Storia
La storia dei Vigili del fuoco ha radici millenarie. La sua nascita si può far risalire all’istituzione della Militia Vigilum dell’Imperatore Augusto. Da allora, attraverso l’evoluzione di nuove professionalità e dalle esperienze spesso nate durante e a seguito di gravi eventi calamitosi, il Corpo Nazionale è diventato, per come lo conosciamo oggi, un vero e proprio unicum nel panorama internazionale dei Vigili del Fuoco.
Cenni storici del Comando
Il 27 febbraio del 1939, con il Regio Decreto Legge n. 3333 vennero istituiti i 94 Comandi Provinciali numerati in ordine alfabetico e muniti di un proprio motto in latino. Al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Pescara venne assegnato il n.63" con il motto: "Celerrime accurrere" (Accorrere con gran rapidità).
I primi atti relativi al nostro servizio antincendio risalgono al periodo della seconda guerra mondiale. All'epoca la sede del Comando era ubicata in alcuni locali messi a disposizione dal Comune di Pescara.
Nell'anno 1963, realizzata in uno stabile di proprietà della Provincia, venne inaugurata la nuova caserma che a tutt’oggi rimane la sede Centrale.
Di seguito l'elenco dei Comandanti che si sono avvicendati dal secondo dopoguerra ad oggi:
Ing. Fiorenzo Daturi
Ing. Luigi Dell'Erba
Ing. Fernando Di Nanno
Ing. Luigi Pisano
Ing. Dante Ambrosini
Ing. Cesare Gaspari
Ing. Pietro Di Risio
Ing. Vincenzo Palano
Ing. Daniele Centi
Ing. Luca Verna (attuale)