Salta al contenuto principale

Formazione per le aziende

I Vigili del fuoco, ai sensi dell’articolo 5 del D.lgs. 97/2017, organizzano corsi di formazione a titolo oneroso per addetti al servizio antincendio nei luoghi di lavoro destinati a privati cittadini e a lavoratori di aziende ed enti.

L'attività di formazione

Per maggiori informazioni consultare la seguente pagina

Corsi Formazione degli Addetti Antincendio

Per maggiori informazioni consultare la seguente pagina

Corsi di aggiornamento periodico degli addetti antincendio

Per maggiori informazioni consultare la seguente pagina

Modalità richiesta dei corsi di formazione/aggiornamento

E' possibile fare richiesta:

- direttamente al Comando dei Vigili del Fuoco territorialmente competente secondo le indicazioni sotto riportate, oppure 

- tramite il portale dei servizi digitali rivolti al cittadino (https://corpodigitale.vigilfuoco.it)

Richiesta per il Comando

Le richieste dei corsi di formazione e/o aggiornamento per addetti antincendio, di cui all’art. 37 del D.Lgs. 81/08 – Capo XIV – Capitolo  2439/09”, dovranno essere effettuate utilizzando l'apposito modulo di domanda (in bollo da Euro 16,00, ove richiesto). L'attività di formazione ed aggiornamento potrà essere svolta, a richiesta, presso le sedi rese disponibili dai richiedenti, oppure presso le sedi del Comando del Vigili del Fuoco di Trapani.

Le sole lezioni teoriche potranno anche svolgersi a distanza tramite l’uso di piattaforma digitale.
Il richiedente dovrà assicurare, per i corsi effettuati presso la propria sede, l'organizzazione logistica predisponendo un aula didattica con PC e proiettore per la parte teorica, un idonea area libera per le prove pratiche, n.1 estintore a CO2 da 5Kg ogni 3 partecipanti, una bombola da GPL da 25 Kg e i D.P.I. che comprendono giaccone e pantaloni anticalore, un elmetto e guanti anticalore.

Il richiedente deve provvedere, in ogni caso, alla copertura assicurativa del personale partecipante, per quanto attiene i possibili infortuni durante l'attività formativa, sollevando l'Amministrazione da ogni responsabilità.
Si precisa che il numero dei lavoratori aziendali incaricati di attuare le misure di prevenzione incendi, di lotta antincendi e di gestione delle emergenze deve essere stabilito dallo stesso datore di lavoro che ha la responsabilità della organizzazione e della gestione della sicurezza della propria azienda. 

Modulo richiesta

Non appena ricevuta la richiesta il Comando comunicherà l'entità del versamento da effettuare alla locale Tesoreria Provinciale dello Stato e saranno successivamente concordati modalità e tempi di svolgimento del corso.

OMINO

Modulistica

Tutta la modulistica necessaria, può essere scaricata alla sezione "Modulistica" 

Modalità di pagamento

Per il servizio di Formazione, il pagamento dovrà essere effettuato, nel rispetto dell’art. 5 del Codice dell’Amministrazione Digitale (D. Lgs. N.82, del 7 marzo 2005 e s.m.i.), utilizzando:

  1. il pagamento con modalità informatiche, attraverso la piattaforma PAGOPA: https://pagopa.vigilfuoco.it/ 

  2. bonifico bancario all'IBAN n. IT33G0100003245BE00000002ZY con la seguente causale:
    per corso: “Prestazioni rese dal Comando VVF Trapani - formazione addetti art. 37 D.L.vo 81/08 - Capo XIV- Capitolo 2439/9 : CORSO"
    per Esami: “Prestazioni rese dal Comando VVF Trapani - formazione addetti art. 37 D.L.vo 81/08 - Capo XIV- Capitolo 2439/9 : ESAMI”.

Richiesta Online

Il portale dei servizi digitali permette di inviare una richiesta di svolgimento di corsi di formazione, aggiornamento e/o esami di idoneità per “Addetti ai servizi antincendio” nei luoghi di lavoro. Per accedere al servizio digitale, utilizza il link sottostante.

