Corso Regionale per Soccorritori Acquatici
Con il completamento degli esami finali, nella giornata del 13 giugno si è concluso a Cagliari il corso Regionale per “Soccorritori Acquatici”, coordinato dalla Direzione Regionale dei Vigili del fuoco per la Sardegna ed erogato dal Comando di Cagliari dal 9 al 13 giugno a 14 unità operative provenienti dai 4 Comandi della Sardegna.
Il personale abilitato Soccorritore Acquatico di superficie, unitamente ai Nuclei Sommozzatori VF, rappresenta una risorsa preziosa per il sistema di soccorso in contrasto al rischio acquatico di superficie, contribuendo al completamento qualificato degli organici dei Comandi.
Le lezioni frontali del corso si sono tenute nell’aula didattica del Comando VF di Cagliari, curate da funzionari e istruttori, mentre le esercitazioni pratiche in mare si sono svolte nello specchio d’acqua del Poetto antistante il Polo di Formazione e Addestramento del Soccorso Acquatico dei Vigili del fuoco in viale Lungomare del Golfo a Cagliari. Tra gli addestramenti di nuoto e le prove delle tecniche di soccorso in mare aperto, nella terza giornata del corso si è svolta anche un’esercitazione notturna, necessaria per preparare il personale al soccorso nelle ore serali, migliorando le tecniche di orientamento e intervento in condizioni di oscurità.
Al termine del percorso formativo, 14 operatori hanno superato l’esame finale e sono ora inseriti nei dispositivi operativi di settore dei Comandi. Il corso ha sviluppato anche le tecniche mirate a garantire la sicurezza individuale durante il soccorso, nelle fasi di recupero, anche con l’utilizzo dei DPI, degli ausili al galleggiamento, delle corde da lancio, del “rescue can” e del “rescue tube”.
Alla prova finale hanno voluto presenziare anche il Direttore Regionale dei Vigili del Fuoco per la Sardegna, Ing. Nicola Micele, e il Comandante dei Vigili del Fuoco di Nuoro, Ing. Giampaolo Lampis, presidente della Commissione d’esame finale, per ringraziare lo staff didattico e gli istruttori del prezioso contributo fornito al buon andamento del corso, a testimonianza dell’importanza strategica di tutte le attività formative somministrate per la crescita delle capacità operative di tutto il personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.