Salta al contenuto principale

Storia

Gli antenati del Corpo Nazionale

La storia dei Vigili del fuoco ha radici millenarie. La sua nascita si può far risalire all’istituzione della Militia Vigilum dell’Imperatore Augusto. Da allora, attraverso l’evoluzione di nuove professionalità e dalle esperienze spesso nate durante e a seguito di gravi eventi calamitosi, il Corpo Nazionale è diventato, per come lo conosciamo oggi, un vero e proprio unicum nel panorama internazionale dei Vigili del Fuoco.

Per saperne di più, clicca qui 

Ogni comando è contraddistinto da un numero e da un motto.

Il motto del Comando di Frosinone è decretato con il numero " 35 " e recita " Res Adversas Lacesso "

Nel Dicembre del 1931 a Frosinone venne istituto Il Corpo Comunale del Vigili del Fuoco.

Nascita Corpo dei Vigili del Fuoco di Frosinone

1927: Frosinone brucia. In pochi mesi andarono a fuoco importanti sedi pubbliche, numerose abitazioni private, autorimesse, botteghe caffè e magazzini.

Il primo di una serie di incendi, si sviluppò il 26 giugno 1927 nell’edificio sede dell’Istituto Tecnico e del Regio Liceo ginnasio “Norberto Turriziani”, il secondo si verificò tra la notte del 6 e 7 Novembre, interessò il palazzo del Governo e fu considerato fra gli eventi più drammatici della storia cittadina.

Nonostante gli sforzi e data la scarsezza dei mezzi l’incendio guadagnava in estensione, comunicata la notizia al Ministero degli Interni, partivano immediatamente 4 automobili del Vigili del Fuoco da Roma con una motopompa e un’autopompa. Tutti i soccorritori ebbero encomi e riconoscimenti per la generosa spontaneità e l’audacia non comune dimostrate. Il rogo causò ingenti danni allo storico edificio del Governo che era stato restaurato da poco e dopo solo otto mesi il palazzo andò di nuovo a fuoco.

L’impressionante sequenza di incendi tra cui i tre grandi incendi dell’estate 1928, che fortunatamente non fecero registrare vittime, pose le autorità comunali davanti alla pesante esigenza di una soluzione all’annosa e irrisolta questione dell’istituzione di un servizio comunale di pompieri degno di un capoluogo di Provincia.

L’ingegnere Edgardo Vivoli e il consultore Gino Mosca furono inviati in missione a Torino in occasione del Concorso Pompieristico Internazionale, con l’incarico di esaminare, scegliere a trattare, con la Fiat, l’acquisto del materiale antincendio per la città. Al loro ritorno ci fu una consulta in una riunione con l’ordine del giorno “Istituzione Pompieristico nella città”, che non dette l’esito sperato in quanto le spese preventivate vennero ritenute, dal podestà Turriziani, troppo onerose per le casse del comune e si limitò all’acquisto della sola pompa a stantuffo e all’organizzazione del personale comunale.

La situazione si iniziò ad evolvere con l’insediamento del nuovo Podestà, l’avvocato Camillo Bracaglia che il 25 agosto 1931 fece una richiesta di preventivo alla Fiat di Torino per l’acquisto di un autocarro attrezzi tipo Fiat munito di motopompa da incendio con carrello e relativi accessori e il 23 ottobre 1931 verrà acquistato il primo autocarro attrezzi comunale. Con questo e con gli stanziamenti già inseriti nel bilancio di previsione per il 1932 vennero compiuti i primi passi per la nascita dei pompieri comunale di Frosinone.

Il 9 Dicembre del 1931 a Frosinone venne istituto Il Corpo Comunale del Vigili del Fuoco.

Primi Vigili del fuoco di Frosinone

Si dava mandato all’ingegnere Edgardo Vivoli, Dirigente dell’Ufficio Tecnico Comunale, di provvedere al ritiro della Milizia del materiale Pompieristico di pertinenza del comune e alla stesura del regolamento organico, disciplinare  e  di servizio per il Corpo dei Vigili del Fuoco di Frosinone

L’ingegnere Edgardo Vivoli sarà il primo Comandante dei Pompieri della Città di Frosinone

Primi mezzi Vigili del Fuoco di Frosinone

 

 

Comandanti Vigili del Fuoco Frosinone

Vivoli Edoardo   1931 – 1940 

Guelfi Giovanni   1940 – 1942 

Cocco Pasquale   1942 - 1943

Volpe Giovanni   1943

Berni Franco    1943 - 1944

Russo Ignazio   1944

Pagnoni Serafino   1945 - 1949

Riccioli Ugo   1949 - 1950

Testanera Giuseppe   1950 - 1968

De Paola Onofrio   1968 - 1974

Crocicchia Sabatino   1974 - 1981

Perrone Salvatore   1981 - 1983

Finizia Teodorico   1983 - 1985

Siciliano  Massimo   1985 - 1998

De Bonis Franco   1998 - 2002

Tramontozzi Mario   2003 - 2008

Liberati Maurizio   2008 - 2014

Mantovani Massimo   2014 - 2017

Cuzzocrea Fabio Leandro   2017 – 2019

Gabrielli Alessandro   2019-2021

Mastroianni Tarquinia   2021-2022

Rilievi Alessandra Biagina   Luglio 2022

Il Comando Oggi

Sede Centrale Vigili del Fuoco Frosinone

Sede Centrale

Viale Volsci 104 (ex- Via Monti Lepini snc) 03100 Frosinone

La storia del Corpo

Per saperne di più...
Feedback

Questo contenuto è stato utile?