Salta al contenuto principale

Biblioteca

Proteggere l'abitazione dagli incendi di vegetazione

Informazioni su come proteggere le abitazioni dal rischio di incendio di vegetazione. Una guida sintetica per i non addetti ai lavori su come valutare la sicurezza della propria abitazione rispetto agli incendi di vegetazione nelle aree di interfaccia urbano-rurale.

L’opuscolo è destinato a tutti coloro che vogliono valutare la sicurezza della propria abitazione rispetto ai rischi posti dagli incendi di vegetazione.
In questi ultimi anni gli incendi di vegetazione, sempre più di frequente, coinvolgono, danneggiandole, abitazioni ed infrastrutture che si trovano a diretto contatto con le aree naturali, nonostante l’impegno profuso dalle forze di soccorso.

L’opuscolo illustra in modo semplice come valutare le caratteristiche delle specie vegetali in funzione della loro risposta al fuoco, la distanza dagli edifici e tutti gli altri fattori che possono aumentare o ridurre l’esposizione al rischio di danneggiamento per le strutture. 

Ogni anno, in determinati periodi, le Regioni dichiarano lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi, emanando specifiche norme di salvaguardia e protezione ed attivando e/o rinforzando la propria organizzazione di contrasto agli incendi. Prima di questi periodi sarebbe opportuno aver già effettuato la valutazione del rischio per le proprie abitazioni, ed intrapreso le misure di mitigazione più idonee per contenere o eliminare i possibili danni da incendio di vegetazione.

La prima parte dell’opuscolo introduce i concetti più importanti, attraverso la definizione dei termini tecnici. Nella seconda parte viene spiegato il meccanismo di propagazione degli incendi di vegetazione. 

Infine, l’opuscolo fornisce suggerimenti e indicazioni sulle azioni da intraprendere per migliorare la protezione delle abitazioni, nel caso in cui il livello di protezione non fosse giudicato idoneo.

A cura del Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile- Giugno 2022

Opuscolo - Proteggere l'abitazione dagli incendi di vegetazione

quaderno_incendi_di_interfaccia_def_0.pdf (13.3 MB)

Dipartimento della Protezione Civile "Io non Rischio"

Io non rischio è una campagna di comunicazione pubblica che punta ad accrescere la consapevolezza, individuale e collettiva, sui rischi naturali e antropici che interessano l’Italia, promuovendo le azioni utili a prevenirli o in grado di ridurne le conseguenze.
La campagna si fonda sulla preziosa collaborazione tra la comunità scientifica, il mondo del volontariato organizzato di protezione civile e le istituzioni, nazionali e locali, che lavorano in sinergia con l’intento di rendere i cittadini attori partecipi del Servizio Nazionale e capaci di compiere scelte consapevoli, ogni giorno e in situazioni di crisi.
 
Io non rischio è promossa e realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile in collaborazione con Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Ingv - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ReLUIS - Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica, Fondazione CIMA - Centro Internazionale in Monitoraggio Ambientale, in accordo con la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e l’Anci - Associazione Nazionale Comuni Italiani.

Ad oggi, la campagna contribuisce a diffondere la cultura della prevenzione e delle buone pratiche di protezione civile per i rischi: alluvione, terremoto, incendi boschivi, maremoto, vulcanico (Campi Flegrei, Stromboli, Vesuvio e Vulcano), industriale, nucleare e grandi dighe.

Dipartimento della Protezione Civile

Link esterno "Io non rischio"

Opuscolo - Io non Rischio

Protezione Civile-Io non rischio.pdf (12.0 MB)
Feedback

Questo contenuto è stato utile?