Uffici

  • Responsabile Tecnico: Ispettore Antincendio Esperto Leonardo PIPITONE
  • Collaboratore: N.M.I Antonio MICILETTO 

Orari di apertura al pubblico

  • Lunedì dalle ore 8:30 alle 12:30 e dalle ore 15:00 alle 17:00
  • Giovedì dalle ore 8:30 alle 12:30 (solo consegna attestati previo appuntamento)

Per informazioni: 

  • Tel. 0923 550302 / 0923 550304 

Corsi di Formazione degli Addetti Antincendio

Per richiedere l'organizzazione del corso di formazione dovrà essere inoltrata apposita domanda in bollo da Euro 16,00 (in carta libera per le pubbliche amministrazioni e per le ONLUS) contenente le seguenti indicazioni:

  • tipo di corso richiesto in relazione alla casistica della tabella successiva ed eventuale integrazione di corso;
  • numero di lavoratori corsisti;
  • il nominativo ed il numero di telefono del responsabile incaricato per seguire gli adempimenti  i varia natura connessi con l'organizzazione e l'espletamento del corso e per i necessari contatti con il Comando;
  • l'impegno a garantire idonei locali per le lezioni teoriche ed aree per le esercitazioni  pratiche ed il necessario supporto logistico per lo svolgimento del corso;
  • dichiarazione circa la copertura assicurativa del personale partecipante per possibili infortuni  durante l'attività formativa e l'esclusione del Comando Vigili del Fuoco da ogni responsabilità.

Non appena ricevuta la richiesta il Comando comunicherà l'entità del versamento (vedi tabella riportata in coda alla pagina) da effettuare alla locale Tesoreria Provinciale dello Stato e saranno successivamente concordati modalità e tempi di svolgimento del corso.

La frequenza dei corsi deve essere completa e non sono ammesse assenze parziali.

Al termine del corso sarà rilasciato un unico attestato di frequenza di tipo cumulativo, in bollo da Euro 16,00 o, su richiesta della Ditta, attestati di frequenza nominativi, ciascuno in bollo da Euro 16,00.

Tipologie di corsi di formazione (D.M. 02 settembre 2021 - Allegato III)

Attività:

  • stabilimenti di “soglia inferiore” e di “soglia superiore” come definiti all'articolo 3, comma 1, lettere b) e c) del decreto legislativo 26 giugno 2015, n. 105;
  • fabbriche e depositi di esplosivi;
  • centrali termoelettriche;
  • impianti di estrazione di oli minerali e gas combustibili;
  • impianti e laboratori nucleari;
  • depositi al chiuso di materiali combustibili aventi superficie superiore a 20.000 mq;
  • attività commerciali ed espositive con superficie aperta al pubblico superiore a 10.000 mq;
  • aerostazioni, stazioni ferroviarie, stazioni marittime con superficie coperta accessibile al pubblico superiore a 5.000 mq; metropolitane in tutto o in parte sotterranee;
  • interporti con superficie superiore a 20.000 mq;
  • alberghi con oltre 200 posti letto;
  • strutture sanitarie che erogano prestazioni in regime di ricovero ospedaliero o residenziale a ciclo continuativo o diurno; case di riposo per anziani;
  • scuole di ogni ordine e grado con oltre 1.000 persone presenti;
  • uffici con oltre 1.000 persone presenti;
  • cantieri temporanei o mobili in sotterraneo per la costruzione, manutenzione e riparazione di gallerie, caverne, pozzi ed opere simili di lunghezza superiore a 50 metri;
  • cantieri temporanei o mobili ove si impiegano esplosivi;
  • stabilimenti ed impianti che effettuano stoccaggio di rifiuti, ai sensi dell’articolo 183, comma 1, lettera aa) del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, nonché operazioni di trattamento di rifiuti, ai sensi dell’articolo 183, comma 1, lettera s) del medesimo decreto legislativo; sono esclusi i rifiuti inerti come definiti dall’articolo 2, comma 1, lettera e) del decreto legislativo 13 gennaio 2003, n. 36.

N.B. L'elenco delle attività di livello 3 non è da ritenersi esaustivo.

Attività:

  • i luoghi di lavoro compresi nell'allegato I al decreto del Presidente della Repubblica 1° agosto 2011, n. 151, con esclusione delle attività di livello 3;
  • i cantieri temporanei e mobili ove si detengono ed impiegano sostanze infiammabili e si fa uso di fiamme libere, esclusi quelli interamente all’aperto.

Attività non presenti nelle fattispecie indicate ai precedenti punti e dove, in generale, le sostanze presenti e le condizioni di esercizio offrono scarsa possibilità di sviluppo di focolai e ove non sussistono probabilità di propagazione delle fiamme.

