Storia
La storia dei Vigili del fuoco ha radici millenarie. La sua nascita si può far risalire all’istituzione della Militia Vigilum dell’Imperatore Augusto. Da allora, attraverso l’evoluzione di nuove professionalità e dalle esperienze spesso nate durante e a seguito di gravi eventi calamitosi, il Corpo Nazionale è diventato, per come lo conosciamo oggi, un vero e proprio unicum nel panorama internazionale dei Vigili del Fuoco.
Cenni storici del Comando
Il Comando VF di Rimini è stato istituito nel 1996, a seguito della istituzione della Provincia di Rimini, nel 1992, quando vi fu il distacco di n. 20 Comuni dalla Provincia di Forlì.
Al posto della Provincia di Forlì nacquero quindi due Province: La provincia di Forlì Cesena e la provincia di Rimini.
Al momento della istituzione del Comando, al quale è stato assegnato il n. 98, esso era costituito dalla sede Centrale, dal Distaccamento aeroportuale, e dal distaccamento stagionale di Cattolica, che prima erano distaccamenti del Comando di Forlì.
Nel corso degli anni il distaccamento stagionale di Cattolica è diventato permanente; nel 2011 si è aggiunto il distaccamento di Novafeltria, che è passato al Comando di Rimini dal Comando di Pesaro e Urbino a seguito del distacco dei comuni dell’alta Valmarecchia dalla Regione Marche con passaggio alla Regione Emilia Romagna.
Negli ultimi anni infine, ogni estate viene aperto il distaccamento stagionale di Bellaria - Igea Marina.
Nel 2021 si sono aggiunti alla provincia di Rimini altri due comuni provenienti dalla provincia di Pesaro e Urbino: Montecopiolo e Sassofeltrio.
Nel corso degli anni il Comando è intervenuto con proprio personale e mezzi in numerose calamità al di fuori della Provincia o anche al di fuori della Regione, tra le quali il terremoto Umbria – Marche del 1997, terremoto dell’Aquila del 2009, alluvione La Spezia del 2011, terremoto dell’Emilia del 2012, terremoto Centro Italia del 2016, ed altre.
Viceversa, una delle maggiori calamità che ha colpito il Comando e che ha richiesto anche l’intervento di altri Comandi in supporto è stata l’emergenza neve del 2012.
Il territorio della provincia di Rimini è caratterizzato da un rilevante afflusso turistico sulla fascia costiera nei mesi estivi, che comporta un cospicuo aumento della popolazione, e da un considerevole numero di attività ricettive. Si aggiungono un importante polo fieristico e un autodromo per competizioni motociclistiche che può anche superare un affollamento di 100˙000 persone. Oltre agli interventi di soccorso, circa 4000 l’anno, il personale del Comando è impegnato in numerose commissioni di vigilanza nei locali di pubblico spettacolo, controlli ispettivi e numerose attività di polizia Giudiziaria.
Cronologia Comandanti
Il primo comandante fu
- 25/05/2000 ~ 08/01/2007 Ing. Luigino Ercoli
poi si sono succeduti negli anni
- 09/01/2007 ~ 01/12/2009 Ing. Domenico Frissora
- 02/12/2009 ~ 22/12/2011 Ing. Dino Poggiali dal
- 23/12/2011 ~ 03/03/2013 Ing. Giovanni Di Iorio
- 04/03/2013 ~ 01/01/2014 Arch. Luciano Buonpane (reggente)
- 02/01/2014 ~ 26/05/2019 Ing. Pietro Vincenzo Raschillà
- 27/05/2019 ~ 01/09/2021 Ing. Gianfranco Tripi
- 02/09/2021 ~ 14/12/2021 Ing. Luca Manselli (reggente)
- 15/12/2021 ~ 30/09/2024 Ing. Piergiacomo Cancelliere
- 30/09/2024 ~ oggi Ing. Piergiacomo Cancelliere