Salta al contenuto principale
Elisoccorritori

Gli elisoccorritori

Gli elisoccorritori del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco (CNVVF) sono operatori altamente specializzati che partecipano a operazioni di soccorso aereo, fornendo supporto in situazioni di emergenza, come il recupero di persone in difficoltà in luoghi impervi, operazioni di salvataggio in mare o montagna e interventi in contesti di calamità naturali. Questi professionisti uniscono abilità tecniche a un'eccellente preparazione fisica per affrontare missioni in condizioni estreme.

Accesso

L'accesso alla qualifica di elisoccorritore avviene attraverso concorsi interni riservati al personale operativo del CNVVF, che deve già possedere esperienza in attività di soccorso. I requisiti per diventare elisoccorritore includono:

  • Appartenenza al CNVVF: Solo il personale operativo del Corpo può accedere a questa specializzazione.

  • Idoneità psico-fisica: È necessario superare severi test fisici, psicologici e attitudinali, data la natura estremamente impegnativa e rischiosa del lavoro. I candidati devono dimostrare un’ottima preparazione fisica e una grande resistenza allo stress.

  • Esperienza pregressa nel soccorso: È fondamentale avere esperienza diretta in operazioni di salvataggio e soccorso, sia a terra che in acqua, per essere considerati idonei.

Attività Operative

Gli elisoccorritori svolgono compiti chiave durante le missioni di soccorso aereo e sono spesso chiamati a intervenire in situazioni particolarmente critiche. Le loro attività comprendono:

  • Salvataggio in zone impervie: Intervengono in luoghi difficilmente accessibili, come montagne, canyon o aree boschive, dove altre squadre non potrebbero arrivare. Utilizzano l’elicottero per calarsi con il verricello e raggiungere le persone da soccorrere.

  • Recupero in mare o acque interne: Gli elisoccorritori partecipano a operazioni di salvataggio in mare o in fiumi e laghi, recuperando naufraghi o persone in difficoltà. Vengono impiegate tecniche specifiche per lavorare in acqua, con l’ausilio di attrezzature di galleggiamento.

  • Assistenza e primo soccorso: Una volta raggiunta la persona da soccorrere, l’elisoccorritore fornisce assistenza medica di base, stabilizzando il paziente in attesa del trasporto. Può gestire situazioni di ipotermia, traumi e altri infortuni gravi.

  • Operazioni di evacuazione: Durante emergenze come alluvioni o terremoti, gli aerosoccorritori sono fondamentali per l'evacuazione rapida di persone da zone pericolose, spesso operando in condizioni meteorologiche avverse o in ambienti instabili.

  • Supporto nelle operazioni antincendio: Sebbene non direttamente impegnati nello spegnimento degli incendi, gli elisoccorritori forniscono supporto nelle operazioni di evacuazione in aree boschive o montane minacciate dalle fiamme.

Addestramento

Il percorso di addestramento per diventare elisoccorritore è lungo e intensivo, con un focus sulla preparazione fisica, le tecniche di soccorso specializzate e la capacità di operare in ambienti ostili. L'addestramento è diviso in diverse fasi:

  • Formazione fisica: Gli aspiranti elisoccorritori devono mantenere un livello fisico eccellente. L'addestramento comprende esercizi intensivi di resistenza, forza e agilità, necessari per operare in ambienti difficili, come rocce, boschi, acque agitate e superfici inclinate.

  • Tecniche di soccorso aereo: Gli elisoccorritori apprendono e perfezionano le tecniche di utilizzo del verricello e di calata da elicottero. Questo include la capacità di operare in sicurezza mentre si è sospesi nel vuoto e di recuperare persone o materiali da superfici difficili.

  • Soccorso in ambiente acquatico: L’addestramento include anche specifiche tecniche di salvataggio in acqua, con esercitazioni in mare e in acque interne. Gli elisoccorritori imparano a lavorare con attrezzature di salvataggio, come giubbotti di galleggiamento e imbragature speciali per il recupero di persone da acque pericolose.

  • Primo soccorso e assistenza medica: Durante il percorso di formazione, gli aerosoccorritori ricevono una formazione approfondita in primo soccorso e assistenza medica d'emergenza. Imparano a gestire situazioni di trauma, arresto cardiaco e ipotermia, utilizzando attrezzature di emergenza come defibrillatori e kit di primo soccorso avanzati.

  • Addestramento con il verricello: La gestione del verricello è una competenza cruciale per gli aerosoccorritori, che devono essere in grado di operare con precisione per il recupero sicuro di persone in spazi ristretti o pericolosi. L’addestramento comprende operazioni di calata e recupero in condizioni di forte vento, su terreno accidentato o sull'acqua.

  • Formazione continua: Gli elisoccorritori devono mantenere un livello costante di addestramento, partecipando regolarmente a sessioni di aggiornamento per affinare le loro competenze e acquisire nuove tecniche o tecnologie emergenti nel campo del soccorso.

Collaborazione e Coordinamento

Durante le operazioni, glielisoccorritori lavorano a stretto contatto con i piloti, gli specialisti del reparto volo e le squadre a terra. La loro capacità di coordinare operazioni complesse e di reagire rapidamente a situazioni in evoluzione è fondamentale per il successo delle missioni di soccorso. Gli elisoccorritori devono essere in costante comunicazione con i piloti e con le squadre di terra, garantendo un’azione efficace e sicura.

Conclusione

Gli elisoccorritori del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco sono professionisti d’élite, formati per operare in condizioni estreme e affrontare situazioni di emergenza che richiedono rapidità, precisione e grande abilità tecnica. Il loro addestramento rigoroso, la capacità di lavorare in team e l’impegno costante alla sicurezza fanno di loro una componente essenziale delle operazioni aeree di soccorso del CNVVF. Questi specialisti sono chiamati a intervenire nelle situazioni più critiche, con l'obiettivo di salvare vite e fornire assistenza a chi si trova in pericolo.

Gli elisoccorritori

Elisoccorritori controllano il carico imbarcato prima del decollo

Feedback

Questo contenuto è stato utile?