Informativa sui Dati Personali
Comando Vigili del fuoco di Pistoia
Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679
II Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito "GDPR") del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché della libera circolazione di tali dati garantisce che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali delle persone fisiche, con particolare riferimento alla riservatezza ed al diritto di protezione dei dati personali. Per quanto sopra, ai sensi dell'art. 13 del GDPR, a tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, si informa che i dati personali forniti formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa sopra richiamata e degli obblighi di riservatezza cui si è tenuti.
Si informa, inoltre, che:
Titolare del trattamento
II Titolare del trattamento dei dati personali, ai sensi dell'art. 4 del GDPR, è il Ministero dell'Interno.
I dati di contatto sono: Ministero dell'Interno -Piazza del Viminale, 1- 00184.
Esercente le funzioni di titolare
Ai sensi del decreto del Ministro dell'Interno 15 dicembre 2023, art. 3, comma 3, l'Esercente le funzioni di titolare è il Capo Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile.
I dati di contatto sono: Ministero dell'Interno - Piazza del Viminale, 1 - 00184.
segreteria.capodip@vigilfuoco.it; ufficiogabinetto@cert.vigilfuoco.it
II Responsabile della protezione dei dati
Ai sensi dell'art. 37 del GDPR è stato designato il Responsabile della Protezione dei Dati personali(RPD), che può essere contattato ai seguenti indirizzi di posta elettronica:
rdp@pec.interno.it; responsabileprotezionedati@interno.it
Natura del conferimento dei dati personali
Il conferimento dei dati al Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile, (nel prosieguo Dipartimento), ai sensi dell'art.6 comma lettera e) del GDPR (Liceità del trattamento"), è previsto da leggi e regolamenti. L'eventuale mancata fornitura dei dati richiesti può comportare l'impossibilità per il Dipartimento di adempiere al suo mandato istituzionale, nonché l'applicazione di sanzioni nei casi individuati dalla normativa.
I dati trattati dal Dipartimento sono di natura personale, in taluni casi possono riguardare anche le categorie particolari di dati personali di cui all'art. 9 del GDPR ("categorie particolari di dati personali") nonché dati relativi a condanne penali, reati, documentazione antimafia, di cui all'art. 10 del GDPR (“giudiziari"). Inoltre, detti dati possono afferire anche ad eventuali conviventi, soci e tutti gli altri soggetti indicati dalla vigente normativa.
Finalità e base giuridica del trattamento
II Dipartimento tratta i dati personali raccolti per l'esercizio delle proprie funzioni istituzionali e con riferimento alle disposizioni di legge e regolamentari che ne disciplinano l'attività ed in ogni caso ai sensi di quanto previsto dall'art. 6 comma 1 lettera e) Reg. UE 679/2016 per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri.
Modalità del trattamento e conservazione
I dati personali trattati dal Dipartimento sono raccolti direttamente presso gli interessati, o acquisiti da altri soggetti pubblici anche attraverso l'utilizzo di servizi web o di sistemi di cooperazione applicativa, nel rispetto di quanto previsto dall'art. 32 ("Sicurezza del trattamento") del GDPR ed in ottemperanza a quanto previsto dall’art. 29 del GDPR ("Trattamento sotto l'autorità del titolare del trattamento o del responsabile del trattamento").
Nel rispetto dei principi di liceità, limitazione delle finalità e minimizzazione dei dati, ai sensi dell'art. 5, paragrafo 1 del GDPR, il trattamento dei dati personali raccolti viene effettuato sia attraverso strumenti informatici e telematici sia manualmente con riferimento alla documentazione pervenuta in forma cartacea.
Le logiche applicate ai trattamenti, nell'ambito delle finalità dichiarate, prevedono l'adozione di specifiche misure di sicurezza tecniche ed organizzative atte a garantire l'integrità, la disponibilità e la riservatezza dei dati personali raccolti e successivamente trattati.
I dati potranno essere trattati con la collaborazione di soggetti terzi espressamente nominati dal Dipartimento Responsabili del trattamento.
Si specifica, altresì, che i dati personali saranno conservati nelle banche dati del Dipartimento affinché siano perseguite le finalità per le quali sono raccolti e trattati.
Durata del trattamento
I dati personali saranno trattati e conservati nel pieno rispetto dei principi di necessità, minimizzazione dei dati e limitazione del periodo di conservazione, mediante l'adozione di misure tecniche ed organizzative adeguate al livello di rischio dei trattamenti e per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati e, comunque, per il periodo previsto da leggi o regolamenti.
Ambito di comunicazione dei dati
I dati raccolti potranno essere trasmessi ad altre Amministrazioni pubbliche nell'esecuzione di specifici compiti di interesse pubblico, comunque, connessi all'esercizio di pubblici poteri.
Per adempimenti contrattuali sottoscritti per il soddisfacimento di interessi pubblici, i dati potranno, altresì, essere trasmessi anche a soggetti privati che saranno individuati quali responsabili esterni.
In ogni caso i dati non saranno oggetto di comunicazione e/o trasferimento verso paesi extra UE.
Alcuni dati sono resi pubblici ai sensi delle vigenti disposizioni comunitarie e nazionali in materia di trasparenza.
Diritti dell'interessato
Ai sensi degli art. da 15 a 22 del GDPR, l’interessato ha il diritto in qualunque momento di:
a) revocare il consenso al trattamento dei suoi dati; chiedere al Titolare del trattamento l'accesso ai dati personali, la cancellazione, la rettifica, l'integrazione, la limitazione del trattamento dei dati che lo riguardano o di opporsi al trattamento degli stessi, qualora ricorrano i presupposti previsti dal GDPR;
b) esercitare i diritti di cui sopra mediante 1'invio di idonea comunicazione, sottoscritta e recante in allegato copia del documento di riconoscimento: alla casella di posta certificata: rdp@pec.interno.it, alla casella di posta elettronica: responsabileprotezionedati@interno.it, all' indirizzo del Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile: dc.amministrazionegenerale@cert.vigilfuoco.it
Inoltre, ai sensi dell'art.77 del GDPR, l’interessato ha il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, fatto salvo ogni altro ricorso amministrativo o giurisdizionale, seguendo le procedure e le indicazioni pubblicate sul sito web ufficiale dell'Autorità: www.garanteprivacy.it