Programmi corso di formazione (D.M. 02 settembre 2021)

1° giorno - durata 4 ore

 L'incendio e la prevenzione incendi

  • principi sulla combustione;
  • le principali cause di incendio in relazione allo specifico ambiente di lavoro;
  • le sostanze estinguenti;
  • i rischi alle persone ed all'ambiente;
  • specifiche misure di prevenzione incendi;
  • accorgimenti comportamentali per prevenire gli incendi;
  • l'importanza del controllo degli ambienti di lavoro;
  • l'importanza delle verifiche e delle manutenzioni sui presidi antincendio.

2° giorno - durata 4 ore

Strategia antincendio (prima parte)

  • le aree a rischio specifico. La protezione contro le esplosioni.

Misure antincendio (prima parte):

  • reazione al fuoco;
  • resistenza al fuoco;
  • compartimentazione;
  • esodo;
  • rivelazione ed allarme;
  • controllo di fumo e calore.

3° giorno - durata 4 ore

Strategia antincendio (seconda parte)

Misure antincendio (seconda parte):

  • controllo dell'incendio;
  • operatività antincendio;
  • gestione della sicurezza antincendio in esercizio ed in emergenza;
  • controlli e la manutenzione.

Il piano di emergenza:

  • procedure di emergenza;
  • procedure di allarme;
  • procedure di evacuazione.

4° giorno - durata 4 ore

Esercitazione pratiche

  • presa visione e chiarimenti sull'uso delle attrezzature di controllo ed estinzione degli incendi;
  • presa visione sulle attrezzature di protezione individuale (tra cui maschere, autoprotettore, tute);
  • esercitazioni sull'uso delle attrezzature di controllo ed estinzione degli incendi;
  • presa visione del registro antincendio;
  • chiarimenti ed esercitazione riguardante l'attività di sorveglianza.

1° giorno - durata 2 ore

L'incendio e la prevenzione incendi

Principi sulla combustione e l'incendio:

  • le sostanze estinguenti;
  • il triangolo della combustione;
  • le principali cause di un incendio;
  • i rischi per le persone in caso di incendio;
  • i principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi.

2° giorno - durata 3 ore

Strategia antincendio

  • reazione al fuoco;
  • resistenza al fuoco;
  • compartimentazione;
  • esodo;
  • controllo dell'incendio;
  • rivelazione ed allarme;
  • controllo di fumi e calore;
  • operatività antincendio;
  • sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio.
  • Gestione della sicurezza antincendio in esercizio ed in emergenza, con approfondimenti su controlli e manutenzione e sulla pianificazione di emergenza.

4° giorno - durata 3 ore

Esercitazione pratiche

  • presa visione e chiarimenti sulle attrezzature ed impianti di controllo ed estinzione più diffusi;
  • presa visione e chiarimenti sui dispositivi ed attrezzature di protezione individuale;
  • esercitazioni sull'uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti;
  • presa visione del registro antincendio, chiarimenti ed esercitazione riguardante l'attività di sorveglianza.

1° giorno - durata 2 ore

L'incendio e la prevenzione

  • principi della combustione;
  • prodotti della combustione;
  • sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio;
  • effetti dell'incendio sull'uomo;
  • divieti e limitazioni di esercizio;
  • misure comportamentali.

2° giorno - durata 2 ore

Esercitazione pratiche

  • presa visione e chiarimenti sugli estintori portatili;
  • esercitazioni sull'uso degli estintori portatili;
  • presa visione del registro antincendio, chiarimenti ed esercitazione riguardante l'attività di sorveglianza.

Il numero massimo di discenti non potrà essere superiore a 30 unità per ciascun docente per le lezioni teoriche ed a 10 unità per ciascun docente per le lezioni pratiche.

Il corso sarà tenuto presso la sede messa a disposizione dalla Ditta richiedente che, per le lezioni teoriche e le esercitazioni pratiche, dovrà predisporre il seguente materiale:

  • n. 1 estintore portatile a CO2 ogni 2 addetti
  • n. 1 bombola di gas GPL per le prove di spegnimento
  • dispositivi di protezione individuale (giubbotto, elmetto, visiera e guanti)
  • area attrezzata con idranti

Il Comando metterà a disposizione la vasca metallica per le prove di spegnimento.

Le sole lezioni teoriche possono essere erogate anche in FAD (formazione a distanza) esclusivamente in modalità sincrona; in tal caso la Ditta richiedente dovrà mettere a disposizione un tutor dedicato che garantisca la costante presenza dei discenti.

