Salta al contenuto principale

Storia

La storia dei Vigili del fuoco ha radici millenarie. La sua nascita si può far risalire all’istituzione della Militia Vigilum dell’Imperatore Augusto. Da allora, attraverso l’evoluzione di nuove professionalità e dalle esperienze spesso nate durante e a seguito di gravi eventi calamitosi, il Corpo Nazionale è diventato, per come lo conosciamo oggi, un vero e proprio unicum nel panorama internazionale dei Vigili del Fuoco.
Per saperne di più, clicca qui (sito nazionale, Memoria storica, la storia del corpo).

I vigili del Fuoco sono presenti sul territorio con Direzioni Regionali e Comandi Provinciali.

"Impavidum ne feriunt ruinae"  - Comando di Rovigo

Breve storia del Comando Vigili del Fuoco di Rovigo

Le origini

La storia del Comando Vigili del Fuoco di Rovigo ha radici profonde che affondano nel 1800, quando la tutela antincendio era organizzata a livello comunale. All'epoca, i pompieri, come venivano chiamati all'epoca, operavano con mezzi e strumenti rudimentali, spesso trainati da cavalli, e affrontavano incendi, inondazioni e altre calamità con grande coraggio e dedizione.

Unificazione e professionalizzazione

Nel 1939, con l'istituzione del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, il servizio antincendio a Rovigo assunse una veste più strutturata e professionale. Il Comando Provinciale venne dotato di nuove caserme, moderne attrezzature e personale altamente qualificato, pronto ad affrontare ogni tipo di emergenza.

 

Momenti salienti

Nel corso della sua storia, il Comando Vigili del Fuoco di Rovigo ha fronteggiato numerose sfide, intervenendo in incendi di vaste proporzioni, come quello del Teatro Sociale nel 1902, e in soccorso alle popolazioni colpite da calamità naturali, come l'alluvione del Polesine del 1951.

Oggi

Oggi, il Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Rovigo è una realtà moderna ed efficiente, al servizio della cittadinanza 24 ore su 24. I Vigili del Fuoco rodigini, uomini e donne instancabili, operano con professionalità, competenza e spirito di abnegazione, garantendo sicurezza e soccorso alla comunità.

Oltre l'emergenza

Oltre all'attività di soccorso, il Comando Vigili del Fuoco di Rovigo svolge un ruolo fondamentale nella prevenzione degli incendi e nella formazione dei cittadini sui temi della sicurezza. Organizza campagne di sensibilizzazione, corsi di antincendio e attività didattiche nelle scuole, contribuendo ad elevare il livello di consapevolezza e cultura della sicurezza sul territorio.

Un patrimonio da custodire

La storia del Comando Vigili del Fuoco di Rovigo è un patrimonio da custodire e valorizzare. È un racconto di coraggio, dedizione e altruismo, che testimonia l'impegno costante dei Vigili del Fuoco nel tutelare la vita, i beni e l'ambiente della comunità.

Per approfondire

Se si vuole conoscere di più sulla storia del Comando Vigili del Fuoco di Rovigo, si possono consultare le seguenti risorse:
"Quando si chiamavano pompieri" di Luigino Navaro: un libro ricco di foto e testimonianze che ripercorre la storia dei Vigili del Fuoco rodigini.

Conclusione

La storia del Comando Vigili del Fuoco di Rovigo è una storia di uomini e donne che, con il loro operato quotidiano, incarnano i valori più alti di solidarietà, soccorso e tutela della collettività. Un esempio da cui trarre ispirazione e a cui rivolgere la nostra profonda gratitudine.

Feedback

Questo contenuto è stato utile?