Corso Regionale per Conduttori e Soccorritori di moto d’acqua
Nella giornata del 4 luglio si sono svolti, nello specchio di mare di “Marina Piccola” nel litorale del Poetto di Cagliari, gli esami conclusivi del Corso Regionale per “Conduttori e Soccorritori di moto d’acqua” ovvero il corso che abilita i sommozzatori e i soccorritori acquatici del CNVVF al soccorso a mare con l’impiego della moto d’acqua (abbreviato con lo slang inglese PWC ovvero “power water craft”).
Il corso di formazione, coordinato dalla Direzione Regionale dei VVF della Sardegna ed erogato dal Comando Vigili del Fuoco di Cagliari dal 30 giugno al 4 luglio scorso, ha abilitato 15 nuovi soccorritori e conduttori di moto d’acqua provenienti dai Comandi della Sardegna.
L’abilitazione appena conseguita è l’abilitazione apicale del soccorso acquatico di superficie del CNVVF e rappresenta una risorsa preziosa per il sistema di soccorso in contrasto al rischio acquatico che via via sta prendendo piede in Sardegna con l’apertura di diversi presidi acquatici di soccorso attivati durante l’estate da diversi Comuni costieri della regione per aumentare il livello di sicurezza dei residenti e dell’importante flusso turistico estivo che caratterizza la nostra regione.
Le lezioni frontali del corso si sono tenute nell’aula didattica del Comando VF di Cagliari, curate da funzionari e istruttori, alcuni provenienti dalla penisola, mentre le esercitazioni pratiche in mare si sono svolte nello specchio d’acqua di fronte al Polo di formazione e addestramento del Soccorso Acquatico dei VVF in viale Poetto a Cagliari.
Al termine del percorso formativo, tutti i 15 operatori hanno superato l’esame finale e li vede da subito inseriti nei dispositivi operativi di settore dei Comandi della regione. Il corso ha sviluppato anche tecniche mirate a garantire tutti gli aspetti della sicurezza, posto che tutti gli operatori VF sono anche abilitati all’impiego delle tecniche di primo soccorso sanitario e all’uso del defibrillatore semiautomatico esterno.
Agli esami finali ha presenziato il Direttore Regionale dei Vigili del Fuoco per la Sardegna, Ing. Nicola Micele, sia per ringraziare per l’impegno e la dedizione assicurati dallo staff didattico, dagli istruttori e dagli allievi del Corso ma soprattutto per affermare l’importanza della formazione professionale nello sviluppo delle competenze e delle abilità operative nei diversi settori del soccorso tecnico urgente e migliorare il servizio istituzionale del CNVVF reso alla comunità.