF Pescara - Prevenzione Incendi DPR 151/2011".Come causale del pagamento effettuato dovrà essere inserita la seguente:"Servizio di Vigilanza antincendio - Descrizione, data e ora della manifestazione."
Solo qualora non sia possibile utilizzare tale modalità di pagamento procedere con:
- Bonifico bancario su IBAN IT84T0100003245402014244700 intestato alla Tesoreria dello stato di Pescara - Capitolo di Entrata 2447 utilizzando la stessa causale sopra indicata;
L’attestato di versamento dovrà essere presentato a corredo dell'istanza di richiesta di vigilanza.
Si precisa che per i bonifici l'attestazione presentata dovrà essere quella di avvenuta esecuzione degli stessi e non di semplice richiesta presentata all'istituto di credito o autorizzazione da parte del medesimo.
Variazione o annullamento
In caso di annullamento o di variazione del servizio richiesto dovrà essere data comunicazione a questo Comando entro due giorni antecedenti l’inizio del servizio, al fine di consentire le modifiche e/o l’adozione dei provvedimenti relativi. Dette comunicazioni devono pervenire ai contatti di seguito riportati:
Contatti ufficio vigilanza
Tel: 085.44037-25 / 35
P.E.C.: com.prev.pescara@cert.vigilfuoco.it
E-mail: prevenzione.pescara@vigilfuoco.it.