Costi dei corsi di formazione

Le tariffe orarie dell'attività di formazione tecnico-professionale svolta dal Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco sono stabilite con il decreto del Ministro dell'Interno 14 marzo 2012.

N.B. I costi dei corsi di formazione sono esenti da I.V.A.

N.B. Tale tariffe vengono applicate, quando la formazione è svolta  presso la sede del richiedente

N.Addetti

Livello 3

Livello 2

Livello 1

fino a 10

euro 2.352,00

euro 1.176,00

euro 588,00

da 11 a 20

euro 2.940,00

euro 1.617,00

euro 882,00

da 21 a 30

euro 3.528,00

euro 2.058,00

euro 1.176,00

Esami di idoneità degli Addetti Antincendio D.M. 2 settembre 2021

Per richiedere l'organizzazione dell'accertamento dell'idoneità tecnica del personale addetto alla lotta antincendi dovrà essere inoltrata apposita domanda (scaricabile dalla sezione Modulistica del sito) in bollo da Euro 16,00 (in carta libera per le pubbliche amministrazioni e per le ONLUS), contenente le seguenti indicazioni:

  • numero e nominativi dei lavoratori di cui si chiede l'accertamento di idoneità;
  • tipo di corso di formazione svolto;
  • nominativo del Formatore docente, in possesso dei requisiti previsti dall'art. 6 del D.M. 2 settembre 2021;
  • dichiarazione circa la copertura assicurativa del personale partecipante per possibili infortuni durante l'attività formativa e l'esclusione del Comando Vigili del Fuoco da ogni responsabilità;
  • il nominativo ed il numero di telefono del responsabile incaricato per seguire gli adempimenti di varia natura connessi con l'organizzazione e l'espletamento all'accertamento e per i necessari contatti con il Comando.

Alla richiesta di accertamento di idoneità dovrà altresì essere allegato quanto segue:

  • copia degli attestati di frequenza al corso di formazione svolto dai candidati, comprovanti lo svolgimento dei contenuti di cui all’allegato III del D.M. 2 settembre 2021 (non necessaria per corsi effettuati da Vigili del fuoco);
  • dichiarazione sottoscritta da parte del/i docente/i erogatore/i del corso di formazione, attestante il possesso dei requisiti previsti dall’art. 6 del D.M. 2 settembre 2021 (non necessaria per corsi effettuati da Vigili del fuoco);
  • ricevuta del bollettino comprovante l’avvenuto versamento effettuato;
    - con il pagamento con modalità informatiche, attraverso la piattaforma PAGOPA: https://pagopa.vigilfuoco.it/ 
    - bonifico bancario  all' IBAN IT33G0100003245BE00000002ZY con la seguente causale: per corso: “Prestazioni rese dal Comando VVF Trapani - formazione addetti art. 37 D.L.vo 81/08 - Capo XIV- Capitolo 2439/9 : CORSO" per Esami: “Prestazioni rese dal Comando VVF Trapani - formazione addetti art. 37 D.L.vo 81/08 - Capo XIV- Capitolo 2439/9 : ESAMI”.

I costi dell'accertamento di idoneità sono stabiliti in 58,00 Euro per ciascun candidato.

Non appena ricevuta la richiesta il Comando comunicherà le modalità e tempi di svolgimento dell'accertamento di idoneità tecnica.

Al termine dell'accertamento sarà rilasciato apposito attestato di idoneità tecnica nominativo, in bollo da Euro 16,00 (non dovuto da pubbliche amministrazioni e da ONLUS).

Attività soggette all'obbligo di accertamento di idoneità degli addetti antincendio

L'art. 5 comma 2 del D.M. 2 settembre 2021 stabilisce che i lavoratori incaricati dell'attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze, ai sensi del decreto legislativo n. 81/2008, nei luoghi di lavoro ove si svolgono le attività elencate nell'allegato IV, devono conseguire l'attestato di idoneità tecnica di cui all'art. 3 della legge 28 novembre 1996, n. 609.

L'art. 5, comma 3, del D.M. 2 settembre 2021 stabilisce inoltre che, qualora il datore di lavoro, su base volontaria, ritenga necessario comprovare l'idoneità tecnica dei lavoratori incaricati dell'attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze, la stessa dovrà essere acquisita secondo procedure di cui all'art. 3 della legge 28 novembre 1996, n. 609.

