Firmata la Convenzione tra la Direzione regionale VV.F. Piemonte e l’Associazione per la Storia dei Vigili del Fuoco di Torino
La tradizione musicale dei Vigili del Fuoco da anni è rappresentata con prestigio dalla Banda Musicale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Istituita nel 2017, la Banda Musicale, oggi ambasciatrice culturale del CNVVF, è riuscita a dotarsi, in breve tempo, di un repertorio professionale, conquistandosi l’apertura alla scena concertistica nazionale. Da oggi la Banda Musicale del CNVVF potrà contare anche sul contributo, seppur di livello amatoriale, dell’Orchestra “Antica Musica del Corpo Pompieri di Torino 1882”, espressione della tradizione locale piemontese.
Il 12 settembre 2025 è stata firmata, negli Uffici della Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco per il Piemonte, la Convenzione tra la Direzione Regionale e l’Associazione per la Storia dei Vigili del Fuoco di Torino (A.P.S.VV.F.) per la valorizzazione dell’Orchestra amatoriale “Antica Musica del Corpo Pompieri di Torino 1882”.
L’accordo nasce con l’obiettivo di promuovere e conservare la memoria storica locale e le tradizioni dei Vigili del Fuoco piemontesi, attraverso attività culturali e musicali a forte valenza istituzionale e sociale. L’Orchestra sarà infatti chiamata a partecipare ad eventi ufficiali e a manifestazioni pubbliche e commemorative, contribuendo alla diffusione dei valori fondanti del Corpo, nonché alla promozione della cultura della sicurezza e della prevenzione incendi.
La firma è avvenuta alla presenza del Direttore Regionale, Ing. Alessandro Paola, e del Presidente dell’A.P.S.VV.F., Sig. Omar Bochicchio.
Presenti all’incontro anche il Segretario dell’Associazione, Alessandro Alescio, il Responsabile dell’Orchestra, Beppe Quinto, il Maestro d’Orchestra, Andrea Farro, e il personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco che ha seguito l’iter amministrativo della Convenzione previsto dal Dipartimento, l’Arch. Luca De Marco, la Dott.ssa Carla Cassarino e l’Arch. Daniela Lo Presti.
Questa collaborazione rappresenta un'importante iniziativa culturale, volta a rinsaldare il legame tra il Corpo dei Vigili del Fuoco e la cittadinanza, attraverso il linguaggio universale della musica e il recupero di un prezioso patrimonio storico.