Salta al contenuto principale

Nucleo cinofili

nuclei cinofili dei Vigili del Fuoco sono unità specializzate nell'impiego di cani addestrati per attività di ricerca e soccorso in superficie, con un focus particolare su scenari urbani e naturali. Queste squadre operano principalmente in caso di crolli, terremoti, frane, e nella ricerca di persone disperse in ambienti complessi come boschi, edifici danneggiati o aree colpite da calamità.

La squadra cinofila (k9 abbreviato nel linguaggio internazionale) é composta dal cane e dal suo conduttore: il rapporto che si instaura tra animale ed essere umano é la base su cui si fonda il lavoro svolto dalla componente cinofila del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

 

 

Attività principali

Le principali attività dei nuclei cinofili includono:

  • Ricerca di persone sotto macerie a seguito di crolli e terremoti: Una delle missioni più comuni è la ricerca di sopravvissuti tra le macerie di edifici crollati. I cani, grazie al loro olfatto acuto, sono in grado di individuare persone sepolte sotto i detriti attraverso la ricerca degli effluvi.
  • Ricerca di dispersi in zone impervie: Questi nuclei sono fondamentali nelle operazioni di soccorso in aree difficilmente accessibili come boschi, montagne o grotte, dove il rischio di smarrimento è elevato.

Formazione

Il percorso formativo per diventare parte di un nucleo cinofilo è rigoroso e richiede un lungo periodo di addestramento, sia per il conduttore che per il cane.

  • Selezione dei conduttori: I vigili del fuoco devono avere ottime capacità fisiche e dimostrare una forte capacità di collaborare con i cani. È essenziale creare un legame stretto tra il conduttore e il cane per garantire il successo delle operazioni.
  • Selezione dei cani: I cani scelti sono selezionati per il loro temperamento, intelligenza, resistenza fisica e abilità olfattive. Razze come il pastore tedesco, il pastore belga malinois e il labrador retriever sono spesso preferite per la loro predisposizione naturale alla ricerca e al soccorso.
  • Formazione tecnica: I cani vengono addestrati con tecniche specifiche di ricerca olfattiva per trovare persone in condizioni complesse, come sotto le macerie o in spazi ristretti. Vengono anche abituati a operare in ambienti pericolosi o rumorosi.
Nucleo cinofili

Fasi di addestramento

​​​​​​​Addestramento continuo

L'addestramento è un processo continuo per mantenere il livello di preparazione sia del cane che del conduttore.

  • Simulazioni realistiche: Le squadre partecipano a esercitazioni che simulano situazioni di emergenza, come crolli di edifici o frane, o elisbarchi per abituare i cani a lavorare sotto pressione e in condizioni reali.
  • Miglioramento delle abilità olfattive: L’addestramento mira a perfezionare le capacità del cane di rilevare tracce umane in ambienti contaminati da altri odori, in modo che il cane possa operare anche in scenari complessi.
  • Preparazione fisica: I cani e i conduttori devono mantenere una buona condizione fisica per affrontare lunghi periodi di ricerca in aree difficili, come edifici instabili o terreni accidentati.

Collaborazione e coordinamento

I nuclei cinofili lavorano in stretto coordinamento con altre unità del Corpo Nazionale, come ad esempio le squadre USAR (Urban Search and Rescue) e le squadre di terra impegnate nella ricerca di persone, o con altri enti. Questo richiede una stretta collaborazione tra tutte le forze in campo per garantire il successo delle operazioni.

Nucleo cinofili

Fasi di imbarco

Interventi sul campo

Le unità cinofile sono impiegate in tutto il territorio nazionale e possono intervenire anche all'estero in caso di emergenze su larga scala. Sono pronte a intervenire rapidamente in situazioni di crolli, terremoti o incidenti di grandi dimensioni, dove la tempestività e l'efficacia delle operazioni di ricerca sono cruciali.

Il loro lavoro è essenziale per il soccorso in situazioni di emergenza, poiché i cani possono trovare persone che sarebbero difficili da localizzare con altri mezzi, rendendo i nuclei cinofili un asset vitale nelle operazioni di salvataggio.

​​​​​​​Curiosità

​​​- Il cane vive la sua intera vita a stretto contatto con il suo conduttore, rimanendo al suo fianco anche durante l'orario non lavorativo.

- I nuclei cinofili che intervengo per la ricerca di dispersi, intervengono sempre con 2 unità cinofile (2 cani + 2 conduttori): questo permette una ridondanza e una conferma dell'eventuale presenza di vittime da soccorrere

La scuola Nazionale Cinofili di Volpiano (TO)

La Scuola Nazionale Cinofili dei Vigili del Fuoco di Volpiano, situata in provincia di Torino, è un centro di addestramento altamente specializzato per le unità cinofile dei Vigili del Fuoco. Questa scuola è stata istituita negli anni '90 con l'obiettivo di formare sia i conduttori che i cani per operazioni di ricerca e soccorso in scenari di emergenza, come terremoti, frane, e altre calamità naturali, nonché in situazioni di dispersi.

L'attività principale della scuola consiste nell'addestramento dei cani a riconoscere e segnalare la presenza di persone intrappolate sotto le macerie o in aree impervie. I cani, insieme ai loro conduttori, affrontano un rigoroso programma di formazione che include simulazioni realistiche di soccorso, come la ricerca tra macerie, la ricerca in superficie e la navigazione in ambienti difficili. La scuola offre anche aggiornamenti periodici per garantire che le unità mantengano un alto livello di preparazione.

Nel corso degli anni, la Scuola Nazionale Cinofili di Volpiano è diventata un punto di riferimento a livello nazionale ed internazionale. I cani addestrati presso questa struttura hanno partecipato a molte operazioni di soccorso in Italia e all’estero, dimostrando un'abilità eccezionale nel localizzare le persone in situazioni critiche.

Oltre all'addestramento operativo, la scuola promuove anche attività di sensibilizzazione e collaborazioni con altre forze di soccorso, sia a livello civile che militare, per sviluppare metodologie sempre più avanzate nella ricerca e soccorso con unità cinofile

Feedback

Questo contenuto è stato utile?