D.M. 02 settembre 2021, allegato IV

 

ATTIVITA'

  • stabilimenti di “soglia inferiore” e di “soglia superiore” come definiti all’articolo 3, comma 1, lettere b) e c) del decreto legislativo 26 giugno 2015, n. 105;
  • fabbriche e depositi di esplosivi;
  • centrali termoelettriche;
  • impianti di estrazione di oli minerali e gas combustibili;
  • impianti e laboratori nucleari;
  • depositi al chiuso di materiali combustibili aventi superficie superiore a 10.000 mq;
  • attività commerciali e/o espositive con superficie aperta al pubblico superiore a 5.000 mq;
  • aerostazioni, stazioni ferroviarie, stazioni marittime con superficie coperta accessibile al pubblico superiore a 5.000 m2; metropolitane in tutto o in parte sotterranee;
  • interporti con superficie superiore a 20.000 mq;
  • alberghi con oltre 100 posti letto; campeggi, villaggi turistici e simili con capacità ricettiva superiore a 400 persone;
  • strutture sanitarie che erogano prestazioni in regime di ricovero ospedaliero o residenziale a ciclo continuativo o diurno; case di riposo per anziani;
  • scuole di ogni ordine e grado con oltre 300 persone presenti;
  • uffici con oltre 500 persone presenti;
  • locali di spettacolo e trattenimento con capienza superiore a 100 posti;
  • edifici sottoposti a tutela ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, aperti al pubblico, destinati a contenere biblioteche ed archivi, musei, gallerie, esposizioni e mostre con superficie aperta a pubblico superiore a 1.000 mq;
  • cantieri temporanei o mobili in sotterraneo per la costruzione, manutenzione e riparazione di gallerie, caverne, pozzi ed opere simili di lunghezza superiore a 50 metri;
  • cantieri temporanei o mobili ove si impiegano esplosivi;
  • stabilimenti ed impianti che effettuano stoccaggio di rifiuti, ai sensi dell’articolo 183, comma 1, lettera aa) del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.

Organizzazione dell'esame di idoneità tecnica

L'accertamento dell'idoneità tecnica dei lavoratori incaricati dell'attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze si tiene presso la sede del Comando provinciale dei Vigili del fuoco a Trapani, in Contrada Milo s.n.c., alle ore 14,30.

Il Comando, a seguito delle richieste presentate, organizza sedute di esame per un numero massimo di 15 candidati.

L'attività di accertamento consisterà in:

  • una prova scritta: compilazione di un questionario a risposta multipla (n. 15 domande in 30 minuti);
  • una prova orale vertente sugli argomenti trattati nel corso di formazione, con particolare riferimento a quelli sui quali il candidato, nella prova scritta, ha dimostrato una non completa conoscenza;
  • una prova pratica consistente che prevede, tra l’altro, lo spegnimento di un fuoco con estintore portatile e in alcune prove stabilite dalla Commissione relative alla conoscenza sull'uso di naspi e idranti.

I candidati dovranno presentarsi alla data e all'ora prevista muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità e delle seguenti attrezzature:

  • penna a inchiostro nero o blu;
  • estintori portatili a CO2 da 5 kg per le prove di estinzione;
  • una bombola di gas G.P.L.;
  • dispositivi di protezione individuale (giubbotto, elmetto, visiera o occhiali specifici, guanti da lavoro conformi almeno UNI EN 388); dovranno inoltre indossare calzature chiuse con buona aderenza al suolo.

I costi dell'accertamento di idoneità sono stabiliti in 58 Euro per ciascun candidato.

Corsi di aggiornamento periodico degli addetti antincendio

Per richiedere l'organizzazione del corso di aggiornamento periodico degli addetti antincendio dovrà essere inoltrata apposita domanda in bollo da Euro 16,00 (in carta libera per le pubbliche amministrazioni e per le ONLUS) contenente le seguenti indicazioni:

  • tipo di corso richiesto in relazione alla casistica della tabella successiva ed eventuale integrazione di corso;
  • numero di lavoratori corsisti;
  • il nominativo ed il numero di telefono del responsabile incaricato per seguire gli adempimenti di varia natura connessi con l'organizzazione e l'espletamento del corso e per i necessari contatti con il Comando;
  • l'impegno a garantire idonei locali per le lezioni teoriche ed aree per le esercitazioni pratiche ed il necessario supporto logistico per lo svolgimento del corso;
  • dichiarazione circa la copertura assicurativa del personale partecipante per possibili infortuni durante l'attività formativa e l'esclusione del Comando Vigili del Fuoco da ogni responsabilità.

