
Gli specialisti
Gli specialisti dei reparti volo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco (CNVVF) sono tecnici altamente qualificati che operano a bordo degli elicotteri e aerei del corpo, svolgendo ruoli cruciali nelle operazioni di emergenza, soccorso e antincendio. Questi professionisti, insieme ai piloti, garantiscono il buon funzionamento delle missioni aeree e la sicurezza degli equipaggi.
Accesso
Per diventare specialisti del reparto volo dei Vigili del Fuoco, è necessario far parte del CNVVF ed essere selezionati tramite concorso interno. I requisiti principali includono:
-
Appartenenza al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco: Solo il personale operativo può accedere al ruolo di specialista.
-
Formazione tecnica: È richiesta una buona preparazione tecnica di base in meccanica, elettronica, o altre aree tecniche utili per la manutenzione e gestione dei velivoli.
-
Idoneità psico-fisica: Gli specialisti devono superare test medici e di resistenza fisica, in quanto le attività di manutenzione e supporto tecnico richiedono anche sforzi fisici e capacità di lavorare in condizioni difficili.
Attività Operative
Gli specialisti del reparto volo svolgono molteplici ruoli a bordo dei velivoli e nelle basi operative, con compiti che vanno dalla manutenzione dei mezzi alla gestione delle operazioni di bordo durante le missioni. Le principali attività sono:
-
Tecnico di bordo: Durante le missioni di volo, l'operatore tecnico svolge compiti essenziali per la sicurezza dell'equipaggio e l'efficacia delle operazioni. Assiste il pilota durante le manovre, gestisce l’equipaggiamento tecnico, controlla i sistemi di bordo e si occupa dell’eventuale utilizzo del verricello per il recupero di persone o materiali.
-
Manutenzione e controlli pre-volo: Gli specialisti sono responsabili della manutenzione ordinaria e straordinaria degli elicotteri e degli aerei. Eseguono controlli pre-volo e post-volo, verificano che tutte le attrezzature siano in perfette condizioni operative, e intervengono per riparazioni o revisioni tecniche.
-
Supporto tecnico nelle missioni antincendio: Durante le operazioni antincendio, gli specialisti assistono il pilota nel coordinamento del lancio d'acqua con i "bucket" (cestelli) o serbatoi, assicurando che le operazioni avvengano in sicurezza ed efficienza.
-
Utilizzo del verricello: In operazioni di salvataggio o recupero, lo specialista gestisce l'utilizzo del verricello per il sollevamento e il trasporto sicuro di persone, attrezzature o materiali. Questa operazione richiede grande precisione e coordinazione con il pilota.
-
Sistemi di comunicazione e navigazione: Gli specialisti hanno anche il compito di gestire i sistemi di comunicazione e navigazione del velivolo, assicurandosi che i contatti con la base operativa e altre squadre di soccorso siano mantenuti in ogni fase della missione.
Addestramento
Il percorso di addestramento per diventare specialisti del reparto volo è rigoroso e tecnico, finalizzato a preparare il personale per le varie responsabilità operative e tecniche.
-
Formazione tecnica di base: Gli aspiranti specialisti seguono un corso tecnico intensivo presso il Centro Addestramento Volo dei Vigili del Fuoco, che copre una vasta gamma di argomenti, tra cui meccanica aeronautica, avionica, sistemi idraulici ed elettrici, e gestione della sicurezza.
-
Addestramento specifico sul verricello: Una parte fondamentale dell'addestramento riguarda l'uso del verricello per le operazioni di soccorso aereo. Vengono simulate diverse situazioni di emergenza, come il recupero di persone in mare, in montagna o in altri luoghi impervi, in modo da sviluppare competenze pratiche di altissimo livello.
-
Addestramento in volo: Oltre alla formazione teorica e tecnica, gli specialisti partecipano ad addestramenti pratici a bordo degli elicotteri, per apprendere la gestione delle operazioni di bordo durante missioni di volo reali o simulate.
-
Formazione continua: Gli specialisti, come i piloti, devono sottoporsi a periodiche sessioni di aggiornamento e addestramento continuo per mantenere elevate le proprie competenze e per rimanere al passo con le innovazioni tecnologiche nel settore aeronautico.
Mezzi Aerei Utilizzati
Gli specialisti operano a bordo di elicotteri come l'AW139 e l'AB412, che sono i principali velivoli del CNVVF per missioni di soccorso e antincendio. Ogni velivolo è dotato di sofisticati sistemi di navigazione, comunicazione e attrezzature di soccorso, che gli specialisti devono conoscere approfonditamente.
Collaborazione con i Piloti e le Squadre di Terra
Gli specialisti lavorano a stretto contatto con i piloti e con le squadre operative a terra. La loro capacità di coordinare le operazioni aeree e le operazioni di salvataggio, fornire supporto tecnico e garantire la sicurezza del velivolo è fondamentale per il successo delle missioni del reparto volo.
Gli specialisti dei reparti volo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco svolgono un ruolo vitale all'interno delle operazioni aeree del corpo, unendo competenze tecniche e operative per garantire la massima efficienza e sicurezza nelle missioni di soccorso e antincendio. L’accesso rigoroso, l’intenso addestramento e la continua formazione assicurano che questi professionisti siano sempre pronti ad affrontare le sfide più difficili, lavorando con precisione e coordinazione per proteggere vite e beni.

Attività di manutenzione

Lo specialista controlla l'area di atterraggio