Non appena ricevuta la richiesta il Comando comunicherà l'entità del versamento (vedi tabella riportata in coda alla pagina) da effettuare alla locale Tesoreria Provinciale dello Stato e saranno successivamente concordati modalità e tempi di svolgimento del corso.

La frequenza dei corsi deve essere completa e non sono ammesse assenze parziali.

Al termine del corso sarà rilasciato un unico attestato di frequenza di tipo cumulativo, in bollo da Euro 16,00 o, su richiesta della Ditta, attestati di frequenza nominativi, ciascuno in bollo da Euro 16,00.

Programmi corso di aggiornamento (D.M. 2 settembre 2021)

1° giorno -  5 ore

  • I contenuti del corso di aggiornamento sono selezionati tra gli argomenti del corso di formazione iniziale e riguardano sia l’incendio e la prevenzione sia la protezione antincendio e le procedure da adottare in caso di incendio.

2° giorno - 3 ore

  • presa visione del registro antincendio e delle misure di sorveglianza su impianti, attrezzature e sistemi di sicurezza antincendio;
  • esercitazione riguardante l’attività di sorveglianza;
  • chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi;
  • presa visione e chiarimenti sui dispositivi di protezione individuale;
  • esercitazioni sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti.

1° giorno - 2 ore

  • I contenuti del corso di aggiornamento sono selezionati tra gli argomenti del corso di formazione iniziale e riguardano sia l’incendio e la prevenzione sia la protezione antincendio e le procedure da adottare in caso di incendio.

2° giorno - 3 ore

  • presa visione del registro antincendio e delle misure di sorveglianza su impianti, attrezzature e sistemi di sicurezza antincendio;
  • esercitazione riguardante l’attività di sorveglianza;
  • chiarimenti sugli estintori portatili;
  • esercitazioni sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti.

1° giorno - 2 ore

  • presa visione delle misure di sorveglianza su impianti, attrezzature e sistemi di sicurezza antincendio;
  • chiarimenti sugli estintori portatili;
  • esercitazioni sull’uso degli estintori portatili;
  • presa visione del registro antincendio e delle misure di sorveglianza su impianti, attrezzature e sistemi di sicurezza antincendio;
  • esercitazione riguardante l’attività di sorveglianza.

Il numero massimo di discenti non potrà essere superiore a 30 unità per ciascun docente per le lezioni teoriche ed a 10 unità per ciascun docente per le lezioni pratiche.

Il corso sarà tenuto presso la sede messa a disposizione dalla Ditta richiedente che, per le lezioni teoriche e le esercitazioni pratiche, dovrà predisporre il seguente materiale:

  • n. 1 estintore portatile a CO2 ogni 4 addetti
  • n. 1 bombola di gas GPL per le prove di spegnimento
  • dispositivi di protezione individuale (giubbotto, elmetto, visiera e guanti)
  • area attrezzata con idranti

Il Comando metterà a disposizione la vasca metallica per le prove di spegnimento.

Le sole lezioni teoriche possono essere erogate anche in FAD (formazione a distanza) esclusivamente in modalità sincrona; in tal caso la Ditta richiedente dovrà mettere a disposizione un tutor dedicato che garantisca la costante presenza dei discenti.

Costo dei corsi di aggiornamento

Le tariffe orarie dell'attività di formazione tecnico-professionale svolta dal Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco sono stabilite con il decreto del Ministro dell'Interno 14 marzo 2012.

N.B. I costi dei corsi di formazione sono esenti da I.V.A.

N.B. Tale tariffe vengono applicate, quando la formazione è svolta  presso la sede del richiedente

N. Addetti

Livello 3

Livello 2

Livello 1

fino a 10

euro 1.176,00

euro 735,00

euro 294,00

da 11 a 20

euro 1.617,00

euro 1.176,00

euro 588,00

da 21 a 30

euro 2.058,00

euro 1.617,00

euro 882,00

OMINO

Scarica il materiale didattico a supporto dei corsi di formazione e di addestramento degli addetti antincendio aziendali, effettuati dal personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, ai sensi del D.Lgs. 81/08 e al D.M. 2 Settembre 2021.

Feedback

Questo contenuto è stato utile?